La più grande isola del Mediterraneo offre, data la sua vasta eterogeneità territoriale, una produzione di vini siciliani altamente ricca e variegata, oggi in straordinario fermento.
Accanto ai vitigni autoctoni e più rappresentativi come Nero d’Avola, Frappato, Nerello e Perricone tra i rossi e Grillo, Catarratto, Carricante e Zibibbo per quanto riguarda i bianchi, sono coltivati con grande successo anche vitigni internazionali come il Syrah. Forti di una tradizione millenaria e sincretica che ha beneficiato di tecniche e di influssi multiculturali, i produttori stanno dimostrando una vitalità straordinaria.
Alle più consolidate denominazioni, come quella del Marsala nella Sicilia Occidentale, del Cerasuolo di Vittoria Docg nel ragusano, dell’Etna Doc sulle ripide pendici del vulcano e del Passito di Pantelleria, la crescente valorizzazione di tutte le tipicità e caratteristiche dell’isola ha fatto della Sicilia una delle principali e più sorprendenti regioni vinicole d’Italia.
Cerasuolo di Vittoria DOCG 2021 – Planeta
Il Cerasuolo di Planeta brilla di un rosso rubino terso. Al naso è estivo e marittimo, con note di fico d’india, fragoline di bosco, maggiorana, pepe nero, fiore di cappero e salmastro. La bocca è giovane e dissetante, con buone acidità e sapidità profumate.
Chardonnay « Jalè » IGP 2022 – Cusumano
Lo Chardonnay “Jalé” di Cusumano è un bianco siciliano dal profilo moderno e accattivante, vinificato e affinato in barrique. Al naso sono i profumi fragranti e burrosi a fare da padroni, intevallati da sferzate di frutta tropicale, agrumi succosi e tonalità fumé e minerali.
La stessa grinta la si riscontra al palato, con un sorso rotondo e avvolgente, vivacizzato da freschezza e lunga persistenza.
Etna Bianco « Sul Vulcano » 2021 – Donnafugata
L’Etna Bianco “Sul Vulcano” di Donnafugata è un vino fresco e minerale nato sulle pendici del grande vulcano siciliano, a 750 metri di altitudine. Viene vinificato in acciaio e affinato in vasca e parzialmente in barrique francesi.
Presenta un elegante bouquet di frutta a polpa bianca, agrumi e pietra focaia. Il sorso è fresco, sapido e minerale, di buona persistenza. Perfetto con crostacei, primi piatti vegetariani e funghi.
Etna Rosato « Les Sables de l'Etna » 2021 – Firriato
Delicatissimo rosa salmone dai luminosi riflessi, al naso mostra un profilo raffinato di melograno, pompelmo rosa e lampone, con sottilissime sfumature minerali che ricordano la polvere di gesso e la cipria. Assaggio armonioso, si veste di piacevole freschezza e un ottimo ritorno fruttato che rende la beva piacevolissima e ne caratterizza la fresca persistenza agrumata.
Etna Rosato « Sul Vulcano » 2021 – Donnafugata
L’Etna Rosato “Sul Vulcano” di Donnafugata è un vino leggero e fresco caratterizzato da una bella mineralità, prodotto con vinificazione solo in acciaio. Profuma di glicine, fiori, agrumi e frutta fresca. Il sorso è sottile, snello, delicato, fresco, sapido e beverino.
Etna Rosso « Les Sables de l'Etna » 2020 – Firriato
L’Etna Rosso “Le Sabbie dell’Etna” è un vino sottile e minerale nato sulle pendici del grande vulcano, vinificato in acciaio e affinato per circa un anno in grandi botti di rovere.
È caratterizzato da un bouquet piacevole, delicato e articolato di amarene fresche, pepe, liquirizia e violette appassite. Il sorso è fresco, snello, sapido e ben equilibrato.
Etna Rosso 2021 – Pietradolce
L’Etna Rosso di Pietradolce è un’interpretazione delicata ed elegante di Nerello Mascalese sulle pendici dell’Etna, sottoposta a breve passaggio in botte.
Sottili profumi di frutti di bosco si uniscono a nuance boschive e speziate e invitano a un sorso lungo e snello, animato da freschezza, sapidità e vigorosi tannini.
Nero D’Avola 2021 (37,5 CL) – Rapitala
Il Nero d’Avola è un vino rosso siciliano morbido e fruttato, vinificato e affinato solo in acciaio. Il suo profilo aromatico evoca le ciliegie, i piccoli frutti rossi e le erbe aromatiche. Al palato è avvolgente, caldo, vellutato e succoso, dai tannini fini e dalla persistenza fruttata.
Nero d’Avola Riserva “Don Antonio” 2018 – Morgante
“Don Antonio” è un Nero d’Avola Riserva siciliano dal carattere possente e deciso, maturato per 12 mesi in nuove barriques. Il naso rivela note fruttate e speziate con accenni di cioccolato e cannella.
