Montepulciano d'Abruzzo DOC „Marina Cvetic“ 2016 – Masciarelli
Un grande classico contemporaneo, il nome di Marina Cvetic è entrato infatti da subito nei cuori di tutti gli appassionati grazie a vini di grande eleganza. Vini che parlano un linguaggio universale raccontando lAbruzzo più bello.
Il Montepulciano dAbruzzo DOC Marina Cvetic di Masciarelli, figlio di una fermentazione in acciaio e di una successiva maturazione in barrique di 12/18 mesi, si caratterizza per dettaglio e finezza, per equilibrio ed armonia. Un grande rosso italiano, naturalmente disteso e piacevolissimo, destinato a regalare grandi emozioni con il passare degli anni.
Montepulciano d'Abruzzo DOC „Marina Cvetic“ 2019 – Masciarelli
Un grande classico contemporaneo, il nome di Marina Cvetic è entrato infatti da subito nei cuori di tutti gli appassionati grazie a vini di grande eleganza. Vini che parlano un linguaggio universale raccontando lAbruzzo più bello.
Il Montepulciano dAbruzzo DOC Marina Cvetic Masciarelli, figlio di una fermentazione in acciaio e di una successiva maturazione in barrique di 12/18 mesi, si caratterizza per dettaglio e finezza, per equilibrio ed armonia. Un grande rosso italiano, naturalmente disteso e piacevolissimo, destinato a regalare grandi emozioni con il passare degli anni.
Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021 – Masciarelli
La linea classica di Masciarelli, un Montepulciano dAbruzzo di grande equilibrio che si caratterizza per una grande aderenza varietale e che si esprime in tutta la sua intensità e freschezza.
Vinificato e lasciato maturare in vasche dacciaio è vino da gustare giovane, perfetto compagno della tavola.
Morellino di Scansano DOCG „Cala Forte“ 2022 – Frescobaldi
Cala Forte Morellino di Scansano DOCG, vino rosso italiano. In una delle zone più incontaminate della Toscana, nella parte costiera a sud della regione, nasce questo Morellino di Scansano, vino che esprime la potenza del clima mediterraneo.
Dal colore rubino e dai profumi intensi, ben si sposa con formaggi stagionati. Morellino di Scansano Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Morellino di Scansano DOCG “Santa Maria” 2021 – Frescobaldi
Giovane e dinamico, il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta come un vino fresco, morbido e fruttato, ideale per ogni occasione. La provenienza delle uve è geograficamente localizzata nella Provincia di Grosseto nel cuore della Regione Toscana.
La vinificazione prevede una macerazione delle bucce nel mosto di almeno 11 giorni. Subito dopo viene completamente svolta la fermentazione malolattica dopo quella alcolica. L’affinamento avviene in acciaio e si sviluppa per 10 mesi consecutivi. Prima della commercializzazione riposa per ulteriori 2 mesi in bottiglia.
Morellino Di Scansano DOCG „Santa Maria“ 2022 – Frescobaldi
Il Morellino Santa Maria di Frescobaldi si presenta nel calice di un colore rosso rubino intenso. Al naso esprime profumi di ciliegia e frutta rossa sotto spirito cui si uniscono delicati sentori floreali e di spezie scure.
Al palato è caldo e armonico, sostenuto da una trama tannica sottile e da una freschezza gentile che aumenta la piacevolezza della beva.
Morellino di Scansano DOCG 2018 – Podere 414
Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. I profumi che attraversano il naso dopo l’apertura richiamano la frutta matura, con note di spezie e profumi legnosi, derivanti dall’affinamento, che si fanno largo dopo qualche minuto.
All’assaggio è rotondo, con un tannino ben levigato e con una spalla acida che si avverte al sorso.
Nero d’Avola Riserva “Don Antonio” 2018 – Morgante
“Don Antonio” è un Nero d’Avola Riserva siciliano dal carattere possente e deciso, maturato per 12 mesi in nuove barriques. Il naso rivela note fruttate e speziate con accenni di cioccolato e cannella.
Ha una struttura morbida e intensa, con una potente dose alcolica ben sostenuta da una lieve freschezza e un gradevole tannino.
Nero d'Avola Riserva „Don Antonio“ 2020 – Morgante
“Don Antonio” è un Nero d’Avola Riserva siciliano dal carattere possente e deciso, maturato per 12 mesi in nuove barriques.
Il naso rivela note fruttate e speziate con accenni di cioccolato e cannella. Ha una struttura morbida e intensa, con una potente dose alcolica ben sostenuta da una lieve freschezza e un gradevole tannino.
Paestum Aglianico DOP „Kleos“ 2018 – Luigi Maffini
Il Paestum Aglianico IGT Kleos firmato Maffini, dotato di buona struttura e di un profilo aromatico tipicamente mediterraneo, è rappresentativo del territorio natio e dello stile, ormai noto, del suo produttore. Affinato in barrique di rovere, è un rosso di chiaro valore.
Rosso rubino. Al naso si esprime con sentori balsamici e agrumati e note speziate. Al palato si rivela di buon corpo, succoso ed equilibrato; chiude pulito, carico di rimandi fruttati.
Paestum Aglianico g.g.A. „Jungano“ 2018 – San Salvatore
Il Paestum Aglianico IGP “Jungano” dell’azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.
Maturato per 12 mesi in botti di rovere francese e, poi, affinato in bottiglia per altri 6, è un vino energico, concentrato e di chiaro vigore, in grado di regalare un sorso pienamente appagante.
Paestum Aglianico IGP “Jungano” 2019 – San Salvatore 1988
Il Paestum Aglianico IGP “Jungano” dell’azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.
Maturato per 12 mesi in botti di rovere francese e, poi, affinato in bottiglia per altri 6, è un vino energico, concentrato e di chiaro vigore, in grado di regalare un sorso pienamente appagante.
Piedirosso “Per ‘e Palumm” 2017 – Agnanum
Per’e Palumm Campi Flegrei di Agnanum è un vino rosso della Campania a base di uve Piedirosso. È un’espressione delicata del terroir Campi Flegrei, con aromi fruttati, speziati ed erboristici con note minerali. Il sorso è fresco, appetitoso e caratteristico.
Piedirosso Campi Flegrei DOC “Sette Vulcani” 2020 – Salvatore Martusciello
Il piedirosso è una delle varietà più antiche della Campania e trova nei Campi Flegrei una delle sue migliori espressioni.
Qui è allevato a piede franco. Il piedirosso “Settevulcani” dei Campi Flegrei si caratterizza per i suoi profumi di piccoli frutti rossi, come mora e ciliegia.
Piedirosso Campi Flegrei DOP 2018 – Cantine Astroni
Vino limpido e consistente dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso intenso, fine e complesso, presenta sentori fruttati (piccoli frutti rossi quali ribes e prugne), minerali e floreali (viola e geranio), nonché note tostate ed affumicate tipiche ed inconfondibili di tale vitigno.
Al gusto secco, con un tannino elegante, di grande freschezza e sapidità. Vino equilibrato e di corpo dalla buona persistenza e intensità.
Pinot Nero “Ludwig” 2020 – Elena Walch
Raffinato e complesso al naso, con note di frutta rossa sotto spirito cui seguono tratti balsamici, eterei e di lievi spunti minerali.
Al palato è ben integrato, equilibrato, armonico, morbido e di grande impatto la componente fresco sapida.
Pinot Nero DOC 2020 – Cantina La Vis
Il Pinot Nero di La Vis è un’espressione giovane, fresca ed elegante del celebre vitigno internazionale, sottoposta ad un breve affinamento in barrique.
Ha una personalità dinamica e versatile, con profumi di ciliegie fresche e spezie delicate e un gusto snello, agile, rinfrescante e beverino.
Podere 414 Morellin 2021-8058669811002
Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. I profumi che attraversano il naso dopo l’apertura richiamano la frutta matura, con note di spezie e profumi legnosi, derivanti dall’affinamento, che si fanno largo dopo qualche minuto.
All’assaggio è rotondo, con un tannino ben levigato e con una spalla acida che si avverte al sorso.
Primitivo di Manduria “FuoriClasse 19” 2018 – Erario
19 Fuoriclasse tutto ciò che ti aspetti da un Primitivo di Manduria di questo livello, 19 gradi. Sono piaceri da degustare in buona compagnia.
Il Primitivo di Manduria 19 Fuoriclasse di Erario dopo il primo sorso anche il cuore sarà bello e caldo, è già un annuncio. Naso fruttato con molte ciliegie scure e rosse. Molto soave al palato, frutti scuri maturi con tannino maturo. Corposo con molta frutta candita.
Primitivo di Manduria “Idillio 14” Dolce Natura 2022 – Erario
Al naso si percepisce immediatamente un travolgente profumo di frutta stramatura quali amarene, more e prugne, per poi dar vita a sentori terziari di cioccolato, tabacco e spezie.
L’assaggio è caldo e corposo, morbido, dolce e suadente. Lunghissima la persistenza. Ottimo abbinamento a fine pasto con il dessert, con formaggi stagionati ma è perfetto anche come vino da meditazione. È un vino che conquista il palato di tutti.
Primitivo di Manduria “Scorcura” 2022 – Erario
Rosso rubino intenso, ricco, con classiche note di frutta rossa, amarena e prugna, seguite da delicate note speziate di liquirizia, tabacco e amaretto.
Al gusto è corposo, ampio con tannini eleganti e il finale vivace, sostenuto da una piacevole freschezza.
Primitivo di Manduria DOP „Diavolo Rosso“ 2017 – Erario
Proprio come da descrizione iniziale, il Primitivo di Manduria con muscoli d’acciaio. Bel rosso rubino scuro, tendente al granato come vestito, 17 gradi e rimanere fresco, con tanti bei minerali ad arricchire un corpo denso, zuccherino, masticabile.
Se il naso è profumato e balsamico è anche merito del generoso tenore alcolico che non ha nulla da invidiare ad un’essenza di profumeria e che amplifica la percezione delle ciliegie sotto spirito, della prugna, dei frutti di bosco e dell’eucalipto. In bocca risulta intenso, asciutto, caldo e complesso con uno spiccato senso di tannini gradevoli che chiude con una scia di liquirizia sul finale.
Primitivo di Manduria DOP “Diavolo Rosso” 2022 – Erario
Proprio come da descrizione iniziale, il Primitivo di Manduria con muscoli d’acciaio. Bel rosso rubino scuro, tendente al granato come vestito, 17 gradi e rimanere fresco, con tanti bei minerali ad arricchire un corpo denso, zuccherino, masticabile.<br /><br />Se il naso è profumato e balsamico è anche merito del generoso tenore alcolico che non ha nulla da invidiare ad un’essenza di profumeria e che amplifica la percezione delle ciliegie sotto spirito, della prugna, dei frutti di bosco e dell’eucalipto. In bocca risulta intenso, asciutto, caldo e complesso con uno spiccato senso di tannini gradevoli che chiude con una scia di liquirizia sul finale.
Primitivo di Manduria DOP “Sessantanni” 2018 – San Marzano
Decisamente un vino di carattere, questo Primitivo di Manduria DOP “Sessantanni” della cantina San Marzano, muscolare e potente in bocca, complesso al naso, caratteristiche conferite sia dal vitigno, che dalla maturazione in pianta del primitivo, che in questo modo riesce ad esprimere tutto il potenziale del varietale.
Il vino affina, inoltre, 12 mesi in barrique di rovere francese e americano, per esaltarne ulteriormente la trama speziata e tostata.
Primitivo di Manduria DOP “Sessantanni” 2019 – San Marzano
Decisamente un vino di carattere, questo Primitivo di Manduria DOP “Sessantanni” della cantina San Marzano, muscolare e potente in bocca, complesso al naso, caratteristiche conferite sia dal vitigno, che dalla maturazione in pianta del primitivo, che in questo modo riesce ad esprimere tutto il potenziale del varietale.
Il vino affina, inoltre, 12 mesi in barrique di rovere francese e americano, per esaltarne ulteriormente la trama speziata e tostata.
Primitivo di Manduria DOP “Sisma 18” 2018 – Erario
Primitivo di Manduria DOP Sisma 18 di Cantina Erario, dopo il primo sorso anche il cuore sarà bello e caldo 18,5% vol. è già un annuncio. Naso fruttato con molte ciliegie scure e rosse.
Molto soave al palato, frutti scuri maturi con tannino maturo. Corposo con molta frutta dolce e candita.
Primitivo di Manduria DOP Riserva “Anniversario 62” 2018 – San Marzano
Emozionante sotto ogni aspetto, questo Primitivo di Manduria Riserva DOP “Anniversario 62” della cantina San Marzano, che rappresenta perfettamente i grandi vini del territorio.
Al naso è complesso, con aromi di frutta rossa matura e spezie, trama potente e muscolare in bocca, che rimane decisamente impressa nella memoria. E un vino per cuori forti, che sappiano apprezzare i muscoli di un vino che, paradosso, sa essere contemporaneamente aggraziato ed elegante come un pugile che danza sul ring. Il vino affina 18 mesi in barrique.
Ravello Rosso Riserva “Costa d’Amalfi” 2020 – Marisa Cuomo
Il Ravello Rosso Riserva nasce da uve Piedirosso (localmente detto pere e’ palummo) 70% e Aglianico 30%. Presenti nell’omonimo comune su Terrazzamenti costieri a 300-400 mt/slm esposti a sud/ sud-ovest i vitigni crescono su un terreno composto da rocce dolomitiche-calcaree. Sono allevati con il sistema pergola e/o raggiera atipica, spalliera. La raccolta è fatta a mano nella terza decade di ottobre.
Le uve raccolte al momento della loro completa maturazione, dopo diraspatura e pigiatura sono sottoposte a fermentazione con macerazione intensa della durata di 20 giorni con successiva fermentazione malolattica ed elaborazione in barriques nuove di rovere francese. Prima di essere imbottigliate il mosto riposa per 12 mesi in barriques nuove di rovere francese.
Roter Montalcino DOC 2021 – Banfi
È in grado di riunire meravigliosamente leleganza e la struttura delle uve sangiovese, a una fresca immediatezza, tale da risultare versatile e di facile beva come pochi altri.
Il Rosso di Montalcino DOC, di Castello Banfi, matura per almeno dieci mesi parte in barrique, parte in botti grandi. Si completa con un affinamento in bottiglia di sei mesi.
Rosso di Montalcino DOC 2022 – Banfi
È in grado di riunire meravigliosamente leleganza e la struttura delle uve sangiovese, a una fresca immediatezza, tale da risultare versatile e di facile beva come pochi altri.
Il Rosso di Montalcino DOC, di Castello Banfi, matura per almeno dieci mesi parte in barrique, parte in botti grandi. Si completa con un affinamento in bottiglia di sei mesi.
Rotes Ischia 2014 – Casa d'Ambra
Il suo gusto pieno e secco lo rende ideale per la carne alla griglia e per la pasta fresca con ragù di anatra, lepre e cinghiale.
Salento Malvasia Nera IGP “Talò” 2019 – San Marzano
È con i vini della linea Talò che le Cantine San Marzano raccontano parte dellessenza più vera del Salento. La Malvasia Nera, la cui origine è da ricercarsi nellAntica Grecia e che oggi è diffusa in particolare nelle zone che guardano al Mediterraneo, è tra questi.
