Aglianico del Taburno DOCG « Delius » 2017 – Cantina del Taburno
Prodotto con maestria dalla Cantina del Taburno, questo vino si distingue per il suo colore rosso rubino intenso e avvolgente. Il profilo olfattivo è un viaggio sensoriale, un bouquet complesso che evoca ciliegia nera, susina matura e liquirizia.
Al palato, la densità si fonde con tannini ben equilibrati, creando un’esperienza gustativa che è tanto ricca quanto armoniosa. Ideale per accompagnare piatti robusti e saporiti, questo vino è un omaggio alla tradizione enologica italiana. Lasciatevi conquistare dalla sua struttura solida, paragonabile a un edificio architettonico ben costruito.
Immergetevi nel piacere di un vino che parla la lingua della terra, del sole e della passione.
Aglianico del Vulture « La Firma » 2013 – Cantine del Notaio
“La Firma” è un Aglianico del Vulture importante e complesso,nato da uve vendemmiate tardivamente e da un affinamento di 12 mesi in barrique.
Il bouquet presenta note di frutta nera e confettura, con sfumature liquirizia e carrube. Al gusto è potente e armonico, con un finale persistente e balsamico.
Aglianico del Vulture « La Firma » 2015 – Cantine del Notaio
“La Firma” è un Aglianico del Vulture importante e complesso,nato da uve vendemmiate tardivamente e da un affinamento di 12 mesi in barrique.
Il bouquet presenta note di frutta nera e confettura, con sfumature liquirizia e carrube. Al gusto è potente e armonico, con un finale persistente e balsamico.
Aglianico Irpinia Campi Taurasini « Salae Domini » 2019 – Antonio Caggiano
Pino Caggiano, figlio di Antonio, ha una mano particolarmente vocata con i vini irpini e l’aglianico in particolare. Non di meno questo “Salae Domini” da aglianico di Taurasi in purezza che cresce sui territori collinari del comune.
A seguito della fermentazione malolattica si affina in barriques di rovere francese Troncai, Center e Vosges per un periodo di 8-10 mesi prima del rilascio.
Il risultato ci affascina per potenza ed eleganza, sia in fase più giovanile che matura. Senza compromessi.
Aglianico Irpinia DOC « Terra d'Eclano » 2019 – Quintodécimo
L’azienda Quintodecimo ha come obiettivo quello di raccontare il territorio irpino, esaltandolo nelle sue peculiarità e nelle sue straordinarie attitudini viticole. Siamo in quella zona della Campania dove bianchi e rossi procedono a braccetto sulla strada della qualità e della tradizione.
Terra d’Eclano è composto da uve Aglianico al 100%, raccolte a partire da cinque diversi vigneti di proprietà dell’azienda. Affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.
Aglianico Irpinia DOC « Terra d'Eclano » 2020 – Quintodécimo
L’azienda Quintodecimo ha come obiettivo quello di raccontare il territorio irpino, esaltandolo nelle sue peculiarità e nelle sue straordinarie attitudini viticole. Siamo in quella zona della Campania dove bianchi e rossi procedono a braccetto sulla strada della qualità e della tradizione.
Terra d’Eclano è composto da uve Aglianico al 100%, raccolte a partire da cinque diversi vigneti di proprietà dell’azienda. Affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.
Aglianico Irpinia DOC « Terra del Varo » 2017 – Tenuta Cavalier Pepe
L’Irpinia Aglianico DOC “Terra del Varo” è un vino rosso dal colore rosso rubino intenso. Al naso esprime aromi che ricordano l’amarena e le more, con note leggere di pepe nero e cacao amaro, tutto su un gradevole sfondo di spezie dolci.
Al palato è morbido, con tannini eleganti, retrogusto che richiama la frutta di bosco, l’amarena e leggere note speziate. Un assaggio sorprendente che chiude con un finale fruttato.
Alto Adige Gewürztraminer DOC 2023 – Elena Walch
La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Gewürztraminer che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini.
Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed una particolare armonia.
L’Alto Adige Gewürztraminer DOC di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo o per una bella cena di pesce.
Barolo “Serralunga D’Alba” 2015 – Fontanafredda
Barolo ricco di gradazione alcoolica, di grande struttura, pieni e robusti, in grado di resistere bene al passare del tempo.
Il colore del vino è rosso granato, con riflessi rubini. Il profumo è netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco. Il sapore è asciutto ma morbido, pieno, vellutato e armonico, lungamente persistente.
