Aglianico del Molise Riserva DOC 2012 – Di Majo Norante

COD: INTE-000137
42,00 0,75 CL

Il vino Aglianico è citato dalle fonti storiche fin dal 1596. L’omonimo vitigno sembra sia stato introdotto in Italia dai Greci o dai Fenici, diversi secoli prima della nascita di Cristo. Nel corso della storia, l’Aglianico è stato un vino molto apprezzato, al punto che le sue qualità sono state decantate anche da Papa Paolo III. 

L’azienda Di Majo Norante, con il “Contado”, offre una rilettura in chiave moderna di uno storico vitigno senza che ne siano sconvolte le principali caratteristiche organolettiche: ne nasce un vino denso, ricco e potente, il Molise Aglianico DOC “Contado”.

Aglianico del Taburno DOCG “Delius” 2017 – Cantina del Taburno

COD: INTE-000139
40,00 0,75 CL

Prodotto con maestria dalla Cantina del Taburno, questo vino si distingue per il suo colore rosso rubino intenso e avvolgente. Il profilo olfattivo è un viaggio sensoriale, un bouquet complesso che evoca ciliegia nera, susina matura e liquirizia.

Al palato, la densità si fonde con tannini ben equilibrati, creando un’esperienza gustativa che è tanto ricca quanto armoniosa. Ideale per accompagnare piatti robusti e saporiti, questo vino è un omaggio alla tradizione enologica italiana. Lasciatevi conquistare dalla sua struttura solida, paragonabile a un edificio architettonico ben costruito.

Immergetevi nel piacere di un vino che parla la lingua della terra, del sole e della passione.

Aglianico del Vulture “La Firma” 2013 – Cantine del Notaio

COD: INTE-000133
55,00 0,75 CL

“La Firma” è un Aglianico del Vulture importante e complesso,nato da uve vendemmiate tardivamente e da un affinamento di 12 mesi in barrique.

Il bouquet presenta note di frutta nera e confettura, con sfumature liquirizia e carrube. Al gusto è potente e armonico, con un finale persistente e balsamico.

Aglianico del Vulture “La Firma” 2015 – Cantine del Notaio

COD: INTE-000134
50,00 0,75 CL

“La Firma” è un Aglianico del Vulture importante e complesso,nato da uve vendemmiate tardivamente e da un affinamento di 12 mesi in barrique.

Il bouquet presenta note di frutta nera e confettura, con sfumature liquirizia e carrube. Al gusto è potente e armonico, con un finale persistente e balsamico.

Aglianico Irpinia “RediMore” 2020 – Mastroberardino

COD: INTE-000159
35,00 0,75 CL

“Redimore” è un Aglianico irpino dal profilo avvolgente e caldo, affinato per 12 mesi in barrique. Note di frutti di bosco, spezie dolci e sfumature tostate arricchiscono un corpo intenso e strutturatto, dotato di morbidezza, dolce trama tannica e lunga persistenza.

Aglianico Irpinia Campi Taurasini “Salae Domini” 2019 – Antonio Caggiano

COD: INTE-000151
40,00 0,75 CL

Pino Caggiano, figlio di Antonio, ha una mano particolarmente vocata con i vini irpini e l’aglianico in particolare. Non di meno questo “Salae Domini” da aglianico di Taurasi in purezza che cresce sui territori collinari del comune.

A seguito della fermentazione malolattica si affina in barriques di rovere francese Troncai, Center e Vosges per un periodo di 8-10 mesi prima del rilascio.

Il risultato ci affascina per potenza ed eleganza, sia in fase più giovanile che matura. Senza compromessi.

Aglianico Irpinia DOC “Terra d’Eclano” 2019 – Quintodecimo

COD: INTE-000147
75,00 0,75 CL

L’azienda Quintodecimo ha come obiettivo quello di raccontare il territorio irpino, esaltandolo nelle sue peculiarità e nelle sue straordinarie attitudini viticole. Siamo in quella zona della Campania dove bianchi e rossi procedono a braccetto sulla strada della qualità e della tradizione.

Terra d’Eclano è composto da uve Aglianico al 100%, raccolte a partire da cinque diversi vigneti di proprietà dell’azienda. Affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.

