Il Molise è una piccola regione del Sud della nostra penisola che si affaccia per un breve tratto di costa sul Mare Adriatico. La viticoltura ha una storia antica in queste terre: grazie alla colonizzazione greca, le pratiche della domesticazione e coltivazione della vite si erano diffuse in buona parte delle regioni del sud Italia e i Sanniti conoscevano la vite già prima dell’arrivo dei Romani. Dalla caduta dell’Impero Romano, la viticoltura molisana ha vissuto un lungo periodo di progressivo abbandono. Solo durante la dominazione borbonica ha ripreso con vigore la cura dei vigneti e la produzione, che ha poi avuto una battuta d’arresto verso la fine dell’Ottocento con l’arrivo della fillossera. Oggi i vini molisani rappresentano un’eccellenza, con una filiera che ha saputo conservare le antiche tradizioni e la coltivazione di alcuni rari vitigni autoctoni capaci di regalare bottiglie molto interessanti.
Aglianico del Molise Riserva DOC 2012 – 作者:Majo Norante
Il vino Aglianico è citato dalle fonti storiche fin dal 1596. L’omonimo vitigno sembra sia stato introdotto in Italia dai Greci o dai Fenici, diversi secoli prima della nascita di Cristo. Nel corso della storia, l’Aglianico è stato un vino molto apprezzato, al punto che le sue qualità sono state decantate anche da Papa Paolo III.
L’azienda Di Majo Norante, con il “Contado”, offre una rilettura in chiave moderna di uno storico vitigno senza che ne siano sconvolte le principali caratteristiche organolettiche: ne nasce un vino denso, ricco e potente, il Molise Aglianico DOC “Contado”.