Allergeni 2
allergeni

INFORMATIVA SUGLI ALLERGENI

Si avvisa la gentile clientela che negli impasti e nei prodotti gastronomici preparati e somministrati in questo esercizio possono contenere ingredienti o coadiuvanti allergeni.

Pertanto si prega, prima di ordinare, avvertire il nostro personale al fine di ottenere il massimo della sicurezza ed evitare possibili contaminazioni incrociate. (Reg. U.E. 1169/2011)

LISTA DEI 14 ALIMENTI O DEI PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE O INTOLLERANZE

โ€“ Cereali (contenenti glutine, grano ecc.)
โ€“ Arachidi (e prodotti derivati)
โ€“ Sedano (e prodotti derivati)
โ€“ Lupini (e prodotti derivati)
โ€“ Pesce (e prodotti derivati)
โ€“ Frutta a guscio (mandorle, noci, ecc.)
โ€“ Anidride solforosa (Solfiti superiori a 10mg/Kg)
โ€“ Uova (e prodotti derivati)
โ€“ Latte (e prodotti derivati)
โ€“ Anidride solforosa (Solfiti superiori a 10mg/Kg)
โ€“ Crostacei (e prodotti derivati)
โ€“ Soia (e prodotti derivati)
โ€“ Senape (e prodotti derivati)
โ€“ Molluschi (e prodotti derivati)

PERCHEโ€™ Eโ€™ IMPORTANTE INFORMARE I CLIENTI

Lโ€™obiettivo principale del regolamento UE 1169/2011 relativo allโ€™ informazione sugli alimenti ai consumatori, รจ quello di garantire ai cittadini il diritto ad una informazione piรน approfondita sul contenuto degli alimenti introducendo una lista di sostanze considerate allergeniche.
Gli ALLERGENI sono ingredienti o sostanze che se ingeriti possono determinare allergie e /o intolleranze nei consumatori.

Tali sostanze sono da dichiarare obbligatoriamente in etichetta, qualora siano presenti in un prodotto alimentare. Dal 13 Dicembre 2014 anche gli alimenti somministrati e/o venduti per asporto sono soggetti allโ€™obbligo di indicazione degli allergeni ivi contenuti. Lโ€™obbligo รจ imposto dal regolamento UE nยฐ 1169 del 2011 (artt. 9: elenco delle indicazioni obbligatorie โ€“ 21: etichettatura di alcune sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze โ€“ 44: disposizioni nazionali per gli alimenti non preimballati โ€“ allegato II: Sostanze e prodotti che provocano allergie), e riguarda, oltre ai prodotti somministrati, tutti gli alimenti offerti in vendita al consumatore finale senza preimballaggio oppure preincartati al momento della vendita su richiesta del consumatore.

Dal 13 Dicembre 2014 lโ€™esercente รจ tenuto ad informare il consumatore sulla presenza o meno dei cosiddetti allergeni evidenziati nellโ€™allegato II del Reg UE n 1169/2011 e smi. La lista degli allergeni viene periodicamente aggiornata alla luce delle conoscenze scientifiche piรน recenti.

Eโ€™ POSSIBILE APPROFONDIRE E LEGGERE IL REGOLAMENTO COMPLETO CLICCANDO SUL LINK CHE SEGUE: