Aglianico IGT „L'Atto“ 2021 – Cantine del Notaio
L’Atto è vino rosso ricco e pieno a base di uva Aglianico caratterizzato da belle note di frutti rossi con piacevoli accenni speziati.
Viene lasciato affinare in grotte naturali di tufo vulcanico, in carati di rovere francese per 12 mesi.
Bolgheri Rosso DOC „Il Bruciato“ 2021 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Rosso “Il Bruciato” di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per alcuni mesi in barrique.
Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche.
Bolgheri Rosso DOC „Il Bruciato“ 2022 (37,5 CL) – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Rosso “Il Bruciato” di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per alcuni mesi in barrique. Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche.
Bolgheri Rosso DOC “Il Bruciato” 2023 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Rosso “Il Bruciato” di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per alcuni mesi in barrique.
Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche.
Cannonau „Costera“ 2021 – Argiolas
Cannonau “Costera” di Argiolas è un vino rosso di buona struttura che esprime il territorio cagliaritano. Al naso emergono sentori di frutta rossa matura con retrogusto speziato. Al gusto è equilibrato e morbido, con un composto tannino e una vibrante freschezza.
Cerasuolo di Vittoria DOCG 2021 – Planeta
Il Cerasuolo di Planeta brilla di un rosso rubino terso. Al naso è estivo e marittimo, con note di fico d’india, fragoline di bosco, maggiorana, pepe nero, fiore di cappero e salmastro. La bocca è giovane e dissetante, con buone acidità e sapidità profumate.
Chianti Classico DOCG 2021 – Castello Banfi
Dimostra di avere struttura e carattere, rimanendo nel contempo versatile e di facile beva. Il Chianti Classico DOCG, etichettato Banfi, matura per circa tre mesi in botti grandi e barrique di rovere francese. Adatto a tutti i palati, è favoloso per apportare qualità e genuinità alle più informali occasioni conviviali.
Chianti Classico DOCG 2023 – Castello Banfi
Dimostra di avere struttura e carattere, rimanendo nel contempo versatile e di facile beva. Il Chianti Classico DOCG, etichettato Banfi, matura per circa tre mesi in botti grandi e barrique di rovere francese.
Adatto a tutti i palati, è favoloso per apportare qualità e genuinità alle più informali occasioni conviviali.
Chianti Classico Riserva DOCG „Marchesi Antinori“ 2021 – Antinori
Vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Il Marchese Antinori Chianti Classico Riserva si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso note di frutta rossa matura si uniscono a piacevoli sentori di vaniglia e spezie. Al palato è avvolgente, equilibrato, ma anche vivace e profondo con tannini morbidi e setosi. Un vino di carattere, con un’ottima identità territoriale, caratterizzato da un finale lungo e persistente.
Coda Di Volpe Irpinia DOC 2021 – Salvatore Molettieri
Coda Di Volpe Irpinia DOC Salvatore Molettieri, ottenuto prevalentemente da uve del classico vitgno irpino Coda di Volpe.
Amalfiküste „Red Fury“ 2021 – Marisa Cuomo
Alla vista si presenta di colore colore rosso con riflessi rubino, profumo caratteristico di ciliegia matura liquirizia.
In bocca ha un sapore morbido, caratterizzato da un piacevole fondo di note speziate.
Costa d’Amalfi Bianco DOC 2021 – Marisa Cuomo
Il Costa d’Amalfi Bianco è caratterizzato da un colore giallo paglierino con un profumo elegante di acacia, erba cedrina ed erbe aromatiche e un finale che ricorda la mandorla tostata. Al gusto si apprezza per l’equilibrio e la vivace freschezza.
Costa d'Amalfi Rosso 2021 DOC – Marisa Cuomo
Il Rosso Costa d’Amalfi di Marisa Cuomo è rubino intenso e luminoso. Il naso è incentrato sui frutti rossi, amarena e lampone in primis, con note di macchia mediterranea, chiodi di garofano, violette e pepe nero.
Il sorso è fresco, dal tannino presente ma ingentilito dal frutto, e una certa sapidità. Ottimo con i maccheroni freschi al ragù, come con l’agnello fritto.
