I vini piemontesi sono grandi protagonisti dell’eccellenza enologica italiana. Conosciuta soprattutto per i suoi magnifici rossi, questa regione ha dimostrato nel corso dei secoli una straordinaria vocazione vitivinicola, oggi testimoniata da oltre 50.000 ettari di vigneto, più di 30.000 cantine, quasi una ventina di Docg e tantissime Doc.

Lo stretto connubio tra territorio e vitigni autoctoni ha portato alla valorizzazione delle tradizioni e delle peculiarità delle migliori aree della regione. Tra queste spiccano per prestigio le Langhe, rinomate in tutto il mondo per Barolo e Barbaresco, ma anche Monferrato, Roero, Colline Tortonesi, Canavese, Colline di Biella, Vercelli e Novara.

I tipici rossi a base di Nebbiolo, Barbera e Dolcetto sono vere e proprie star internazionali, ma questa regione è anche una terra di uve bianche come Arneis, Erbaluce, Cortese, Timorasso e, soprattutto, Moscato. Questi sono solo alcuni esempi della straordinaria ricchezza del panorama enologico regionale, tanto vasto quanto eccezionale.

Barbaresco DOCG 2018 – Prunotto

COD: INTE-000178
40,00 0,75 CL

Dopo una macerazione sulle bucce di 15 giorni, questo Barbaresco DOCG, di Prunotto, riposa per almeno un anno in botti di rovere e in bottiglia per dieci mesi.

Regala una bevuta ricca e potente, ma allo stesso tempo anche raffinata ed elegante. Ha carattere da vendere e raggiunge elevati standard qualitativi.

Barbera d’Asti 2018 – Cascina Valle Asinari

COD: INTE-000418
38,00 0,75 CL

La Barbera d’Asti DOCG di Cascina Valle Asinari nasce nei vigneti più bassi di Marzano Oliveto, in provincia di Asti. Dopo una fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in cemento, il vino affina in una botte grande di Slavonia di 50 anni di età.

Ne risulta un vino strutturato, fruttato e speziato, da servire alla temperatura di 16-18 °C per esaltare la fragranza del frutto.

Barbera del Monferrato Frizzante DOC “La Monella” 2022 – Braida di Giacomo Bologna

COD: INTE-000183
34,00 0,75 CL

“La Monella” è un vino rosso frizzante del Monferrato, prodotto a partire da uve Barbera. Affina 4 mesi in acciaio mantenendo così i sapori primari dell’uva: fragola, ciliegia, lampone e piccoli accenni di viola e pepe nero.

Al palato ritorna la frutta che gli conferisce vivacità, leggerezza, allegria e gradevolissima freschezza.

Barbera del Monferrato Frizzante DOC “La Monella” 2023 – Braida di Giacomo Bologna

COD: INTE-000613
34,00 0,75 CL

“La Monella” è un vino rosso frizzante del Monferrato, prodotto a partire da uve Barbera. Affina 4 mesi in acciaio mantenendo così i sapori primari dell’uva: fragola, ciliegia, lampone e piccoli accenni di viola e pepe nero.

Al palato ritorna la frutta che gli conferisce vivacità, leggerezza, allegria e gradevolissima freschezza.

Barolo “Serralunga D’Alba” 2015 – Fontanafredda

COD: INTE-000599
55,00 0,75 CL

Barolo ricco di gradazione alcoolica, di grande struttura, pieni e robusti, in grado di resistere bene al passare del tempo.

Il colore del vino è rosso granato, con riflessi rubini. Il profumo è netto e intenso, con sentori di vaniglia, spezie, rosa appassita e sottobosco. Il sapore è asciutto ma morbido, pieno, vellutato e armonico, lungamente persistente.

Barolo DOCG 2014 – Ceretto

COD: INTE-000184
95,00 0,75 CL

Il Barolo della storica e rinomata cantina Ceretto è un vino rosso storico del Piemonte che rappresenta il territorio e la tradizione vitivinicola di questa meravigliosa regione. Viene realizzato con uve di Nebbiolo in purezza raccolte nei comuni di La Morra, Barolo e Serralunga ed affinato per 12 mesi in tonneaux e per ulteriori 12 mesi in botti di legno.

Il colore è rosso rubino brillante, al naso vengono percepite note di frutta rossa sotto spirino, petali di fiori freschi e spezie. Il sorso è ampio, elegante, morbido e di lunghissima persistenza.

Barolo DOCG 2017 – Ceretto

COD: INTE-000185
85,00 0,75 CL

Il Barolo della storica e rinomata cantina Ceretto è un vino rosso storico del Piemonte che rappresenta il territorio e la tradizione vitivinicola di questa meravigliosa regione. Viene realizzato con uve di Nebbiolo in purezza raccolte nei comuni di La Morra, Barolo e Serralunga ed affinato per 12 mesi in tonneaux e per ulteriori 12 mesi in botti di legno.