Un rosso armonioso e avvolgente, caratterizzato da continui e piacevoli richiami aromatici, più fruttati che speziati o floreali. Un rosso la cui vinificazione avviene in vasche di acciaio e la cui maturazione continua per circa 6 mesi in barrique di rovere francese. Da provare assolutamente.
Salento Negroamaro IGP “F” 2019 – San Marzano
E’ molto piacevole ed elegante, questo Salento Negroamaro IGP “F” 2013 della cantina di San Marzano, che affina in barrique di rovere per 12 mesi, passaggio che esalta eccezionalmente il vitigno, senza snaturarlo.
Ne esce un vino trasversale, elegante e corposo, che può accompagnare a tutto pasto, dalle paste al ragù, sino alle carni strutturate.
Salento Negroamaro g.g.A. „F“ 2020 – San Marzano
E’ molto piacevole ed elegante, questo Salento Negroamaro IGP “F” 2013 della cantina di San Marzano, che affina in barrique di rovere per 12 mesi, passaggio che esalta eccezionalmente il vitigno, senza snaturarlo.
Ne esce un vino trasversale, elegante e corposo, che può accompagnare a tutto pasto, dalle paste al ragù, sino alle carni strutturate.
Salento Negroamaro IGP “Talò” 2021 – San Marzano
Un rosso piacevolmente fruttato, ricco, caratterizzato da un certo spessore e al tempo stesso ben bilanciato da una sicura freschezza.
Un Negroamaro la cui vinificazione avviene in vasche di acciaio e la cui maturazione continua per circa 6 mesi in barrique di rovere francese.
Salento Negroamaro IGP “Talò” 2022 – San Marzano
Un rosso piacevolmente fruttato, ricco, caratterizzato da un certo spessore e al tempo stesso ben bilanciato da una sicura freschezza.
Un Negroamaro la cui vinificazione avviene in vasche di acciaio e la cui maturazione continua per circa 6 mesi in barrique di rovere francese.
Salento Primitivo IGT „ES“ 2020 – Gianfranco Fino
Il Primitivo “ES” è una delle più intense, eleganti e prestigiose espressioni di Primitivo. Nasce da vecchi alberelli di 60 anni dell’agro di Manduria, macera sulle bucce per quasi 4 settimane e matura per 9 mesi in piccole botti.
Il sorso è equilibrato, concentrato ed elegante, bilanciato da un’ottima freschezza che ne potenzia e ne snellisce la bevuta.
Salento Primitivo IGT „ES“ 2022 – Gianfranco Fino
Il Primitivo “ES” è una delle più intense, eleganti e prestigiose espressioni di Primitivo. Nasce da vecchi alberelli di 60 anni dell’agro di Manduria, macera sulle bucce per quasi 4 settimane e matura per 9 mesi in piccole botti.
Il sorso è equilibrato, concentrato ed elegante, bilanciato da un’ottima freschezza che ne potenzia e ne snellisce la bevuta.
Sangiovese Passito Appassimento 2019 „B.io“ – Terre Cevico
Le uve biologiche di Sangiovese sono accuratamente pigiate e fermentate a 24 ° C in vasca in acciaio inox per esaltarne il sentore di frutta. Dopo 10 giorni le bucce vengono pressate e il vino travasato in una vasca dove viene invecchiato da 6 a 8 mesi.
Satyricon Tecce 2018 – 06027
Uve di aglianico vinificate in purezza sono impiegate per ottenere questo Irpinia Campi Taurasini Rosso DOC Satyricon, di Luigi Tecce.
Fermenta in vasche di acciaio per merito dei soli lieviti autoctoni e con una macerazione sulle bucce di venti giorni. Matura in tonneau per un anno sulle fecce fini, e viene imbottigliato senza essere né chiarificato né filtrato. Offre belle sensazioni olfattive e propone un bellequilibrio gustativo.