Etna Bianco “Sul Vulcano” 2021 – Donnafugata
L’Etna Bianco “Sul Vulcano” di Donnafugata è un vino fresco e minerale nato sulle pendici del grande vulcano siciliano, a 750 metri di altitudine. Viene vinificato in acciaio e affinato in vasca e parzialmente in barrique francesi.
Presenta un elegante bouquet di frutta a polpa bianca, agrumi e pietra focaia. Il sorso è fresco, sapido e minerale, di buona persistenza. Perfetto con crostacei, primi piatti vegetariani e funghi.
Etna Rosato „Der Sand des Ätna“ 2021 – Firriato
Delicatissimo rosa salmone dai luminosi riflessi, al naso mostra un profilo raffinato di melograno, pompelmo rosa e lampone, con sottilissime sfumature minerali che ricordano la polvere di gesso e la cipria. Assaggio armonioso, si veste di piacevole freschezza e un ottimo ritorno fruttato che rende la beva piacevolissima e ne caratterizza la fresca persistenza agrumata.
Etna Rosato „Sul Vulcano“ 2021 – Donnafugata
L’Etna Rosato “Sul Vulcano” di Donnafugata è un vino leggero e fresco caratterizzato da una bella mineralità, prodotto con vinificazione solo in acciaio. Profuma di glicine, fiori, agrumi e frutta fresca. Il sorso è sottile, snello, delicato, fresco, sapido e beverino.
Etna Rosso 2021 – Pietradolce
L’Etna Rosso di Pietradolce è un’interpretazione delicata ed elegante di Nerello Mascalese sulle pendici dell’Etna, sottoposta a breve passaggio in botte.
Sottili profumi di frutti di bosco si uniscono a nuance boschive e speziate e invitano a un sorso lungo e snello, animato da freschezza, sapidità e vigorosi tannini.
Fiano “Pietraincatenata” 2021 – Luigi Maffini
Il Fiano “Pietraincatenata” di Luigi Maffini è un vino bianco profumatoe affinato in barrique nuove per 8 mesi. Complesso, fruttato, minerale e speziato. Pieno e corposo al sorso, dall’ingresso morbido, fresco e persistente. Di piacevole corpo gustativo.
Fiano di Avellino DOCG „Exultet“ 2021 – Quintodecimo
Il Fiano di Avellino “Exultet” di Quintodecimo è un vino bianco strutturato e corposo, caldo e potente, con intense note di frutta gialla, salvia e nocciole, sostenuto da una buona freschezza e sapidità. La sua esuberante ricchezza aromatica è dovuta al lungo affinamento di 10 mesi in acciaio e barrique.
Friuli Colli Orientali Ribolla Gialla DOC 2021 – Livio Felluga
A settembre, dopo la vendemmia, i grappoli di ribolla gialla sono diraspati e lasciati brevemente macerare, dopodiché vengono leggermente pressati e fatti fermentare a temperatura controllata.
Prende vita in questa maniera il Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla DOC, di Livio Felluga. Matura per sei mesi in acciaio, per arrivare a offrire fragranza, freschezza e unintegrità di frutto da manuale. È una buonissima Ribolla.
Gewurztraminer “Kastelaz” 2021 – Elena Walch
Il “Kastelaz” è una delle più brillanti interpretazioni di Gewurztraminer dell’Alto Adige, un vino bianco intenso e aromatico, affinato solo in acciaio per esprimere tutti gli aromi peculiari del vitigno e del territorio.
Ha profumi di frutta, rosa, erbe aromatiche, agrumi e spezie dolci e un gusto ricco, energico e scattante, dalla lunga persistenza minerale.
Greco di Tufo DOCG „Giallo d'Arles“ 2021 – Quintodecimo
Il “Giallo d’Arles” è un Greco di Tufo intenso, ricco e complesso, affinato in acciaio e barrique. Ha un colore giallo tanto carico e splendente da ricorda i Girasoli di Van Gogh, dipinti ad Arles.
I profumi evocano la pesca, la frutta gialla estiva, il miele e la frutta secca. Il gusto è pieno e intenso, equilibrato e persistente.
Greco di Tufo DOCG 2021 – Salvatore Molettieri
Il Greco è uno dei vitigni a bacca bianca che già gli antichi Romani usavano coltivare. Salvatore Molettieri produce solo poche bottiglie di Greco di Tufo, ma di notevole qualità! Le sue uve ricche di minerali maturano su di un terreno vulcanico, e danno vita ad un vino fine e aromatico.