Bolgheri Rosso DOC « Il Bruciato » 2021 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Rosso “Il Bruciato” di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per alcuni mesi in barrique.
Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche.
Bolgheri Rosso DOC « Il Bruciato » 2022 (37,5 CL) – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Rosso “Il Bruciato” di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per alcuni mesi in barrique. Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche.
Bolgheri Rosso DOC “Il Bruciato” 2023 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Rosso “Il Bruciato” di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per alcuni mesi in barrique.
Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche.
Brunello di Montalcino DOCG 2014 - Fattoria dei Barbi
Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino è prodotto da più di un secolo. 100% uve a varietà Sangiovese, raccolte, in media, nella seconda metà di settembre a partire dai vigneti collocati nel comune di Montalcino.
Le uve vengono pigia-diraspate e sottoposte ad un repentino abbassamento di temperatura, al fine di ottimizzare l’estrazione polifenolica.
Brunello di Montalcino DOCG 2015 – Banfi
Ottenuto da uve sangiovese vinificate in purezza, il Brunello di Montalcino DOCG di Castello Banfi può essere considerato un classico della produzione Banfi a Montalcino. Nasce da una selezione clonale delle uve, matura per due anni in botti grandi di rovere francese e in barrique di rovere francese, per poi completarsi con un affinamento in bottiglia di 8-12 mesi.
Raffinato ed elegante, tanto al naso quanto al palato, raggiunge elevati standard qualitativi, offrendo garanzie sotto tutti i punti di vista. Contribuisce a mantenere alto il livello della denominazione cui appartiene.
Brunello di Montalcino DOCG 2018 – Banfi
Ottenuto da uve sangiovese vinificate in purezza, il Brunello di Montalcino DOCG di Castello Banfi può essere considerato un classico della produzione Banfi a Montalcino. Nasce da una selezione clonale delle uve, matura per due anni in botti grandi di rovere francese e in barrique di rovere francese, per poi completarsi con un affinamento in bottiglia di 8-12 mesi.
Raffinato ed elegante, tanto al naso quanto al palato, raggiunge elevati standard qualitativi, offrendo garanzie sotto tutti i punti di vista. Contribuisce a mantenere alto il livello della denominazione cui appartiene.
Cerasuolo d'Abruzzo DOC « Villa Gemma » 2022 – Masciarelli
Il Cerasuolo d’Abruzzo Superiore “Villa Gemma” è un vino rosato di media struttura, dagli aromi intensi e affascinanti di fiori rossi, frutta e bacche selvatiche. Al palato è fresco e fruttato, con leggeri ed eleganti tannini. Vinificato e affinato in acciaio.
Cilento Aglianico DOP «Cenito» 2020 – Luigi Maffini
Il terroir del Cilento e la sua magia assumono nei vini di Luigi Maffini contorni e dimensioni olfattive entusiasmanti. Prova ne è questo il “Cenito”, profondo e complesso, con profumi molto coinvolgenti e un tannino palpitante.
Affinato in barrique per 18 mesi, è un rosso intenso e di carattare, da avere sempre a disposizione in cantina per concedersi, di tanto in tanto, il piacere di una serata sorprendente.
Costa d'Amalfi Rosso Riserva DOC « Ravello » 2017 – Marisa Cuomo
Fermenta in barrique di rovere francese con una macerazione sulle bucce di venti giorni. Il Costa d’Amalfi Ravello Rosso Riserva DOC di Marisa Cuomo, successivamente, viene elevato sempre in barrique nuove di rovere francese, dove riposa per almeno dodici mesi.
Morbido ed equilibrato, allo stesso tempo non rinuncia a mostrare la sua verace spina dorsale, composta da una gradevole freschezza e da importanti venature minerali, sapide, salmastre e mediterranee.
Costa d’Amalfi Rosso Riserva DOC “Ravello” 2018 – Marisa Cuomo
Fermenta in barrique di rovere francese con una macerazione sulle bucce di venti giorni. Il Costa d’Amalfi Ravello Rosso Riserva DOC di Marisa Cuomo, successivamente, viene elevato sempre in barrique nuove di rovere francese, dove riposa per almeno dodici mesi.
Morbido ed equilibrato, allo stesso tempo non rinuncia a mostrare la sua verace spina dorsale, composta da una gradevole freschezza e da importanti venature minerali, sapide, salmastre e mediterranee.
Dolcetto d’Alba DOC 2017 – Enzo Boglietti
Il Dolcetto D’Alba DOC di Enzo Boglietti è un’opera vinicola che incarna l’essenza delle Langhe, territorio rinomato per la produzione di vini di qualità.