Aglianico Irpinia DOC “Terra d’Eclano” 2020 – Quintodecimo

COD: INTE-000423
70,00 0,75 CL

L’azienda Quintodecimo ha come obiettivo quello di raccontare il territorio irpino, esaltandolo nelle sue peculiarità e nelle sue straordinarie attitudini viticole. Siamo in quella zona della Campania dove bianchi e rossi procedono a braccetto sulla strada della qualità e della tradizione.

Terra d’Eclano è composto da uve Aglianico al 100%, raccolte a partire da cinque diversi vigneti di proprietà dell’azienda. Affina per 18 mesi in barrique di rovere francese.

Aglianico Irpinia IGT 2014 – Terredora Di Paolo

COD: INTE-000144
39,00 0,75 CL

Caratteristiche organolettiche: di colore rosso rubino, ha profumi fruttati di ciliegia, amarena, artemisia, timo. Giovane e pieno, è vino di media struttura, morbido con un retrogusto equilibrato e dalle spiccate note di amarena.

Aglianico Paestum IGP “Gillo Dorfles” 2016 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000542
65,00 0,75 CL

Omaggio a Gillo Dorfles di San Salvatore 1988 è un vino rosso ottenuto da uve Aglianico in purezza, particolarmente corposo e vellutato grazie al lungo affinamento in barriques.

Rappresenta la punta di diamante della cantina, una bottiglia che descrive appieno la filosofia del produttore e delinea le grandi potenzialità del territorio e del vitigno. Una vera eccellenza del Cilento.

Un vino che nasce dalla lunga amicizia condivisa di Peppino Pagano e Gillo Dorfles, grande protagonista della cultura italiana, venuto a mancare nel 2018.

Campania Bianco IGT “Nero a Metà” 2018 – Mastroberardino

COD: INTE-000099
34,00 0,75 CL

Frutto della vinificazione in bianco dell’Aglianico, riporta alla luce un antico progetto di famiglia che pone enfasi sulle doti di grande versatilità di questo nobile e antico vitigno.

Neroametà rappresenta un omaggio all’origine varietale della nera uva Aglianico che si esprime con suadente eleganza quando vinificata in bianco. È altresì un tributo alle nostre origini territoriali e culturali, alle armonie e ai contrasti della nostra terra.

Cilento Aglianico DOP “Cenito” 2020 – Luigi Maffini

COD: INTE-000161
57,00 0,75 CL

Il terroir del Cilento e la sua magia assumono nei vini di Luigi Maffini contorni e dimensioni olfattive entusiasmanti. Prova ne è questo il “Cenito”, profondo e complesso, con profumi molto coinvolgenti e un tannino palpitante.

Affinato in barrique per 18 mesi, è un rosso intenso e di carattare, da avere sempre a disposizione in cantina per concedersi, di tanto in tanto, il piacere di una serata sorprendente.

Falerno del Massico Rosso DOC 2015 – Torelle

COD: INTE-000229
36,00 0,75 CL

La complessità dei profumi che spazia dalla frutta a bacca rossa passando per note floreali fino ad arrivare al cuoio, la pienezza di bocca, i tannini avvolgenti ed eleganti, la struttura e la forza dell’uva aglianico aggraziati dal lungo affinamento, rendono il Falerno un vino dinamico, equilibrato, figlio del Vulcano Roccamonfina che lo caratterizza fortemente.

Il Sigillo Aglianico 2014 – Cantina Del Notaio

COD: INTE-000238
60,00 0,75 CL

Di colore rosso granato brillante, si esprime al naso su toni di frutti di bosco in confettura, cacao e pepe nero. 

Al palato è un insieme di opulenza ed eleganza, con un ingresso morbido che prelude a un corpo vellutato e persistente, dal finale speziato che richiama note di liquirizia e cioccolato fondente.

Irpinia Aglianico “Cinque Querce” DOC 2017 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000149
40,00 0,75 CL

L’Irpinia Aglianico Cinque Querce è il «fratello minore» del Taurasi. Le uve provengono dallo stesso vigneto Cinque Querce, con viti la cui resa è notevolmente ridotta. Sono le piante più giovani a dare questo vino fresco, floreale e allo stesso tempo rigoglioso. Dopo la pressatura in vasche d’acciaio, viene affinato per 24 mesi in grandi botti di rovere e barrique. Il vino finito e maturo mostra un bouquet opulento di frutti di bosco.

Al palato giunge robusto, molto «vinoso» (una caratteristica organolettica tipica dei vini giovani, il cui profumo ricorda la vinificazione e in particolare l’odore delle parti solide del mosto, cioè le bucce e i vinaccioli), con tannini perfettamente intrecciati nella ricca pienezza.

Irpinia Aglianico DOC “Neromora” 2019 – Vinosia

COD: INTE-000157
30,00 0,75 CL

Nel nome l’essenza di un vino, che ha nel frutto e nel colore la sua qualità distintiva. Dal terreno collinare prevalentemente vulcanico e appartenente alla zona di produzione del Taurasi, affina 8 mesi in barriques di rovere francese.

Irpinia Aglianico DOC “Serpico” 2015 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000413
75,00 0,75 CL

È nel cuore della zona del Taurasi che nasce il “Serpico”, uno straordinario aglianico proveniente da alcune delle viti più vecchie di Feudi di San Gregorio.

Un vino capace di emozionare come pochi altri grazie ad una profondità, un’eleganza, un’aderenza territoriale davvero fuori dal comune. L’Irpinia Aglianico DOC “Serpico” dei Feudi di San Gregorio ha un assaggio capace di teletrasportare il degustatore in provincia di Avellino, in quella bellissima vigna.

Irpinia Aglianico DOC “Serpico” 2016 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000523
70,00 0,75 CL

È nel cuore della zona del Taurasi che nasce il “Serpico”, uno straordinario aglianico proveniente da alcune delle viti più vecchie di Feudi di San Gregorio. 

Un vino capace di emozionare come pochi altri grazie ad una profondità, un’eleganza, un’aderenza territoriale davvero fuori dal comune. L’Irpinia Aglianico DOC “Serpico” dei Feudi di San Gregorio ha un assaggio capace di teletrasportare il degustatore in provincia di Avellino, in quella bellissima vigna.

Irpinia Aglianico DOC “Quattro Confini” 2015 – Benito Ferrara

COD: INTE-000143
36,00 0,75 CL

E’ un vino dotato di una struttura importante, che richiede quindi pietanze dalle preparazioni ricercate. Perfetto con i secondi di carne rossa e selvaggina, si sposa ottimamente anche con i formaggi stagionati.

Irpinia Aglianico DOC “Rubrato” 2020 (37,5 CL) – Feudi Di San Gregorio

COD: INTE-000539
14,00 37,5 CL

L’Irpinia Aglianico Rubrato di Feudi di San Gregorio nasce in vigneti situati nel cuore dell’incantevole paesaggio irpino.

È prodotto con uve Aglianico in purezza, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione, in serbatoi di acciaio per circa 2-3 settimane. Successivamente il vino affina per 8-10 mesi in acciaio e per altri 6 mesi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.

Il Rubrato di Feudi di San Gregorio presenta un colore rosso rubino intenso e limpido. Al naso si apre con eleganti profumi di frutta nera selvatica, liquirizia e sottobosco. Al palato risulta morbido ed equilibrato, con un finale gradevolmente fruttato accompagnato con note speziate.

Perfetto per accompagnare arrosti di carni rosse e bianche, è ideale in abbinamento a piatti tipici della cucina campana come parmigiana di melanzane e sartù di riso.

Irpinia Aglianico DOC 2022 – Mastroberardino

COD: INTE-000610
35,00 0,75 CL

È grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche se lIrpinia si è affermata come uno dei grandi territori del vino italiani. Un luogo di incredibile fascino, capace di regalare alcuni dei migliori bianchi della Penisola e rossi ricchi ed eleganti.

È qui che l’aglianico ha trovato casa e dove riesce ad esprimersi al meglio. Un vino, questo DOC, che viene vinificato in acciaio e lasciato maturare in barrique di terzo e quarto passaggio per 10 mesi, cui seguono alcuni ulteriori mesi di affinamento in bottiglia.

