I vini toscani sono tra i più pregiati e apprezzati al mondo. Bolgheri, Brunello di Montalcino, Chianti, Morellino di Scansano, Nobile di Montepulciano, Sassicaia, Tignanello, Solaia sono nomi che bastano a definire la Toscana un vero e proprio gioiello dell’enologia mondiale. Famosa principalmente per i vini rossi – l’85% dei vigneti è a bacca rossa – la Toscana si fa apprezzare anche per vini bianchi come la Vernaccia di San Gimignano e per vini dolci come il Vin Santo e l’Aleatico dell’Elba.
Tra le principali zone vitivinicole spiccano il Chianti, tra Firenze e Siena, dove si produce l’omonimo vino a base di Sangiovese; il Montalciano, che si sviluppa intorno al comune di Montalcino in provincia di Siena; San Gimignano, patria dell’omonima Vernaccia; Bolgheri, nel comune di Castagneto Carducci, famosa per il Sassicaia, la provincia di Grosseto dove si produce il Morellino di Scansano.
In Toscana ci sono 11 DOCG, 40 DOC, 6 IGT e quella categoria dei “supertuscan” di cui il Sassicaia è l’autentico portabandiera. Categoria che ha rivoluzionato il vino toscano: al Sangiovese e alla botte grande, protagonisti della tradizione, si sono affiancati i vitigni internazionali, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot Nero e Syrah e l’uso della barrique francese. Piccoli borghi medievali dalla bellezza entusiasmante, dolci colline accarezzate dalla brezza marina e una storia vinicola che arriva dagli Etruschi rendono la Toscana una grande regione del vino.
Scopri le migliori etichette toscane selezionate per te da Vinness.
Bianco “Villa Antinori” 2023 – Antinori
Il vino bianco Villa Antinori è un’espressione leggera, fresca e quotidiana della Toscana dal profilo invitante e fruttato. I profumi richiamano la frutta fresca e i fiori di campo, con nuacne di ananas e banana. Il sorso è rinfrescante, sapido, slanciato e beverino.
Bolgheri Rosato DOC “Scalabrone” 2023 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Lo “Scalabrone” è un vino rosato toscano ricco di profumi, celebre espressione della cantina Guado al Tasso. Il bouquet comprende sentori di ciliegie, piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche. Il gusto è caratterizzato da un’ottima freschezza e sapidità, con ritorni aromatici succosi e fruttati.
Bolgheri Rosso DOC “Il Bruciato” 2021 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Rosso “Il Bruciato” di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per alcuni mesi in barrique. Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche.
Bolgheri Rosso DOC “Il Bruciato” 2022 (37,5 CL) – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Rosso “Il Bruciato” di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per alcuni mesi in barrique. Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche.
Bolgheri Rosso DOC “Il Bruciato” 2023 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Rosso “Il Bruciato” di Guado al Tasso è un vino rosso corposo e intenso, affinato per alcuni mesi in barrique. Si tratta di una delle espressioni più famose e blasonate al mondo, da sempre apprezzato per le sue impeccabili qualità. Tonalità calde e setose lasciano emergere sentori pieni di frutta di bosco, bacche rosse, erbe e spezie balsamiche.
Bolgheri Vermentino DOC 2023 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Vermentino è un vino bianco leggero e minerale, espressione inconfondibile delle colline toscane. Il gusto morbido ed elegante e gli intensi e piacevoli sentori floreali e di agrumi ne fanno un prodotto in grado di sposarsi meravigliosamente con diversi piatti.
Brunello di Montalcino “CastelGiocondo” 2013 – Frescobaldi
Il “Castelgiocondo” è un Brunello di Montalcino di bella intensità, potenza e struttura, affinato per 4 anni tra botti grandi e barrique. Ha un profilo aromatico ricco, morbido e tostato, caratterizzato da un’importante speziatura e sentori di cuoio, tabacco e frutti di bosco.
Brunello di Montalcino “CastelGiocondo” 2016 – Frescobaldi
Il “Castelgiocondo” è un Brunello di Montalcino di bella intensità, potenza e struttura, affinato per 4 anni tra botti grandi e barrique. Ha un profilo aromatico ricco, morbido e tostato, caratterizzato da un’importante speziatura e sentori di cuoio, tabacco e frutti di bosco.