Sicilia Nero d’Avola 2016 – Morgante
Il Nero d’Avola di Morgante è un vino rosso siciliano caratterizzato da intensità, equilibrio e pienezza del frutto, affinato per alcuni mesi in barrique.
Il piacevole bouquet offre interessanti note di more, amarene e pepe nero. Il sorso è caldo, armonico e scorrevole, animato da una buona freschezza.
Sicilia Nero d’Avola 2017 – Morgante
Il Nero d’Avola di Morgante è un vino rosso siciliano caratterizzato da intensità, equilibrio e pienezza del frutto, affinato per alcuni mesi in barrique.
Il piacevole bouquet offre interessanti note di more, amarene e pepe nero. Il sorso è caldo, armonico e scorrevole, animato da una buona freschezza.
Sicilia Nero d’Avola DOC 2020 – Cusumano
Il Nero d’Avola IGT di Cusumano è un vino rosso siciliano elegante e strutturato, ottenuto dall’uva autoctona Nero d’Avola. Caratterizzato da intensi profumi di frutta rossa e spezie, questo vino si distingue per la sua freschezza, tannini vellutati e un finale suadente.
Perfetto per accompagnare piatti a base di carne o formaggi stagionati.
Sicilia Rosso DOC “Mille E Una Notte” 2017 – Donnafugata
Nato nel 1995, il Mille e Una Notte è forse il vino rosso che per primo ha fatto conoscere ed apprezzare il Nero dAvola nel mondo. Il Sicilia DOC Mille e una notte di Donnafugata è un vino di incredibile stoffa, lungo ed avvolgente, di rara complessità, la cui maturazione avviene in barrique per almeno sedici mesi.
Un rosso figlio di tutto quello che di buono può generare lincontro tra una grande cantina ed un territorio incredibile come quello della Sicilia Occidentale. Il Sicilia DOC Mille e una notte di Donnafugata è ottimo oggi, ma saprà sorprendere anche con il passare degli anni.
Sicilia Rosso DOC “Noà” 2016 – Cusumano
È con la linea dedicata ai vini del proprio territorio che Cusumano riesce ad esprimere il meglio della Sicilia e delle sue mille sfumature. Vini intensi e vibranti, sempre fini e dotati di quella complessità che solo i migliori vigneti sono in grado di offrire.
Il Sicilia Rosso DOC “Noà” di Cusumano nasce nella Tenuta Presti e Pegni, in provincia di Trapani, da un attento assemblaggio di nero d’Avola, una delle grandi varietà autoctone della Sicilia, di merlot e di cabernet sauvignon, le più famose uve del bordolese. Vinificato in acciaio e lasciato maturare per circa un anno in barrique, è vino che nel bicchiere esprime stoffa, calore e profondità in un contesto di grande eleganza mediterranea.
Susumaniello del Salento IGT “Garrisa” 2022 – Masseria Li Veli
Colore rosso rubino con riflessi violetti; all’olfatto presenta aromi di frutta a bacca rossa come lampone, ciliegia marasca e cassis a cui seguono liquirizia, rabarbaro, cuoio.
In bocca entra morbido e di buona grassezza, è elegante ed equilibrato con tannini completamente integrati. Il finale è lungo con un tocco di acidità per una sensazione di grande freschezza.
Taurasi “Naturalis Historia” 2009 – Mastroberardino
Il Taurasi “Naturalis Historia” è un vino rosso campano prodotto da Mastroberardino, ottenuto da uve Aglianico da un vigneto di 40 anni di età. È un vino incredibilmente potente ed espressivo che matura per 24 mesi in barrique e 30 mesi in bottiglia.
Esprime un bouquet complesso di sottobosco, china, liquirizia, tabacco e spezie, mentre il sorso è ricco e strutturato con un tannino armonico ed una lunga persistenza.
Taurasi Riserva DOCG 'Radici' 2007 - Mastroberardino
Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni.
Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo.