Cilento Fiano DOP “Kratos” 2022 – Luigi Maffini

COD: INTE-000049
36,00 0,75 CL

Il Cilento Fiano “Kratos” firmato Maffini rappresenta perfettamento lo stile del suo produttore; la sua produzione, infatti, ha inizio nel 1996, anno in cui nasce anche l’azienda e, da allora, è diventato un vero e proprio punto di riferimento, un vino misurato ed elegante, in grado di dar voce al terroir campano.

Fiano “Pietraincatenata” 2021 – Luigi Maffini

COD: INTE-000541
55,00 0,75 CL

Il Fiano “Pietraincatenata” di Luigi Maffini è un vino bianco profumatoe affinato in barrique nuove per 8 mesi. Complesso, fruttato, minerale e speziato. Pieno e corposo al sorso, dall’ingresso morbido, fresco e persistente. Di piacevole corpo gustativo.

Fiano di Avellino DOCG “Apianum” 2022 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000633
36,00 0,75 CL

Vino ottenuto dall’ omonimo vitigno diffuso nell’Italia meridionale da tempi antichi, che in una ben delimitata zona della provincia di Avellino, ha trovato un ambiente particolarmente adatto e favorevole. È un vino conosciuto e rinomato in tutto il mondo per i suoi caratteri tipici e ineguagliabili.

Fiano di Avellino DOCG “Exultet” 2021 – Quintodecimo

COD: INTE-000050
60,00 0,75 CL

Il Fiano di Avellino “Exultet” di Quintodecimo è un vino bianco strutturato e corposo, caldo e potente, con intense note di frutta gialla, salvia e nocciole, sostenuto da una buona freschezza e sapidità. La sua esuberante ricchezza aromatica è dovuta al lungo affinamento di 10 mesi in acciaio e barrique.

Fiano di Avellino DOCG 2020 – Mastroberardino

COD: INTE-000066
32,00 0,75 CL

Il grande classico del territorio irpino, una denominazione che sta vivendo una seconda giovinezza grazie ad una finezza ed una complessità unici. Tratti, questi, che impongono il Fiano di Avellino tra i più importanti vini bianchi italiani non solo per la naturale eleganza che è in grado di esprimere ma anche per la sua straordinaria longevità.

Un vino d’annata, la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.

Fiano di Avellino DOCG 2022 – Terredora Dipaolo

COD: INTE-000055
32,00 0,75 CL

È prodotto interamente da uve Fiano raccolte e selezionate manualmente ad inizio del mese di Ottobre. La fermentazione avviene a temperatura controllata, successivamente il vino affina su fecce fini per alcuni mesi.

Questo Fiano Di Avellino è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso, al naso si apre con un bouquet di raffinati profumi di frutti maturi e fiori, con sentori delicati di pera, albicocca, agrumi, nocciola tostata, biancospino e miele. Al palato dona una buona persistenza aromatica. Questo vino è morbido, piacevolmente pieno e coinvolgente.

Fiano di Avellino DOCG 2022 (37,5 CL) – Mastroberardino

COD: INTE-000537
14,00 37,5 CL

Il Fiano di Avellino di Mastroberardino è un bianco tipico della zona dell’avellinese qui interpretato in tutta la sua naturale freschezza. Viene vinificato in serbatoi di acciaio così da regalare al naso profumi avvolgenti di frutta a polpa bianca, mandorla, nocciola e fiori bianchi e sorprendere al palato con un sorso delicato e longilineo con interessanti note floreali.

Irpinia Bianco DOC “More Maiorum” 2017 – Mastroberardino

COD: INTE-000572
45,00 0,75 CL

Le più radicate tradizioni vitivinicole del territorio d’Irpinia si ritrovano tutte nel sorso del “More Maiorum” di Mastroberardino. Vendemmia manuale a fine ottobre circa, a cui segue vinificazione in bianco con fermentazione in barrique per circa 20 giorni a temperature controllate (18°C-19°C).

Affinamento per circa 12 mesi in barriques e circa 48 mesi in bottiglia. E’ davvero un bianco come altri non se ne incontrano.

Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” 2019 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000058
40,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 6 mesi in acciaio, è un vino esuberante all’olfatto e fine e curato al palato, ideale per allietare le distensive cene estive.

Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” 2021 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000605
42,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 6 mesi in acciaio, è un vino esuberante all’olfatto e fine e curato al palato, ideale per allietare le distensive cene estive.

Paestum Fiano IGP “Trentenare” 2022 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000062
36,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Trentenare” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.

Affinato per circa 8 mesi in acciaio, sulle proprie fecce fini, prima di essere imbottigliato, è un vino piacevolmente fragrante, energico al palato e di chiara attitudine gastronomica.

Paestum Fiano IGP “Trentenare” 2023 – San Salvatore

COD: INTE-000623
34,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Trentenare” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 8 mesi in acciaio, sulle proprie fecce fini, prima di essere imbottigliato, è un vino piacevolmente fragrante, energico al palato e di chiara attitudine gastronomica.