Il colore è rosso rubino brillante, al naso vengono percepite note di frutta rossa sotto spirino, petali di fiori freschi e spezie. Il sorso è ampio, elegante, morbido e di lunghissima persistenza.

Dolcetto d’Alba DOC 2017 – Enzo Boglietti

COD: INTE-000226
34,00 0,75 CL

Il Dolcetto D’Alba DOC di Enzo Boglietti è un’opera vinicola che incarna l’essenza delle Langhe, territorio rinomato per la produzione di vini di qualità.

Questo vino, prodotto con uve Dolcetto coltivate nelle colline di Alba, è un’interpretazione straordinaria di un vitigno che riflette il carattere e la tradizione della regione.

Dolcetto d’Alba DOC “Treiso” 2023 – Fontanafredda

COD: INTE-000601
36,00 0,75 CL

Rosso rubino alla vista, con delicate sfumature violacee. Al naso incanta con il tipico sentore vinoso, accompagnato da intense note fruttate.

Sorso fresco e snello, caratterizzato da lieve astringenza, discreta sapidità e chiusura ammandorlata.

Gattinara Riserva DOCG 2020 – Travaglini

COD: INTE-000609
46,00 0,75 CL

Il Gattinara Riserva è un vino rosso robusto e molto intenso, affinato 36 mesi in botti di rovere. Dal colore granato intenso, al naso si presenta elegante, con note di confettura di rose, frutti di bosco, spezie e sfumature minerali.

In bocca risulta pieno, strutturato, ma sempre fresco, con tannini compatti ed una lunga persistenza di confetture e spezie.

Grignolino d’Asti “Limonte” DOC 2021 – Braida

COD: INTE-000532
34,00 0,75 CL

Il Grignolino d’Asti di Braida è un vino rosso leggero e fresco, animato da delicati profumi di rosa e frutta rossa.

Il sorso è fresco e speziato, morbido e leggero, con una persistenza notevole per la tipologia. La tradizione piemontese al servizio della modernità!

Langhe Arneis DOC “Blangé” 2022 – Ceretto

COD: INTE-000027
36,00 0,75 CL

Nato nel 1985, il “Blangè” fu tra le prime grandi scommesse di Bruno e Marcello Ceretto. Pensare ad un bianco, nel grande momento dei rossi, fu infatti un’intuizione geniale. Il primo appezzamento fu acquistato sulle colline di Vezza d’Alba, un luogo che con il passare del tempo si sarebbe rivelato ideale alla perfetta maturazione di questo raro vitigno autoctono. Il Langhe Arneis DOC “Blangé” 2015 di Ceretto di è un bianco fruttato, naturalmente elegante.

Langhe Nebbiolo “No Name” 2019 – Giacomo Borgogno

COD: INTE-000534
55,00 0,75 CL

Il Nebbiolo “No Name” è un vino rosso strutturato, intenso ed elegante, nato nella zona di Barolo con maturazione di 36 mesi in grandi botti di rovere.

Il corredo aromatico è ricco e complesso, con sentori di fiori rossi, violette, erbe aromatiche e frutta rossa. Il sorso è lungo, sapido e fresco, dai tannini levigati.

Langhe Nebbiolo DOC Grappolo Intero “Ebbio” 2023 – Fontanafredda

COD: INTE-000602
36,00 0,75 CL

Rosso intenso e luminoso alla vista, al naso esprime fragranti sentori fruttati e floreali tipici del varietale. Note di rosa, geranio e viole sono i protagonisti del bouquet, seguiti da leggere note di frutta a polpa rossa.

In bocca colpisce per corpo generoso e struttura decisa, offrendo un sorso caldo e morbido, di piacevole persistenza.

Principessa Gavia “Gavi” DOCG 2023 – Banfi

COD: INTE-000551
32,00 0,75 CL

l Principessa Gavia, Gavi DOCG prodotto da Banfi, è un vino bianco piemontese che nasce da uve Cortese coltivate nel Basso Piemonte su terreni calcareo-argilloso-limosi. Questo vino, vinificato ed affinato in acciaio, esprime al meglio le caratteristiche del vitigno e del terroir.

Roero Arneis DOCG “Pradalupo” 2023 – Fontanafredda

COD: INTE-000603
36,00 0,75 CL

Calice color giallo paglierino, con riflessi verdolino. Il naso si esprime su un bouquet di frutta esotica, di pera matura e di biancospino, con un delicato rimando di miele di acacia.

Il sorso è rotondo, morbido e ricco, seppur ben equilibrato dalle componenti acide e sapide. Finale piacevole su note fruttate.