Brunello di Montalcino “Pian Delle Vigne” DOCG 2019 – Antinori
“Pian delle Vigne” è un Brunello di Montalcino prestigioso e di grande personalità, affinato per circa 2 anni in legno. I profumi si susseguono gradualmente, creando una cornice olfattiva di grande pregio e complessità, dominata principalmente da frutta rossa matura con ricordi di cacao, pepe nero, caffè e tabacco. Ingresso caldo, avvolgente, di dolce morbidezza, persistente al punto giusto per allungarsi con un finale piacevolmente speziato.
Brunello di Montalcino DOCG 2014 – Fattoria dei Barbi
Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino è prodotto da più di un secolo. 100% uve a varietà Sangiovese, raccolte, in media, nella seconda metà di settembre a partire dai vigneti collocati nel comune di Montalcino. Le uve vengono pigia-diraspate e sottoposte ad un repentino abbassamento di temperatura, al fine di ottimizzare l’estrazione polifenolica.
Brunello di Montalcino DOCG 2015 – Banfi
Ottenuto da uve sangiovese vinificate in purezza, il Brunello di Montalcino DOCG di Castello Banfi può essere considerato un classico della produzione Banfi a Montalcino. Nasce da una selezione clonale delle uve, matura per due anni in botti grandi di rovere francese e in barrique di rovere francese, per poi completarsi con un affinamento in bottiglia di 8-12 mesi.
Raffinato ed elegante, tanto al naso quanto al palato, raggiunge elevati standard qualitativi, offrendo garanzie sotto tutti i punti di vista. Contribuisce a mantenere alto il livello della denominazione cui appartiene.
Brunello di Montalcino DOCG 2016 – Fattoria dei Barbi
Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino è prodotto da più di un secolo. 100% uve a varietà Sangiovese, raccolte, in media, nella seconda metà di settembre a partire dai vigneti collocati nel comune di Montalcino. Le uve vengono pigia-diraspate e sottoposte ad un repentino abbassamento di temperatura, al fine di ottimizzare l’estrazione polifenolica.
Brunello di Montalcino DOCG 2018 – Banfi
Ottenuto da uve sangiovese vinificate in purezza, il Brunello di Montalcino DOCG di Castello Banfi può essere considerato un classico della produzione Banfi a Montalcino. Nasce da una selezione clonale delle uve, matura per due anni in botti grandi di rovere francese e in barrique di rovere francese, per poi completarsi con un affinamento in bottiglia di 8-12 mesi.
Raffinato ed elegante, tanto al naso quanto al palato, raggiunge elevati standard qualitativi, offrendo garanzie sotto tutti i punti di vista. Contribuisce a mantenere alto il livello della denominazione cui appartiene.
Chianti “Pian Del Masso” (37,5 CL) 2021 – Melini
Pian del Masso Chianti Classico DOCG corona ogni pasto festivo con eleganza e finezza. L’enologo della cantina italiana Melini padroneggia questo vino rosso con sensibilità e intuito nel paesaggio fiorito e fertile della Toscana.
Chianti Classico DOCG 2021 – Castello Banfi
Dimostra di avere struttura e carattere, rimanendo nel contempo versatile e di facile beva. Il Chianti Classico DOCG, etichettato Banfi, matura per circa tre mesi in botti grandi e barrique di rovere francese. Adatto a tutti i palati, è favoloso per apportare qualità e genuinità alle più informali occasioni conviviali.
Chianti Classico DOCG 2023 – Castello Banfi
Dimostra di avere struttura e carattere, rimanendo nel contempo versatile e di facile beva. Il Chianti Classico DOCG, etichettato Banfi, matura per circa tre mesi in botti grandi e barrique di rovere francese. Adatto a tutti i palati, è favoloso per apportare qualità e genuinità alle più informali occasioni conviviali.
Chianti Classico Gran Selezione “Badia a Passignano” 2023 – Antinori
Il Chianti Classico Gran Selezione “Badia a Passignano” è una celebre e intensa espressione di Chianti dei Marchesi Antinori. Si tratta di un vino rosso corposo e complesso, dagli inconfondibili aromi di frutti di bosco, ciliegie e spezie dolci. Affinato per 14 mesi in botti di rovere.