Questo vino, prodotto con uve Dolcetto coltivate nelle colline di Alba, è un’interpretazione straordinaria di un vitigno che riflette il carattere e la tradizione della regione.
Falerno del Massico Rosso DOC 2015 – Torelle
La complessità dei profumi che spazia dalla frutta a bacca rossa passando per note floreali fino ad arrivare al cuoio, la pienezza di bocca, i tannini avvolgenti ed eleganti, la struttura e la forza dell’uva aglianico aggraziati dal lungo affinamento, rendono il Falerno un vino dinamico, equilibrato, figlio del Vulcano Roccamonfina che lo caratterizza fortemente.
Furore Rosso “Riserva” 2020 – Marisa Cuomo
Il Furore Rosso Riserva è un vino rosso che nasce da uve Piedirosso ed Aglianico, dopo un invecchiamento di 12 mesi in barrique nuove.
Corposo e intenso, con un gusto morbido ed elegante, ci regala una progressione aromatica dove si alternano note di frutta nera a velature fumé e di rosmarino.
Grignolino d’Asti “Limonte” DOC 2021 – Braida
Il Grignolino d’Asti di Braida è un vino rosso leggero e fresco, animato da delicati profumi di rosa e frutta rossa.
Il sorso è fresco e speziato, morbido e leggero, con una persistenza notevole per la tipologia. La tradizione piemontese al servizio della modernità!
Il Sigillo Aglianico 2014 – Cantina Del Notaio
Di colore rosso granato brillante, si esprime al naso su toni di frutti di bosco in confettura, cacao e pepe nero.
Al palato è un insieme di opulenza ed eleganza, con un ingresso morbido che prelude a un corpo vellutato e persistente, dal finale speziato che richiama note di liquirizia e cioccolato fondente.
Irpinia Aglianico “Cinque Querce” DOC 2017 – Salvatore Molettieri
L’Irpinia Aglianico Cinque Querce è il «fratello minore» del Taurasi. Le uve provengono dallo stesso vigneto Cinque Querce, con viti la cui resa è notevolmente ridotta. Sono le piante più giovani a dare questo vino fresco, floreale e allo stesso tempo rigoglioso. Dopo la pressatura in vasche d’acciaio, viene affinato per 24 mesi in grandi botti di rovere e barrique. Il vino finito e maturo mostra un bouquet opulento di frutti di bosco.
Al palato giunge robusto, molto «vinoso» (una caratteristica organolettica tipica dei vini giovani, il cui profumo ricorda la vinificazione e in particolare l’odore delle parti solide del mosto, cioè le bucce e i vinaccioli), con tannini perfettamente intrecciati nella ricca pienezza.
Irpinia Aglianico « Cinque Querce » DOC 2018 – Salvatore Molettieri
L’Irpinia Aglianico Cinque Querce è il «fratello minore» del Taurasi. Le uve provengono dallo stesso vigneto Cinque Querce, con viti la cui resa è notevolmente ridotta. Sono le piante più giovani a dare questo vino fresco, floreale e allo stesso tempo rigoglioso. Dopo la pressatura in vasche d’acciaio, viene affinato per 24 mesi in grandi botti di rovere e barrique.
Il vino finito e maturo mostra un bouquet opulento di frutti di bosco. Al palato giunge robusto, molto «vinoso» (una caratteristica organolettica tipica dei vini giovani, il cui profumo ricorda la vinificazione e in particolare l’odore delle parti solide del mosto, cioè le bucce e i vinaccioli), con tannini perfettamente intrecciati nella ricca pienezza.
Irpinia Aglianico DOC “Serpico” 2015 – Feudi di San Gregorio
È nel cuore della zona del Taurasi che nasce il “Serpico”, uno straordinario aglianico proveniente da alcune delle viti più vecchie di Feudi di San Gregorio.
Un vino capace di emozionare come pochi altri grazie ad una profondità, un’eleganza, un’aderenza territoriale davvero fuori dal comune. L’Irpinia Aglianico DOC “Serpico” dei Feudi di San Gregorio ha un assaggio capace di teletrasportare il degustatore in provincia di Avellino, in quella bellissima vigna.
Irpinia Aglianico DOC “Serpico” 2016 – Feudi di San Gregorio
È nel cuore della zona del Taurasi che nasce il “Serpico”, uno straordinario aglianico proveniente da alcune delle viti più vecchie di Feudi di San Gregorio.
Un vino capace di emozionare come pochi altri grazie ad una profondità, un’eleganza, un’aderenza territoriale davvero fuori dal comune. L’Irpinia Aglianico DOC “Serpico” dei Feudi di San Gregorio ha un assaggio capace di teletrasportare il degustatore in provincia di Avellino, in quella bellissima vigna.
Isola dei Nuraghi Rosso IGT « Turriga » 2017 – Argiolas
Il più famoso ed il più celebrato, il Turriga rappresenta la quintessenza delle uve tradizionali isolane. Un rosso unico per statura ed eleganza, finezza, spessore e, in ultima analisi, longevità. Un vero e proprio campione che merita la fama che lo circonda.
Vinificato in acciaio e lasciato maturare per quasi due anni in piccoli fusti di rovere francese, l’Isola dei Nuraghi Rosso IGT Turriga di Argiolas è vino perfetto per ogni grande occasione.
Isola dei Nuraghi Rosso IGT « Turriga » 2019 – Argiolas
Il più famoso ed il più celebrato, il Turriga rappresenta la quintessenza delle uve tradizionali isolane. Un rosso unico per statura ed eleganza, finezza, spessore e, in ultima analisi, longevità. Un vero e proprio campione che merita la fama che lo circonda.
Isola dei Nuraghi Rosso IGT « Turriga » 2014 – Argiolas
Il più famoso ed il più celebrato, il Turriga rappresenta la quintessenza delle uve tradizionali isolane. Un rosso unico per statura ed eleganza, finezza, spessore e, in ultima analisi, longevità. Un vero e proprio campione che merita la fama che lo circonda.
Vinificato in acciaio e lasciato maturare per quasi due anni in piccoli fusti di rovere francese, l’Isola dei Nuraghi Rosso IGT Turriga di Argiolas è vino perfetto per ogni grande occasione.
Langhe Nebbiolo « Sans nom » 2019 – Giacomo Borgogno
Il Nebbiolo “No Name” è un vino rosso strutturato, intenso ed elegante, nato nella zona di Barolo con maturazione di 36 mesi in grandi botti di rovere.
Il corredo aromatico è ricco e complesso, con sentori di fiori rossi, violette, erbe aromatiche e frutta rossa. Il sorso è lungo, sapido e fresco, dai tannini levigati.
Paestum Aglianico DOP « Kleos » 2018 – Luigi Maffini
Il Paestum Aglianico IGT Kleos firmato Maffini, dotato di buona struttura e di un profilo aromatico tipicamente mediterraneo, è rappresentativo del territorio natio e dello stile, ormai noto, del suo produttore. Affinato in barrique di rovere, è un rosso di chiaro valore.
Rosso rubino. Al naso si esprime con sentori balsamici e agrumati e note speziate. Al palato si rivela di buon corpo, succoso ed equilibrato; chiude pulito, carico di rimandi fruttati.
Paestum Aglianico IGP « Jungano » 2018 – San Salvatore
Il Paestum Aglianico IGP “Jungano” dell’azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.
Maturato per 12 mesi in botti di rovere francese e, poi, affinato in bottiglia per altri 6, è un vino energico, concentrato e di chiaro vigore, in grado di regalare un sorso pienamente appagante.
Paestum Aglianico IGP “Jungano” 2019 – San Salvatore 1988
Il Paestum Aglianico IGP “Jungano” dell’azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.
Maturato per 12 mesi in botti di rovere francese e, poi, affinato in bottiglia per altri 6, è un vino energico, concentrato e di chiaro vigore, in grado di regalare un sorso pienamente appagante.
Pinot Noir « Ludwig » 2020 – Elena Walch
Raffinato e complesso al naso, con note di frutta rossa sotto spirito cui seguono tratti balsamici, eterei e di lievi spunti minerali.
Al palato è ben integrato, equilibrato, armonico, morbido e di grande impatto la componente fresco sapida.
Salento Negroamaro IGP “Talò” 2021 – San Marzano
Un rosso piacevolmente fruttato, ricco, caratterizzato da un certo spessore e al tempo stesso ben bilanciato da una sicura freschezza.
Un Negroamaro la cui vinificazione avviene in vasche di acciaio e la cui maturazione continua per circa 6 mesi in barrique di rovere francese.
Salento Negroamaro IGP “Talò” 2022 – San Marzano
Un rosso piacevolmente fruttato, ricco, caratterizzato da un certo spessore e al tempo stesso ben bilanciato da una sicura freschezza.
Un Negroamaro la cui vinificazione avviene in vasche di acciaio e la cui maturazione continua per circa 6 mesi in barrique di rovere francese.
Sangiovese Passito Appassimento 2019 «B.io» – Terre Cevico
Le uve biologiche di Sangiovese sono accuratamente pigiate e fermentate a 24 ° C in vasca in acciaio inox per esaltarne il sentore di frutta. Dopo 10 giorni le bucce vengono pressate e il vino travasato in una vasca dove viene invecchiato da 6 a 8 mesi.
Sicilia Nero d’Avola 2016 – Morgante
Il Nero d’Avola di Morgante è un vino rosso siciliano caratterizzato da intensità, equilibrio e pienezza del frutto, affinato per alcuni mesi in barrique.
Il piacevole bouquet offre interessanti note di more, amarene e pepe nero. Il sorso è caldo, armonico e scorrevole, animato da una buona freschezza.
Sicile Nero d'Avola 2017 – Morgante
Il Nero d’Avola di Morgante è un vino rosso siciliano caratterizzato da intensità, equilibrio e pienezza del frutto, affinato per alcuni mesi in barrique.
Il piacevole bouquet offre interessanti note di more, amarene e pepe nero. Il sorso è caldo, armonico e scorrevole, animato da una buona freschezza.
Sicilia Rosso DOC “Noà” 2016 – Cusumano
È con la linea dedicata ai vini del proprio territorio che Cusumano riesce ad esprimere il meglio della Sicilia e delle sue mille sfumature. Vini intensi e vibranti, sempre fini e dotati di quella complessità che solo i migliori vigneti sono in grado di offrire.
Il Sicilia Rosso DOC “Noà” di Cusumano nasce nella Tenuta Presti e Pegni, in provincia di Trapani, da un attento assemblaggio di nero d’Avola, una delle grandi varietà autoctone della Sicilia, di merlot e di cabernet sauvignon, le più famose uve del bordolese. Vinificato in acciaio e lasciato maturare per circa un anno in barrique, è vino che nel bicchiere esprime stoffa, calore e profondità in un contesto di grande eleganza mediterranea.
Susumaniello del Salento IGT “Garrisa” 2022 – Masseria Li Veli
Colore rosso rubino con riflessi violetti; all’olfatto presenta aromi di frutta a bacca rossa come lampone, ciliegia marasca e cassis a cui seguono liquirizia, rabarbaro, cuoio.
In bocca entra morbido e di buona grassezza, è elegante ed equilibrato con tannini completamente integrati. Il finale è lungo con un tocco di acidità per una sensazione di grande freschezza.
Taurasi “Radici” 2016 (37,5 CL) – Mastroberardino
D'un rouge rubis intense, le nez offre un bouquet large, complexe et intense avec des notes de cerise, de violette, de baies et un arôme épicé caractéristique. La bouche est enveloppante et élégante, caractérisée par une texture tannique impeccablement travaillée. Des arômes de prune et de cerise noire délimitent la finale, d'une grande persistance.
Taurasi “Santandrea” 2014 – Vinosia
L’’aglianico nella sua versione più classica ed espressiva. Da un suolo prevalentemente vulcanico, ma anche argillo-calcareo, affina 14 mesi in barriques di rovere francese.
Taurasi « Vigna Macchia dei Goti » 2014 – Antonio Caggiano
Antonio Caggiano, dalle uve di aglianico ricava questo splendido Taurasi DOCG Vigna Macchia dei Goti. Viene lasciato maturare in barrique di rovere francese per un periodo variabile dal 12 ai 18 mesi.
Aristocratico e complesso, ricco di sentori fruttati e profumi terziari, è il vino ideale per essere abbinato a piatti saporiti, aromatizzati e strutturati.
Taurasi “Vigna Macchia dei Goti” 2015 – Antonio Caggiano
Antonio Caggiano, dalle uve di aglianico ricava questo splendido Taurasi DOCG “Vigna Macchia dei Goti”. Viene lasciato maturare in barrique di rovere francese per un periodo variabile dal 12 ai 18 mesi.
Aristocratico e complesso, ricco di sentori fruttati e profumi terziari, è il vino ideale per essere abbinato a piatti saporiti, aromatizzati e strutturati.
Taurasi 2017-37,5-8017015302175
D'un rouge rubis intense, le nez offre un bouquet large, complexe et intense avec des notes de cerise, de violette, de baies et un arôme épicé caractéristique. La bouche est enveloppante et élégante, caractérisée par une texture tannique impeccablement travaillée. Des arômes de prune et de cerise noire délimitent la finale, d'une grande persistance.