I vini dell’Emilia Romagna sono celebri e apprezzati per il forte legame che hanno saputo mantenere con le più autentiche tradizioni contadine e anche per una vocazione gastronomica che sembra non conoscere eguali nel mondo. Lambrusco, Sangiovese, Malvasia e Albana sono solo alcune delle tante espressioni di un territorio schietto, vivo e generoso, che trova le sue ottimali espressioni nelle zone collinari appenniniche, dai Colli Piacentini a quelli di Rimini.

Nella regione spiccano le tipicità frizzanti come Gutturnio e Lambrusco, ma anche Pignoletto e Malvasia di Candia Aromatica. In Romagna il principe dei rossi è il Sangiovese, affiancato dalla bianca Albana, sia in versione passita che secca. Questi sono solo alcuni dei tanti protagonisti di una terra soleggiata e dalle tradizioni vinicole antichissime, popolata da olmi, pioppi e biancospini e, ovviamente, dalla vite.

Visualizzazione del risultato

TIPOLOGIA

Sangiovese Passito Appassimento 2019 “B.io” – Terre Cevico

COD: INTE-000559
34,00 0,75 CL

Le uve biologiche di Sangiovese sono accuratamente pigiate e fermentate a 24 ° C in vasca in acciaio inox per esaltarne il sentore di frutta. Dopo 10 giorni le bucce vengono pressate e il vino travasato in una vasca dove viene invecchiato da 6 a 8 mesi.