Chianti Classico Riserva DOCG “Marchesi Antinori” 2021 – Antinori
Vino storico di casa Antinori che, dall’annata 2011, viene prodotto con uve provenienti dalla tenuta Tignanello. É composto quasi interamente da uve Sangiovese unite ad una piccola quota di altre varietà complementari. Un vino che si presenta come piena espressione di qualità ed eleganza del Sangiovese di queste zone.
Il Marchese Antinori Chianti Classico Riserva si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso note di frutta rossa matura si uniscono a piacevoli sentori di vaniglia e spezie. Al palato è avvolgente, equilibrato, ma anche vivace e profondo con tannini morbidi e setosi. Un vino di carattere, con un’ottima identità territoriale, caratterizzato da un finale lungo e persistente.
Chianti Rùfina Riserva DOCG “Nipozzano” 2021 – Frescobaldi
Il Chianti Riserva “Nipozzano” è un vino strutturato e corposo, dallo stile moderno e internazionale, affinato in barrique per 24 mesi. L’olfatto è contraddistinto da note tostate, speziate e boisé. Il sorso è caldo, morbido e avvolgente, con tannini armonici e sottili.
Morellino di Scansano “Etichetta Rossa” – Fattoria dei Barbi
Il Morellino di Scansano “Etichetta Rossa” di Fattoria dei Barbi è un rosso di agile e rinfrescante beva, da godere al meglio nella sua gioventù. Tipicamente realizzato a partire da uve Sangiovese, presenta un profilo aromatico fine e fragrante con aromi di piccoli frutti rossi e fiori di campo, con spezie leggere sul finale. Il sorso è intessuto di trame fresche, vinose e speziate, con una buona persistenza.
Morellino di Scansano “Etichetta Rossa” 2020 – Fattoria dei Barbi
Il Morellino di Scansano “Etichetta Rossa” di Fattoria dei Barbi è un rosso di agile e rinfrescante beva, da godere al meglio nella sua gioventù. Tipicamente realizzato a partire da uve Sangiovese, presenta un profilo aromatico fine e fragrante con aromi di piccoli frutti rossi e fiori di campo, con spezie leggere sul finale. Il sorso è intessuto di trame fresche, vinose e speziate, con una buona persistenza.
Morellino di Scansano DOCG “Cala Forte” 2022 – Frescobaldi
Cala Forte Morellino di Scansano DOCG, vino rosso italiano. In una delle zone più incontaminate della Toscana, nella parte costiera a sud della regione, nasce questo Morellino di Scansano, vino che esprime la potenza del clima mediterraneo. Dal colore rubino e dai profumi intensi, ben si sposa con formaggi stagionati. Morellino di Scansano Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Morellino di Scansano DOCG “Santa Maria” 2021 – Frescobaldi
Giovane e dinamico, il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta come un vino fresco, morbido e fruttato, ideale per ogni occasione. La provenienza delle uve è geograficamente localizzata nella Provincia di Grosseto nel cuore della Regione Toscana.
La vinificazione prevede una macerazione delle bucce nel mosto di almeno 11 giorni. Subito dopo viene completamente svolta la fermentazione malolattica dopo quella alcolica. L’affinamento avviene in acciaio e si sviluppa per 10 mesi consecutivi. Prima della commercializzazione riposa per ulteriori 2 mesi in bottiglia.
Morellino Di Scansano DOCG “Santa Maria” 2022 – Frescobaldi
Il Morellino Santa Maria di Frescobaldi si presenta nel calice di un colore rosso rubino intenso. Al naso esprime profumi di ciliegia e frutta rossa sotto spirito cui si uniscono delicati sentori floreali e di spezie scure. Al palato è caldo e armonico, sostenuto da una trama tannica sottile e da una freschezza gentile che aumenta la piacevolezza della beva.
Morellino di Scansano DOCG 2018 – Podere 414
Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. I profumi che attraversano il naso dopo l’apertura richiamano la frutta matura, con note di spezie e profumi legnosi, derivanti dall’affinamento, che si fanno largo dopo qualche minuto. All’assaggio è rotondo, con un tannino ben levigato e con una spalla acida che si avverte al sorso.
Morellino di Scansano DOCG 2021 – Podere 414
Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. I profumi che attraversano il naso dopo l’apertura richiamano la frutta matura, con note di spezie e profumi legnosi, derivanti dall’affinamento, che si fanno largo dopo qualche minuto. All’assaggio è rotondo, con un tannino ben levigato e con una spalla acida che si avverte al sorso.
