L’Abruzzo è tra le prime sei regioni vitivinicole in termini di volumi produttivi. Viene considerata il polmone verde del nostro paese perché, oltre a contenere tre importanti e famosi parchi nazionali, presenta una ricca biodiversità, dovuta all’alternanza tra le più imponenti cime dell’Appennino e il litorale Adriatico.

La vite si è insediata nella stretta fascia fra le due zone, sulle dolci colline che vedono il mare e sentono la montagna, dando alla luce vini abruzzesi molto equilibrati. Tuttavia l’uva viene coltivata anche sui primi pendii degli Appennini, in condizioni più estreme, dando alla luce espressioni dal carattere montano, ma anche sulla fascia costiera, dove nascono interpretazioni calde e mediterranee.

I protagonisti di questo ricco patrimonio paesaggistico sono i grandi Montepulciano e Trebbiano: il primo è la stella della regione e l’imperatore della costa adriatica, mentre il secondo dà vita ad alcune delle più autorevoli interpretazioni in bianco dell’Italia.

2018 年阿布鲁佐切拉索罗 – Il Feuduccio

36,60 0.75CL
COD: INTER-000009

Cerasuolo d’Abruzzo DOC “Villa Gemma” 2022 – Masciarelli

34,00 0.75CL
COD: INTE-000565

Montepulciano d’Abruzzo DOC “Feuduccio” 2018 – Il Feuduccio

30,00 0.75CL
COD: INTE-000259

Montepulciano d’Abruzzo DOC “Marina Cvetic” 2016 – Masciarelli

44,00 0.75CL
COD: INTE-000261

Montepulciano d’Abruzzo DOC “Marina Cvetic” 2019 – Masciarelli

44,00 0.75CL
COD: INTE-000528

Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021 – Masciarelli

32,00 0.75CL
COD: INTE-000518

Terre di Chieti Pecorino IGT “Vellodoro” 2022 – Umani Ronchi

32,00 0.75CL
COD: INTE-000105

Trebbiano d’Abruzzo DOC “Valentini” 2012 – Valentini

190,00 0.75CL
COD: INTE-000120