Aglianico del Molise Riserva DOC 2012 – Di Majo Norante
Il vino Aglianico è citato dalle fonti storiche fin dal 1596. L’omonimo vitigno sembra sia stato introdotto in Italia dai Greci o dai Fenici, diversi secoli prima della nascita di Cristo. Nel corso della storia, l’Aglianico è stato un vino molto apprezzato, al punto che le sue qualità sono state decantate anche da Papa Paolo III.
L’azienda Di Majo Norante, con il “Contado”, offre una rilettura in chiave moderna di uno storico vitigno senza che ne siano sconvolte le principali caratteristiche organolettiche: ne nasce un vino denso, ricco e potente, il Molise Aglianico DOC “Contado”.
Amarone della Valpolicella Classico DOCG “Riserva Sergio Zenato” 2012 – Zenato
L’Amarone Riserva Sergio Zenato è un grande vino che nasce solo in alcune annate, ottenuto dalla selezione delle migliori uve di Corvina, Rondinella, Oseleta e Croatina dei vigneti più vecchi coltivati a S. Ambrogio, nel cuore della Valpolicella Classica.
Dal colore rosso rubino carico, dal profumo intenso, fruttato, ciliegia, marasca e piccoli frutti di bosco, speziato. Sapore caldo, di grande struttura.
Taurasi DOCG “Fatica Contadina” 2012 – Terredora
È prodotto interamente da uve Aglianico, tutte raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione avviene a temperatura controllata con macerazione di 10-12 giorni.
Successivamente il vino affina in piccoli fusti di rovere francese per 18 mesi e poi in botti di rovere di Slavonia per almeno 6 mesi.
Taurasi DOCG “Renonno” 2012 – Salvatore Molettieri
Il segreto dei vini di Salvatore Molettieri è in verità molto semplice: i migliori vigneti in alta quota sul Montemarano, l’esatto lavoro manuale in vigna, la massima cura in cantina. Grazie all’altitudine, la stagione vegetativa è piuttosto prolungata: solitamente dagli albori della primavera fino a novembre.
Soprattutto nelle regioni meridionali, i lunghi periodi di vegetazione significano uve e vini ricchi, ma anche particolarmente equilibrati. Il Taurasi Renonno viene affinato in grandi botti di rovere e in barrique. Potente, ricco di estratto e allo stesso tempo molto elegante, morbido e succulento al palato, con tannini rotondi e perfettamente integrati.
Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” 2012 – Feudi di San Gregorio
Vigneto simbolo di Feudi di San Gregorio, il “Piano di Montevergine” è appezzamento che rappresenta perfettamente tutte le potenzialità di un territorio unico.
Quello che ne risulta è infatti un Taurasi che coniuga perfettamente eleganza e profondità in un insieme di grande armonia e persistenza. Il Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” dei Feudi di San Gregorio è un vino indimenticabile, da non mancare.
Trebbiano d’Abruzzo DOC “Valentini” 2012 – Valentini
Questa bottiglia proviene da collezioni di privati, da ristoranti, enoteche o da commercianti di vini rari. Prima della messa in vendita è stata controllata dal Team di Tannico.
Non possiamo però garantire che a distanza di tanti anni il vino sia ancora perfettamente conservato. Tannico garantisce che le condizioni della bottiglia sono esattamente come da descrizione presente nella pagina del prodotto. La vendita di questa bottiglia è quindi soggetta alla clausola “come visto e piaciuto”.