Il bouquet è caratterizzato da note floreali, leggermente agrumato, nel complesso quasi esotico. Al palato troviamo robustezza, sapidità e un piacevole, lungo finale.
Grignolino d’Asti “Limonte” DOC 2021 – Braida
Il Grignolino d’Asti di Braida è un vino rosso leggero e fresco, animato da delicati profumi di rosa e frutta rossa.
Il sorso è fresco e speziato, morbido e leggero, con una persistenza notevole per la tipologia. La tradizione piemontese al servizio della modernità!
Irpinia Aglianico DOC 2022 – Mastroberardino
È grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche se lIrpinia si è affermata come uno dei grandi territori del vino italiani. Un luogo di incredibile fascino, capace di regalare alcuni dei migliori bianchi della Penisola e rossi ricchi ed eleganti.
È qui che l’aglianico ha trovato casa e dove riesce ad esprimersi al meglio. Un vino, questo DOC, che viene vinificato in acciaio e lasciato maturare in barrique di terzo e quarto passaggio per 10 mesi, cui seguono alcuni ulteriori mesi di affinamento in bottiglia.
Irpinia Aglianico DOC 2022 (37,5 CL) – Mastroberardino
È grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche se lIrpinia si è affermata come uno dei grandi territori del vino italiani. Un luogo di incredibile fascino, capace di regalare alcuni dei migliori bianchi della Penisola e rossi ricchi ed eleganti. È qui che laglianico ha trovato casa e dove riesce ad esprimersi al meglio. Un vino, questo DOC, che viene vinificato in acciaio e lasciato maturare in barrique di terzo e quarto passaggio per 10 mesi, cui seguono alcuni ulteriori mesi di affinamento in bottiglia.
Irpinia Coda di Volpe DOC “Vadiaperti” 2021 – Traerte
Uno dei vitigni autoctoni più diffusi nella provincia di Avellino, è quello del coda di volpe, dalle cui uve vinificate in purezza è ottenuto questo Irpinia Coda di Volpe DOC – Vadiaperti – Traerte.
Lasciato maturare esclusivamente in acciaio, è equilibrato e avvolgente, fresco ma morbido nel contempo. Diretto e schietto, si dimostra generoso senza remore tanto al naso quanto al palato.
Ischia DOC “Per’ E Palummo” 2021 – Casa D’Ambra
Il Per’ e Palummo di Casa d’Ambra è stato ottenuto da uve 100% Piedirosso, localmente chiamato Per e’Palummo. I vigneti di provenienza, esposti a Nord-Est ed Est, insistono su terreni di matrice vulcanica di medio impasto, ricchi di potassio e fosforo, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sopra il livello del mare.
Il processo di vinificazione ha compreso una fase di fermentazione alcolica con macerazione del mosto effettuata con i grappoli interi per un periodo di 5-10 giorni. L’affinamento si è svolto per un breve periodo in acciaio inox e in bottiglia.
Mar Isa Bianco 2021 – Marisa Cuomo
L’azienda Marisa Cuomo nasce nel 1980 e da allora è condotta da Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo. L’azienda si estende lungo 10 ettari di territorio, esposti alla magica azione del sole e del mare della Costa amalfitana.
Da sempre, i proprietari scelgono di puntare sulla qualità dei prodotti per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario, cercando di rappresentare il magico territorio della costa di Furore.
Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021 – Masciarelli
La linea classica di Masciarelli, un Montepulciano dAbruzzo di grande equilibrio che si caratterizza per una grande aderenza varietale e che si esprime in tutta la sua intensità e freschezza.
Vinificato e lasciato maturare in vasche dacciaio è vino da gustare giovane, perfetto compagno della tavola.
Morellino di Scansano DOCG “Santa Maria” 2021 – Frescobaldi
Giovane e dinamico, il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta come un vino fresco, morbido e fruttato, ideale per ogni occasione. La provenienza delle uve è geograficamente localizzata nella Provincia di Grosseto nel cuore della Regione Toscana.
La vinificazione prevede una macerazione delle bucce nel mosto di almeno 11 giorni. Subito dopo viene completamente svolta la fermentazione malolattica dopo quella alcolica. L’affinamento avviene in acciaio e si sviluppa per 10 mesi consecutivi. Prima della commercializzazione riposa per ulteriori 2 mesi in bottiglia.
