Ischia DOC “Per’ E Palummo” 2018 – Casa D’Ambra
Il Per’ e Palummo di Casa d’Ambra è stato ottenuto da uve 100% Piedirosso, localmente chiamato Per e’Palummo. I vigneti di provenienza, esposti a Nord-Est ed Est, insistono su terreni di matrice vulcanica di medio impasto, ricchi di potassio e fosforo, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sopra il livello del mare. Il processo di vinificazione ha compreso una fase di fermentazione alcolica con macerazione del mosto effettuata con i grappoli interi per un periodo di 5-10 giorni. L’affinamento si è svolto per un breve periodo in acciaio inox e in bottiglia.
Ischia DOC “Per’ E Palummo” 2021 – Casa D’Ambra
Il Per’ e Palummo di Casa d’Ambra è stato ottenuto da uve 100% Piedirosso, localmente chiamato Per e’Palummo. I vigneti di provenienza, esposti a Nord-Est ed Est, insistono su terreni di matrice vulcanica di medio impasto, ricchi di potassio e fosforo, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sopra il livello del mare. Il processo di vinificazione ha compreso una fase di fermentazione alcolica con macerazione del mosto effettuata con i grappoli interi per un periodo di 5-10 giorni. L’affinamento si è svolto per un breve periodo in acciaio inox e in bottiglia.
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2022 – Mastroberardino
Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane. Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.
Piedirosso “Per ‘e Palumm” 2017 – Agnanum
Per’e Palumm Campi Flegrei di Agnanum è un vino rosso della Campania a base di uve Piedirosso. È un’espressione delicata del terroir Campi Flegrei, con aromi fruttati, speziati ed erboristici con note minerali. Il sorso è fresco, appetitoso e caratteristico.
Piedirosso Campi Flegrei DOC “Settevulcani” 2020 – Salvatore Martusciello
Il piedirosso è una delle varietà più antiche della Campania e trova nei Campi Flegrei una delle sue migliori espressioni. Qui è allevato a piede franco. Il piedirosso “Settevulcani” dei Campi Flegrei si caratterizza per i suoi profumi di piccoli frutti rossi, come mora e ciliegia.
Piedirosso Campi Flegrei DOP 2018 – Cantine Astroni
Vino limpido e consistente dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso intenso, fine e complesso, presenta sentori fruttati (piccoli frutti rossi quali ribes e prugne), minerali e floreali (viola e geranio), nonché note tostate ed affumicate tipiche ed inconfondibili di tale vitigno.
Al gusto secco, con un tannino elegante, di grande freschezza e sapidità. Vino equilibrato e di corpo dalla buona persistenza e intensità.