LA NOSTRA SELEZIONE DI VINI ROSATI
I vini rosati riscuotono un crescente successo in virtù delle tonalità cromatiche, dei profumi delicati e piacevoli e degli aromi freschi e fruttati.
Bandol Rosé “Coeur de Grain” 2022 – Château Romassan – Domaines
L’eleganza distinta, la pienezza e l’incantevole carattere teso del Château Romassan Rosé sono il risultato di una meticolosa cura della vite e della vinificazione. Ogni trama è lavorata secondo le sue qualità intrinseche, ma le viti crescono tutte nei tipici terreni Bandol: terreno arido calcare, arenaria e marna sabbiosa e clima eccezionalmente secco e soleggiato. Queste caratteristiche assicurano che Mourvèdre, l’uva principale in questa miscela, soddisfi il suo potenziale e fornisca solidità, struttura e una grande capacità di invecchiamento.
È completato dalla consistenza corposa di Grenache, dalla morbidezza di Cinsault e, per il suo piccolo contributo, dalla rotondità fruttata di Syrah. Il suo colore rosa pallido, etereo, colorato in oro o arancio, rilascia un bouquet di agrumi e fiori di frutteto bianco. Al palato, l’effetto immediato è vivace e luminoso, rivelando note di pompelmo rosa, frutta carnosa e, una volta che il vino ha avuto la possibilità di respirare, sentori di crostata di frutta. Il finale è complesso e duraturo.
Bolgheri Rosato DOC “Scalabrone” 2023 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Lo “Scalabrone” è un vino rosato toscano ricco di profumi, celebre espressione della cantina Guado al Tasso. Il bouquet comprende sentori di ciliegie, piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche. Il gusto è caratterizzato da un’ottima freschezza e sapidità, con ritorni aromatici succosi e fruttati.
Cerasuolo d’Abruzzo 2018 – Il Feuduccio
Il Cerasuolo d’Abruzzo della cantina Feuduccio è un rosato fresco e leggero che incanta per il suo colore e per il profumo, da provare abbinato a piatti leggeri e pesce crudo. Realizzato con uve di Montepulciano in purezza affina per 3 mesi in vasche d’acciaio prima di essere rilasciato sul mercato. Il colore rosato intenso dai riflessi che ricordano il lampone risplende nel calice mentre il naso viene inebriato da note di viola e frutti a bacca rossa. Il sorso è agile, fresco, minerale, leggermente sapido e dal finale ammandorlato.
Chiaretto DOC “RosaMara” 2022 – Costaripa
Il Chiaretto “RosaMara” di Costaripa è un vino rosato della Valtenesi dall’approccio delicato, soffice ed elegante, ottenuto da uve rosse locali con una parziale maturazione in barrique di rovere bianco. Si esprime con delicatezza e grazia femminile in nuance di rose fiorite, ciliegie fresche e piccoli frutti rossi. Al palato è setoso, morbido, sapido, armonico ed equilibrato.
Costa d’Amalfi DOC Tramonti Rosato “Getis” 2022 – Reale
Il Getis è un piacevole rosato prodotto in quantità limitate nell’Azienda Reale a Tramonti. Siete mai stati da queste parti? Io suggerisco una visita anche per la possibilità di fermarsi a degustare i vini, raccontati da Luigi Reale, nell’osteria che è proprio accanto alla cantina. Da non perdere!
Etna Rosato “Le Sabbie dell’Etna” 2021 – Firriato
Delicatissimo rosa salmone dai luminosi riflessi, al naso mostra un profilo raffinato di melograno, pompelmo rosa e lampone, con sottilissime sfumature minerali che ricordano la polvere di gesso e la cipria. Assaggio armonioso, si veste di piacevole freschezza e un ottimo ritorno fruttato che rende la beva piacevolissima e ne caratterizza la fresca persistenza agrumata.
Etna Rosato “Sul Vulcano” 2021 – Donnafugata
L’Etna Rosato “Sul Vulcano” di Donnafugata è un vino leggero e fresco caratterizzato da una bella mineralità, prodotto con vinificazione solo in acciaio. Profuma di glicine, fiori, agrumi e frutta fresca. Il sorso è sottile, snello, delicato, fresco, sapido e beverino.
