The winery that contributed to the oenological renaissance of southern Italy with its wines.

Feudi di San Gregorio is one of the most famous wineries in southern Italy, divenuta in pochi anni un simbolo di eccellenza enologica e commerciale della Campania. La sua crescita esponenziale è già divenuta una case history e un modello di sviluppo aziendale nel mondo del vino. Il segreto di questo successo si fonda sul preciso obiettivo di riscoprire le tradizioni e l’identità della Campania e di valorizzarle attraverso una virtuosa e ben strutturata rete commerciale. Nata nel 1986, Feudi di San Gregorio ha puntato sin da subito alla valorizzazione dei vitigni del Sud, come l’Aglianico, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. L’amore per il proprio territorio è la base della produzione di questa cantina, il presupposto irrinunciabile per trasformare un’etichetta in un luogo d’incontro e di conoscenza. Ancora oggi, infatti, tutta la produzione è basata solo sui indigenous Campania vineswhich have now risen to national and international prominence thanks to production companies like this one.

Feudi di San Gregorio è riuscita a realizzare la propria mission in pochi anni e ad andare oltre, divenendo uno dei simboli del Rinascimento enologico del Meridione. La ricerca dell’eccellenza ha influito anche sull’elegante design delle bottiglie e delle etichette, ideate dall’artista Massimo Vignelli, e sulle avanguardistiche architetture della sede aziendale a Sorbo Serbico, in Irpinia, opera degli architetti Hikaru Mori e Maurizio Zito. Stiamo parlando di un piccolo gioiello artistico non lontano da Avellino, una struttura a ridotto impatto ambientale con continui giochi d’acqua, dotata di una meravigliosa armonia complessiva. Il combination of art and wine is part of the winery's project of excellence and involves commissioning graphic, photographic and advertising projects from emerging local artists and internationally renowned personalities.

The Feudi di San Gregorio winery has been able to combine passion and innovation, rediscovery of the territory and attention to the new globalised world, tradition and commercial success. Only in this way has it been possible to elevate a modern, avant-garde winery to a major protagonist of the territory, making it appreciated worldwide.

Showing all 5 results