Irpinia Aglianico DOC 2022 (37,5 CL) – Mastroberardino

COD: INTE-000637
14,00 37,5 CL

È grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche se lIrpinia si è affermata come uno dei grandi territori del vino italiani. Un luogo di incredibile fascino, capace di regalare alcuni dei migliori bianchi della Penisola e rossi ricchi ed eleganti. È qui che laglianico ha trovato casa e dove riesce ad esprimersi al meglio. Un vino, questo DOC, che viene vinificato in acciaio e lasciato maturare in barrique di terzo e quarto passaggio per 10 mesi, cui seguono alcuni ulteriori mesi di affinamento in bottiglia.

Irpinia Campi Taurasini Rosso DOC “Satyricon” 2016 – Luigi Tecce

COD: INTE-000165
50,00 0,75 CL

Uve di aglianico vinificate in purezza sono impiegate per ottenere questo Irpinia Campi Taurasini Rosso DOC Satyricon, di Luigi Tecce.

Fermenta in vasche di acciaio per merito dei soli lieviti autoctoni e con una macerazione sulle bucce di venti giorni. Matura in tonneau per un anno sulle fecce fini, e viene imbottigliato senza essere né chiarificato né filtrato. Offre belle sensazioni olfattive e propone un bellequilibrio gustativo.

Irpinia Rosato DOC “Visione” 2020 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000021
34,00 0,75 CL

Il “Visione” è un vino rosato che nasce da uve Aglianico coltivate a 600 mt sui suoli aspri e vulcanici dell’Irpinia. L’affinamento di 4 mesi in acciaio permette lo sviluppo di un bouquet fragrante e vinoso che ricorda la fragolina di bosco, i fiori di campo, le ciliegie succose e leggere sfumature marine. Il gusto è snello e diretto, di grande bevibilità, energizzato da un’appagante freschezza e una leggera scia sapida.

Paestum Aglianico DOP “Kleos” 2018 – Luigi Maffini

COD: INTE-000162
36,00 0,75 CL

Il Paestum Aglianico IGT Kleos firmato Maffini, dotato di buona struttura e di un profilo aromatico tipicamente mediterraneo, è rappresentativo del territorio natio e dello stile, ormai noto, del suo produttore. Affinato in barrique di rovere, è un rosso di chiaro valore.

Rosso rubino. Al naso si esprime con sentori balsamici e agrumati e note speziate. Al palato si rivela di buon corpo, succoso ed equilibrato; chiude pulito, carico di rimandi fruttati.

Paestum Aglianico IGP “Jungano” 2018 – San Salvatore

COD: INTE-000126
35,00 0,75 CL

Il Paestum Aglianico IGP “Jungano” dell’azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.

Maturato per 12 mesi in botti di rovere francese e, poi, affinato in bottiglia per altri 6, è un vino energico, concentrato e di chiaro vigore, in grado di regalare un sorso pienamente appagante.

Rosato “Vetere” 2022 – San Salvatore

COD: INTE-000019
34,00 0,75 CL

Il Vetere di San Salvatore è un vino rosato ottenuto da uve Aglianico in purezza, proveniente dal comune di Paestum, nel Cilento. Affina per 6 mesi in vasche di acciaio e si presenta con una veste rosa chiaretto, esprimendo delicati aromi di frutta fresca e note salmastre di iodio e mare.

Rosato “Vetere” 2023 – San Salvatore

COD: INTE-000607
36,00 0,75 CL

Il Vetere di San Salvatore è un vino rosato ottenuto da uve Aglianico in purezza, proveniente dal comune di Paestum, nel Cilento. Affina per 6 mesi in vasche di acciaio e si presenta con una veste rosa chiaretto, esprimendo delicati aromi di frutta fresca e note salmastre di iodio e mare.

Satyricon Tecce 2018 – 06027

COD: INTE-000166
45,00 0,75 CL

Uve di aglianico vinificate in purezza sono impiegate per ottenere questo Irpinia Campi Taurasini Rosso DOC Satyricon, di Luigi Tecce. 