Ha una struttura morbida e intensa, con una potente dose alcolica ben sostenuta da una lieve freschezza e un gradevole tannino.
Nero d’Avola Riserva “Don Antonio” 2020 – Morgante
“Don Antonio” è un Nero d’Avola Riserva siciliano dal carattere possente e deciso, maturato per 12 mesi in nuove barriques.
Il naso rivela note fruttate e speziate con accenni di cioccolato e cannella. Ha una struttura morbida e intensa, con una potente dose alcolica ben sostenuta da una lieve freschezza e un gradevole tannino.
Sicilia Nero d’Avola 2016 – Morgante
Il Nero d’Avola di Morgante è un vino rosso siciliano caratterizzato da intensità, equilibrio e pienezza del frutto, affinato per alcuni mesi in barrique.
Il piacevole bouquet offre interessanti note di more, amarene e pepe nero. Il sorso è caldo, armonico e scorrevole, animato da una buona freschezza.
Sicile Nero d'Avola 2017 – Morgante
Il Nero d’Avola di Morgante è un vino rosso siciliano caratterizzato da intensità, equilibrio e pienezza del frutto, affinato per alcuni mesi in barrique.
Il piacevole bouquet offre interessanti note di more, amarene e pepe nero. Il sorso è caldo, armonico e scorrevole, animato da una buona freschezza.
Sicilia Nero d’Avola DOC 2020 – Cusumano
Il Nero d’Avola IGT di Cusumano è un vino rosso siciliano elegante e strutturato, ottenuto dall’uva autoctona Nero d’Avola. Caratterizzato da intensi profumi di frutta rossa e spezie, questo vino si distingue per la sua freschezza, tannini vellutati e un finale suadente.
Perfetto per accompagnare piatti a base di carne o formaggi stagionati.
Sicilia Rosso DOC « Mille et une nuits » 2017 – Donnafugata
Nato nel 1995, il Mille e Una Notte è forse il vino rosso che per primo ha fatto conoscere ed apprezzare il Nero dAvola nel mondo. Il Sicilia DOC Mille e una notte di Donnafugata è un vino di incredibile stoffa, lungo ed avvolgente, di rara complessità, la cui maturazione avviene in barrique per almeno sedici mesi.
Un rosso figlio di tutto quello che di buono può generare lincontro tra una grande cantina ed un territorio incredibile come quello della Sicilia Occidentale. Il Sicilia DOC Mille e una notte di Donnafugata è ottimo oggi, ma saprà sorprendere anche con il passare degli anni.
Sicilia Rosso DOC “Noà” 2016 – Cusumano
È con la linea dedicata ai vini del proprio territorio che Cusumano riesce ad esprimere il meglio della Sicilia e delle sue mille sfumature. Vini intensi e vibranti, sempre fini e dotati di quella complessità che solo i migliori vigneti sono in grado di offrire.
Il Sicilia Rosso DOC “Noà” di Cusumano nasce nella Tenuta Presti e Pegni, in provincia di Trapani, da un attento assemblaggio di nero d’Avola, una delle grandi varietà autoctone della Sicilia, di merlot e di cabernet sauvignon, le più famose uve del bordolese. Vinificato in acciaio e lasciato maturare per circa un anno in barrique, è vino che nel bicchiere esprime stoffa, calore e profondità in un contesto di grande eleganza mediterranea.
Terre Siciliane Bianco “Angimbé” 2023 – Cusumano
Il Sicilia Bianco IGT “ Angimbé ” 2014 di Cusumano nasce nella Tenuta di Ficuzza, non lontano da Palermo, da un attento assemblaggio di insolia, una delle grandi varietà autoctone della Sicilia, e di chardonnay, il più famoso dei vitigni internazionali.
Terre Siciliane Bianco « Benuara » 2022 – Cusumano
Cusumano Benuara è una Sicilia DOC composta da uve di Nero D’Avola e Syrah. La raccolta è manuale. Si comincia col Syrah a fine agosto, si prosegue con il Nero d’Avola a fine settembre.
Un blend che unisce la complessità del Syrah alla potenza tutta siciliana del Nero d’Avola..
Terre Siciliane IGT Syrah 2020 – Cusumano
È con la linea dedicata ai monovarietali che Cusumano riesce a coniugare al meglio prezzo e qualità. Vini equilibrati, immediatamente comprensibili, aggraziati. Bianchi e rossi la cui vinificazione e la cui successiva maturazione avvengono in grandi vasche di acciaio prima di una breve sosta in bottiglia.
Vini da bere freschi, giovani, perfetti per accompagnare tutte le occasioni più informali. Il Terre Siciliane Syrah di Cusumano, proveniente dai vigneti di Presti e Pegni, non lontano da Alcamo in provincia di Trapani, nel bicchiere si esprime con le sue tipiche note fruttate impreziosite da leggeri e piacevoli sentori speziati.