Rosso di Montalcino DOC 2021 – Banfi
È in grado di riunire meravigliosamente leleganza e la struttura delle uve sangiovese, a una fresca immediatezza, tale da risultare versatile e di facile beva come pochi altri. Il Rosso di Montalcino DOC, di Castello Banfi, matura per almeno dieci mesi parte in barrique, parte in botti grandi. Si completa con un affinamento in bottiglia di sei mesi. Offre anche un discreto specchio di bevibilità.
Rosso di Montalcino DOC 2022 – Banfi
È in grado di riunire meravigliosamente leleganza e la struttura delle uve sangiovese, a una fresca immediatezza, tale da risultare versatile e di facile beva come pochi altri. Il Rosso di Montalcino DOC, di Castello Banfi, matura per almeno dieci mesi parte in barrique, parte in botti grandi. Si completa con un affinamento in bottiglia di sei mesi. Offre anche un discreto specchio di bevibilità.
Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” 2022 – Frescobaldi
Conquista per eleganza e bevibilità, questo Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” di Marchesi de’ Frescobaldi, ideale per accompagnare sia degli sfiziosi finger food, che dei secondi di crostacei o pesce. Le aggraziate note agrumate e la piacevole sapidità gustativa lo rendono un rosé gastronomico, ottimo persino con la cucina orientale. Il vino affina in acciaio per quattro mesi, conservando intatte le caratteristiche varietali, più un ulteriore mese in bottiglia. Un vino eclettico, ideale per una serata estiva.
Toscana Rosso IGT “Tignanello” 2015 – Tenuta Tignanello, Antinori
Un vero e proprio mito, un rosso che ha fatto la storia del vino italiano. Il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino moderno assemblato con varietà non tradizionali, tra i primi rossi del Chianti a non comprendere nel suo assemblaggio uve bianche. Una pietra miliare che anno dopo anno continua a stupire gli appassionati di tutto il mondo. Prodotto da un’attenta selezione di sangiovese, oltre l’80%, cabernet sauvignon e cabernet franc, dopo una maturazione in barrique di 12 mesi circa, riposa in bottiglia per un ulteriore anno di affinamento.
Toscana Rosso IGT “Tignanello” 2018 – Tenuta Tignanello, Antinori
Un vero e proprio mito, un rosso che ha fatto la storia del vino italiano. Il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino moderno assemblato con varietà non tradizionali, tra i primi rossi del Chianti a non comprendere nel suo assemblaggio uve bianche. Una pietra miliare che anno dopo anno continua a stupire gli appassionati di tutto il mondo. Prodotto da un’attenta selezione di sangiovese, oltre l’80%, cabernet sauvignon e cabernet franc, dopo una maturazione in barrique di 12 mesi circa, riposa in bottiglia per un ulteriore anno di affinamento.
Toscana Rosso IGT “Tignanello” 2020 – Tenuta Tignanello, Antinori
Un vero e proprio mito, un rosso che ha fatto la storia del vino italiano. Il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino moderno assemblato con varietà non tradizionali, tra i primi rossi del Chianti a non comprendere nel suo assemblaggio uve bianche. Una pietra miliare che anno dopo anno continua a stupire gli appassionati di tutto il mondo. Prodotto da un’attenta selezione di sangiovese, oltre l’80%, cabernet sauvignon e cabernet franc, dopo una maturazione in barrique di 12 mesi circa, riposa in bottiglia per un ulteriore anno di affinamento.
Toscana Rosso IGT “Villa Antinori” 2018 – Villa Antinori, Antinori
È figlio di una base varietale in cui incontriamo le stesse uve di sangiovese che i Marchesi Antinori utilizzano per produrre il Chianti Classico Riserva e il Brunello di Montalcino, con ununica eccezione: nel Villa Antinori, alle uve di sangiovese sono aggiunti anche grappoli di cabernet sauvignon, merlot e syrah, in proporzioni decrescenti. Se volete andare sul sicuro non vi resta che sceglierlo, per incontrare unaltra delle eccellenze targate Antinori, società il cui blasone e la cui fama sono a oggi irraggiungibili.