Taurasi “Naturalis Historia” 2009 – Mastroberardino
Il Taurasi “Naturalis Historia” è un vino rosso campano prodotto da Mastroberardino, ottenuto da uve Aglianico da un vigneto di 40 anni di età. È un vino incredibilmente potente ed espressivo che matura per 24 mesi in barrique e 30 mesi in bottiglia. Esprime un bouquet complesso di sottobosco, china, liquirizia, tabacco e spezie, mentre il sorso è ricco e strutturato con un tannino armonico ed una lunga persistenza.
Taurasi “Santandrea” 2014 – Vinosia
L’’aglianico nella sua versione più classica ed espressiva. Da un suolo prevalentemente vulcanico, ma anche argillo-calcareo, affina 14 mesi in barriques di rovere francese.
Taurasi “Vigna Macchia dei Goti” 2014 – Antonio Caggiano
Antonio Caggiano, dalle uve di aglianico ricava questo splendido Taurasi DOCG Vigna Macchia dei Goti. Viene lasciato maturare in barrique di rovere francese per un periodo variabile dal 12 ai 18 mesi. Aristocratico e complesso, ricco di sentori fruttati e profumi terziari, è il vino ideale per essere abbinato a piatti saporiti, aromatizzati e strutturati.
Taurasi “Vigna Macchia dei Goti” 2015 – Antonio Caggiano
Antonio Caggiano, dalle uve di aglianico ricava questo splendido Taurasi DOCG “Vigna Macchia dei Goti”. Viene lasciato maturare in barrique di rovere francese per un periodo variabile dal 12 ai 18 mesi. Aristocratico e complesso, ricco di sentori fruttati e profumi terziari, è il vino ideale per essere abbinato a piatti saporiti, aromatizzati e strutturati.
Taurasi DOCG “Radici” 2017 – Mastroberardino
Esemplare espressione dellaglianico di Taurasi, il Radici rappresenta tutta la storia della viticoltura Irpina. Vendemmia dopo vendemmia, senza mai disattendere le aspettative, il Taurasi per eccellenza di Mastroberardino conserva intatta la personalità energica e la struttura corposa che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Un grande classico, un vino rosso immancabile, la cui vinificazione avviene in acciaio con una lunga macerazione con le bucce e la cui maturazione avviene in barrique e fusti di rovere per un periodo di circa 24 mesi, seguiti da altri due anni di affinamento in bottiglia.
Taurasi DOCG “Renonno” 2010 – Salvatore Molettieri
Il segreto dei vini di Salvatore Molettieri è in verità molto semplice: i migliori vigneti in alta quota sul Montemarano, l’esatto lavoro manuale in vigna, la massima cura in cantina. Grazie all’altitudine, la stagione vegetativa è piuttosto prolungata: solitamente dagli albori della primavera fino a novembre. Soprattutto nelle regioni meridionali, i lunghi periodi di vegetazione significano uve e vini ricchi, ma anche particolarmente equilibrati. Il Taurasi Renonno viene affinato in grandi botti di rovere e in barrique. Potente, ricco di estratto e allo stesso tempo molto elegante, morbido e succulento al palato, con tannini rotondi e perfettamente integrati.
Taurasi DOCG “Renonno” 2012 – Salvatore Molettieri
Il segreto dei vini di Salvatore Molettieri è in verità molto semplice: i migliori vigneti in alta quota sul Montemarano, l’esatto lavoro manuale in vigna, la massima cura in cantina. Grazie all’altitudine, la stagione vegetativa è piuttosto prolungata: solitamente dagli albori della primavera fino a novembre. Soprattutto nelle regioni meridionali, i lunghi periodi di vegetazione significano uve e vini ricchi, ma anche particolarmente equilibrati. Il Taurasi Renonno viene affinato in grandi botti di rovere e in barrique. Potente, ricco di estratto e allo stesso tempo molto elegante, morbido e succulento al palato, con tannini rotondi e perfettamente integrati.
Taurasi Riserva “Vigna Cinque Querce” DOCG 2010 – Salvatore Molettieri
Dai migliori appezzamenti del vigneto di Montemarano (550 m s.l.m.), selezionata da viti di oltre vent’anni, solo nelle migliori annate, nasce la Riserva. La raccolta avviene a metà novembre, dopo una stagione di crescita estremamente lunga che inizia già nei primi gironi di primavera. Proprio per questo motivo, il vino non risulta mai sovraccarico, pur conservando gli aromi potenti e finemente variegati tipici dell’Aglianico, sostenuti da un intrigante gioco di dolcezza e acidità. I tannini sono finemente intrecciati. Un elegante monumento alla grandezza dell’Aglianico!
Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” 2012 – Feudi di San Gregorio
Vigneto simbolo di Feudi di San Gregorio, il “Piano di Montevergine” è appezzamento che rappresenta perfettamente tutte le potenzialità di un territorio unico. Quello che ne risulta è infatti un Taurasi che coniuga perfettamente eleganza e profondità in un insieme di grande armonia e persistenza. Il Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” dei Feudi di San Gregorio è un vino indimenticabile, da non mancare.
Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” 2014 – Feudi di San Gregorio
Vigneto simbolo di Feudi di San Gregorio, il “Piano di Montevergine” è appezzamento che rappresenta perfettamente tutte le potenzialità di un territorio unico. Quello che ne risulta è infatti un Taurasi che coniuga perfettamente eleganza e profondità in un insieme di grande armonia e persistenza. Il Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” dei Feudi di San Gregorio è un vino indimenticabile, da non mancare.
Taurasi Riserva DOCG “Puro Sangue” 2013 – Luigi Tecce
Il Taurasi Riserva DOCG “Puro Sangue” di Luigi Tecce nasce da vigneti di circa 15 anni; affinato 12 mesi in vecchie tonneaux e poi, altrettanti, in botti da 50hl, riposa per ulteriori due anni in bottiglia prima di essere commercializzato. Fin dal primo assaggio non fa che confermare i grandi meriti di Luigi Tecce: è un vino ancestrale, di carattere e impossibile da paragonare.
Taurasi Riserva DOCG “Puro Sangue” 2015 – Luigi Tecce
Il Taurasi Riserva DOCG “Puro Sangue” di Luigi Tecce nasce da vigneti di circa 15 anni; affinato 12 mesi in vecchie tonneaux e poi, altrettanti, in botti da 50hl, riposa per ulteriori due anni in bottiglia prima di essere commercializzato. Fin dal primo assaggio non fa che confermare i grandi meriti di Luigi Tecce: è un vino ancestrale, di carattere e impossibile da paragonare.