Irpinia Rosato DOC “Visione” 2020 – Feudi di San Gregorio
Il “Visione” è un vino rosato che nasce da uve Aglianico coltivate a 600 mt sui suoli aspri e vulcanici dell’Irpinia. L’affinamento di 4 mesi in acciaio permette lo sviluppo di un bouquet fragrante e vinoso che ricorda la fragolina di bosco, i fiori di campo, le ciliegie succose e leggere sfumature marine. Il gusto è snello e diretto, di grande bevibilità, energizzato da un’appagante freschezza e una leggera scia sapida.
Pfefferer Pink 2022 – Colterenzio
Il “Pfefferer Pink” di Colterenzio è un vino rosato dal profilo fresco e agile, che racconta l’aria di montagna delle Dolomiti. Realizzato con una selezione di uve locali e vinificato esclusivamente in vasche di acciaio inox, si distingue al naso per i suoi profumi croccanti di fragolina, pesca e fiori freschi. Si beve bene e facilmente, perfetto all’ora dell’aperitivo o con stuzzichini.
Rosato “Vetere” 2022 – San Salvatore
Il Vetere di San Salvatore è un vino rosato ottenuto da uve Aglianico in purezza, proveniente dal comune di Paestum, nel Cilento. Affina per 6 mesi in vasche di acciaio e si presenta con una veste rosa chiaretto, esprimendo delicati aromi di frutta fresca e note salmastre di iodio e mare.
Rosato “Vetere” 2023 – San Salvatore
Il Vetere di San Salvatore è un vino rosato ottenuto da uve Aglianico in purezza, proveniente dal comune di Paestum, nel Cilento. Affina per 6 mesi in vasche di acciaio e si presenta con una veste rosa chiaretto, esprimendo delicati aromi di frutta fresca e note salmastre di iodio e mare.
Rosé “Whispering Angel” 2022 – Chateau d’Esclans
Il Rosé “Whispering Angel” è un delicato vino rosato che rivela tutta la freschezza e bellezza delle coste della Provenza. Maturato in acciaio, libera sottili e gentili note di rosa, fiori d’arancio, limoni e scorza di agrumi mediterranei. All’assaggio rivela una trama cremosa, deliziosa e fragrante, di vibrante freschezza minerale.
Salento Primitivo Rosè IGT “Tramari” 2022 Magnum – San Marzano
Tramari è un rosato versatile, piacevole e intensamente fruttato, realizzato dalla cantina San Marzano con uve primitivo coltivate in Salento, in un’area caratterizzata da bassa piovosità e notevoli escursioni termiche. Prima di essere imbottigliato affina qualche mese in acciaio.
Salento Susumaniello Rosè IGT “Amai” 2021 – San Marzano
Il Susumaniello rosato “Amai” è realizzato dalla cantina salentina San Marzano con uve dell’omonimo vitigno autoctono, provenienti da terreni ricchi di argilla e sabbia. Prima di essere imbottigliato, il vino sosta in acciaio tre mesi. Fresco e fruttato, grazie al suo equilibrio e alle vivaci sfumature gusto-olfattive è ottimo da degustare a tutto pasto.
Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” 2022 – Frescobaldi
Conquista per eleganza e bevibilità, questo Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” di Marchesi de’ Frescobaldi, ideale per accompagnare sia degli sfiziosi finger food, che dei secondi di crostacei o pesce. Le aggraziate note agrumate e la piacevole sapidità gustativa lo rendono un rosé gastronomico, ottimo persino con la cucina orientale. Il vino affina in acciaio per quattro mesi, conservando intatte le caratteristiche varietali, più un ulteriore mese in bottiglia. Un vino eclettico, ideale per una serata estiva.
Vigneti delle Dolomiti IGT “Rosé 20/26” 2022 – Elena Walch
Il Vigneti delle Dolomiti IGT Rosé 20/26 di Elena Walch è un vino frutto di un insolito assemblaggio di lagrein, merlot e pinot nero provenienti da soli vigneti di proprietà. I tre vitigni vengono pressati e vinificati insieme sin dallinizio, secondo il classico metodo saignée: il mosto rimane brevemente a contatto con le bucce fino a raggiungere un delicato colore rosé. Quella che segue è una breve maturazione in sole vasche dacciaio che porta ad un rosato fresco ed equilibrato, perfetto come aperitivo e come accompagnamento a piatti leggeri, anche vegetariani.