Fermenta in vasche di acciaio per merito dei soli lieviti autoctoni e con una macerazione sulle bucce di venti giorni. Matura in tonneau per un anno sulle fecce fini, e viene imbottigliato senza essere né chiarificato né filtrato. Offre belle sensazioni olfattive e propone un bellequilibrio gustativo.

Taurasi “Radici” Riserva 2007 – Mastroberardino

COD: INTE-000397
110,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni. 

Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo.

Taurasi “Radici” Riserva 2014 – Mastroberardino

COD: INTE-000326
90,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni.

Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo.

Taurasi DOCG “Fatica Contadina” 2012 – Terredora

COD: INTE-000333
50,00 0,75 CL

È prodotto interamente da uve Aglianico, tutte raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione avviene a temperatura controllata con macerazione di 10-12 giorni.

Successivamente il vino affina in piccoli fusti di rovere francese per 18 mesi e poi in botti di rovere di Slavonia per almeno 6 mesi.

Taurasi DOCG “Fatica Contadina” 2016 – Terredora

COD: INTE-000617
45,00 0,75 CL

È prodotto interamente da uve Aglianico, tutte raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione avviene a temperatura controllata con macerazione di 10-12 giorni.

Successivamente il vino affina in piccoli fusti di rovere francese per 18 mesi e poi in botti di rovere di Slavonia per almeno 6 mesi.

Taurasi DOCG “Vigna Cinque Querce” 2013 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000403
55,00 0,75 CL

Taurasi Vigna Cinque Querce DOCG Salvatore Molettieri, ha un colore colore rosso rubino, cupo e intenso. al naso intenso e complesso, con sentori speziati di pepe e noce moscata ed eleganti sfumature balsamiche, che si fondono a sensazioni di prugna matura e di liquirizia e caffè.

Al gusto è caldo, grosso, opulento, ma anche estremamente fresco e sapido, con la fitta trama tannica. La degustazione lascia in bocca un lungo ricordo di frutta matura e torrefazione.

Taurasi DOCG Riserva “Poliphemo” 2015 – Luigi Tecce

COD: INTE-000396
95,00 0,75 CL

Proveniente da una vigna di un ettaro e venti are, vecchia di 80 anni circa e poggiata su suolo calcaro sabbioso di natura argilloso ricco di piroclastici, questo Taurasi di grande espressività segue una fermentazione spontanea con macerazione di 40 giorni, entrambe in tini di castagno.

Affinamento in tonneaux sulle fecce fini per 24 mesi. Nessuna chiarifica o filtrazione. Un grande Taurasi, di vastità aromatica e maestosità.

Taurasi DOCG Riserva “Poliphemo” 2019 – Luigi Tecce

COD: INTE-000615
85,00 0,75 CL

Proveniente da una vigna di un ettaro e venti are, vecchia di 80 anni circa e poggiata su suolo calcaro sabbioso di natura argilloso ricco di piroclastici, questo Taurasi di grande espressività segue una fermentazione spontanea con macerazione di 40 giorni, entrambe in tini di castagno.

Affinamento in tonneaux sulle fecce fini per 24 mesi. Nessuna chiarifica o filtrazione. Un grande Taurasi, di vastità aromatica e maestosità.

Taurasi Riserva “Radici” 2015 – Mastroberardino

COD: INTE-000504
85,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni.

Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo.

Taurasi Riserva “Radici” 2016 – Mastroberardino

COD: INTE-000404
80,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni.

Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo.

Taurasi Riserva “Radici” 2017 – Mastroberardino

COD: INTE-000594
75,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni.

Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo.

Taurasi Riserva “Vigna Cinque Querce” DOCG 2014 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000392
70,00 0,75 CL

Dai migliori appezzamenti del vigneto di Montemarano (550 m s.l.m.), selezionata da viti di oltre vent’anni, solo nelle migliori annate, nasce la Riserva. La raccolta avviene a metà novembre, dopo una stagione di crescita estremamente lunga che inizia già nei primi gironi di primavera.

Proprio per questo motivo, il vino non risulta mai sovraccarico, pur conservando gli aromi potenti e finemente variegati tipici dell’Aglianico, sostenuti da un intrigante gioco di dolcezza e acidità. I tannini sono finemente intrecciati. Un elegante monumento alla grandezza dell’Aglianico!