Nero D’Avola 2021 (37,5 CL) – Rapitala
Il Nero d’Avola è un vino rosso siciliano morbido e fruttato, vinificato e affinato solo in acciaio. Il suo profilo aromatico evoca le ciliegie, i piccoli frutti rossi e le erbe aromatiche. Al palato è avvolgente, caldo, vellutato e succoso, dai tannini fini e dalla persistenza fruttata.
Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” 2021 – San Salvatore 1988
Il Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 6 mesi in acciaio, è un vino esuberante all’olfatto e fine e curato al palato, ideale per allietare le distensive cene estive.
Podere 414 Morellin 2021-8058669811002
Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. I profumi che attraversano il naso dopo l’apertura richiamano la frutta matura, con note di spezie e profumi legnosi, derivanti dall’affinamento, che si fanno largo dopo qualche minuto.
All’assaggio è rotondo, con un tannino ben levigato e con una spalla acida che si avverte al sorso.
Roter Montalcino DOC 2021 – Banfi
È in grado di riunire meravigliosamente leleganza e la struttura delle uve sangiovese, a una fresca immediatezza, tale da risultare versatile e di facile beva come pochi altri.
Il Rosso di Montalcino DOC, di Castello Banfi, matura per almeno dieci mesi parte in barrique, parte in botti grandi. Si completa con un affinamento in bottiglia di sei mesi.
Rosso di Montalcino DOC 2022 – Banfi
È in grado di riunire meravigliosamente leleganza e la struttura delle uve sangiovese, a una fresca immediatezza, tale da risultare versatile e di facile beva come pochi altri.
Il Rosso di Montalcino DOC, di Castello Banfi, matura per almeno dieci mesi parte in barrique, parte in botti grandi. Si completa con un affinamento in bottiglia di sei mesi.
Salento Negroamaro IGP “Talò” 2021 – San Marzano
Un rosso piacevolmente fruttato, ricco, caratterizzato da un certo spessore e al tempo stesso ben bilanciato da una sicura freschezza.
Un Negroamaro la cui vinificazione avviene in vasche di acciaio e la cui maturazione continua per circa 6 mesi in barrique di rovere francese.
Salento Susumaniello Rosè IGT „Amai“ 2021 – San Marzano
Il Susumaniello rosato “Amai” è realizzato dalla cantina salentina San Marzano con uve dell’omonimo vitigno autoctono, provenienti da terreni ricchi di argilla e sabbia.
Prima di essere imbottigliato, il vino sosta in acciaio tre mesi. Fresco e fruttato, grazie al suo equilibrio e alle vivaci sfumature gusto-olfattive è ottimo da degustare a tutto pasto.
High Lands 2021 – Livio Felluga
Il Terre Alte è uno dei vini bianchi più celebri e importanti di Livio Felluga: un blend di Sauvignon, Pinot Bianco e Friulano nato da vinificazioni separate e da un affinamento in acciaio e barrique. L’elegante e complesso bouquet regala note di frutta tropicale, macchia mediterranea, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato è ricco, morbido, generoso e persistente.
Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” 2021 – Frescobaldi
Conquista per eleganza e bevibilità, questo Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” di Marchesi de’ Frescobaldi, ideale per accompagnare sia degli sfiziosi finger food, che dei secondi di crostacei o pesce. Le aggraziate note agrumate e la piacevole sapidità gustativa lo rendono un rosé gastronomico, ottimo persino con la cucina orientale. Il vino affina in acciaio per quattro mesi, conservando intatte le caratteristiche varietali, più un ulteriore mese in bottiglia. Un vino eclettico, ideale per una serata estiva.
Valpolicella Classico 2021 (37,5 CL) – Lamberti
Di colore rosso brillante. Al naso risulta intenso con piacevoli sentori di fiori che si intrecciano a note di frutti rossi come lciliegia, lampone e ribes rosso che a loro volta lasciano spazio a sbuffi speziati per chiudere con cenni di caffè. Armonico ed elegante al palato, i tannini setosi sono fini e molto ben integrati. Questo Valpolicella classico della cantina Santa Sofia è molto be equilibrato con un ottima corrispondenza tra profumi e sapore.