Salento Susumaniello Rosè IGT “Amai” 2021 – San Marzano

34,00 0,75 CL

Il Susumaniello rosato “Amai” è realizzato dalla cantina salentina San Marzano con uve dell’omonimo vitigno autoctono, provenienti da terreni ricchi di argilla e sabbia.

Prima di essere imbottigliato, il vino sosta in acciaio tre mesi. Fresco e fruttato, grazie al suo equilibrio e alle vivaci sfumature gusto-olfattive è ottimo da degustare a tutto pasto.

DENOMINAZIONE

ANNATA

TIPOLOGIA

VITIGNI

GRADAZIONE

FORMATO

PRODUTTORE

REGIONE

PAESE

3 Articoli venduti nelle ultime 24 ore
Aggiungi 150,00  al carrello e ottieni la spedizione gratuita!

Disponibile

10 Persone guardano adesso questo prodotto!
DESCRIZIONE

Salento Susumaniello Rosè IGT
“Amai” San Marzano

Il Susumaniello Rosato “Amai” di San Marzano è un vino pugliese che nasce in un piccolo paese nel cuore della DOP Primitivo di Manduria, trai mari che bagnano la Puglia. La cantina viene fondata da 19 vignaioli intorno al 1962, con l’intento di esaltare le caratteristiche territoriali e dei vitigni autoctoni ancora prima che il Primitivo di Manduria fosse riconosciuto a livello mondiale. I primi prodotti della cantina escono in commercio nel 1996, effettuando il passaggio dalla convenzione del vino sfuso all’idea di un brand definito, esportato in tutto il mondo. Negli anni 2000 l’attività compie sessant’anni, esternando perfettamente la filosofia di lavoro che sta alla base del successo, grazie alla valorizzazione di vecchi vigneti, diversamente dimenticati. Nel 2015 nasce Samia, progetto di sostenibilità ambientale che si presenta come una finestra sulla mediterranea bellezza della Puglia.
I vigneti del Susumaniello Rosato “Amai” di San Marzano vengono coltivati con il metodo del cordone speronato con una densità di impianti che raggiunge le 4500 viti per ettaro. Il suolo è principalmente composto da scheletro, sabbia e roccia, di medio impasto, profondo e poroso per piante rigogliose e floride. Il clima è tipicamente mediterraneo con estati calde, soleggiate e ventilate grazie alle brezze provenienti dal mare; gli inverni sono miti, spesso caratterizzati da fenomeni piovosi. La raccolta delle uve avviene manualmente nella prima settimana di settembre preferibilmente la mattina, perché venga preservata l’acidità. In cantina si svolge la selezione dei grappoli migliori e la pressatura soffice con gas inerti per una prima separazione del mosto. Segue la fermentazione alcolica e un affinamento in acciaio per 3 mesi.
Alla vista il Susumaniello Rosato “Amai” di San Marzano si presenta di un rosa tenute brillante e acceso. I profumi ricordano i fiori di campo, piccoli frutti rossi di bosco, l’arancia ed erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea. In bocca è elegante, fine e invitante con una leggera nota fresca e sapida sul finale che richiama calice dopo calice le beva. In abbinamento è ottimo con crostacei, molluschi e frutti di mare, ma si abbina piacevolmente anche a piatti di terra come carni bianche arrosto; interessante anche con formaggi freschi e salumi mediamente stagionati. Perfetto per la tavola dei ritrovi tra amici in estate sulla spiaggia, godendo di un prodotto, frutto di un lavoro consapevole e autentico.
1.

COLORE

Un bel colore rosato, risalta versando il Getis nel bicchiere.

2.

GUSTO

E' ricco di gusto, è così piacevole da "sembrare" quasi dolce nel finale.

3.

PROFUMO

Bouquet olfattivo ampio e complesso, ricco di frutta matura, sentori floreali, spezie dolci, muschio e liquirizia.

MODULO CONTATTI

Contattaci per qualsiasi domanda

Se vuoi contattarci per segnalare un problema con un prodotto, per chiedere informazioni su un prodotto, segnalare un disservizio in negozio scrivi a: info@vinnness.it 

Oppure chiamaci al nostro Customer Service al numero 081 0121653 attivo dal Martedì alla Venerdì dalle 10.30 alle 17.30, escluso festivi.

Per tutte le altre richieste relative agli acquisti on line, compila il form sottostante.

Confermo di aver letto, compreso e accettato i termini e condizioni & politica sulla riservatezza

Ean: 8023354453416 Cod: INTE-000390 Categoria: Anno: Produttore: