La fama e il prestigio del vino veneto in Italia e nel mondo è un fenomeno che ha radici lontane nel tempo ed è il frutto di un’importante cultura vitivinicola ben radicata in tutto il territorio regionale.
Ogni anno questa regione si conferma tra le più produttive della penisola, con eccellenze disseminate lungo tutta la sua estensione, dalle rive del Lago di Garda ai gruppi dolomitici, passando per le zone collinari, le rigogliose vallate e gli antichi territori di origine vulcanica.
Tra le specialità più conosciute a livello internazionale spiccano l’Amarone della Valpolicella, il Prosecco di Valdobbiadene, il Soave e il Bardolino, assurti a veri e propri paradigmi della cultura enogastronomica italiana, ma tante altre tipologie vengono prodotte a partire dal vasto patrimonio di uve autoctone sparse in aree differenti. Custoza, Recioto, Carmenere, Garganega, Durello, Torcolato di Breganze sono solo alcuni nomi, in ordine sparso, di uve locali o di particolari tipicità che popolano i territorio regionale, contribuendo alla sua fama nel mondo.