I vini bianchi sono tra i protagonisti del panorama enologico mondiale. Di colore verdolino, paglierino, dorato oppure ambrato, sono prodotti tramite vinificazione senza macerazione sulle bucce, salvo casi eccezionali come gli orange wine. Esistono diversi tipi di vino bianco che comprendono quindi un’infinita gamma di caratteristiche e varietà.

Ci sono vini bianchi leggeri e freschi come la Falanghina oppure intensi e corposi come il Friulano, vini bianchi fruttati e aromatici come il Gewurztraminer oppure secchi e speziati come la Vernaccia di San Gimignano, morbidi e burrosi come lo Chardonnay oppure sapidi e minerali come il Fiano.

Per non parlare della grande varietà e tradizione dei vini bianchi francesi, sempre comunque in grado, nelle loro migliori espressioni, di esprimere al meglio la piacevole, fine e raffinata anima dell’universo enologico.

Scopri i migliori vini bianchi fermi online al Vinness.

Alto Adige Chardonnay DOC 2023 – Elena Walch

COD: INTE-000570
34,00 0,75 CL

Lo Chardonnay di Elena Walch è un vino bianco dell’Alto Adige morbido e fresco, nato da vigneti collinari fino a 600 metri di altitudine. Emana piacevoli sensazioni fruttate, con sfumature esotiche e tracce di fiori bianchi. Al palato è rotondo, avvolgente, fresco e minerale.

Alto Adige Gewürztraminer DOC 2023 – Elena Walch

COD: INTE-000520
36,00 0,75 CL

La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Gewürztraminer che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini. 

Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed una particolare armonia.

L’Alto Adige Gewürztraminer DOC di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo o per una bella cena di pesce.

Alto Adige Gewürztraminer DOC 2023 (37,5 CL) – St. Michael Eppan

COD: INTE-000549
16,00 37,5 CL

Color paglierino brillante, rilascia caldi profumi aromatici di rosa e pera, agrumi, passion fruit, latte di fico, miele ed erbe aromatiche. Ricco ed avvolgente al palato, fresco, sapido e con buona rispondenza gusto-olfattiva, chiude lungo su ricordi fruttati.

Alto Adige Riesling DOC 2023 – Abbazia di Novacella

COD: INTE-000513
34,00 0,75 CL

È con la linea “classica” che i monaci dell’Abbazia di Novacella esprimono tutta la finezza dei vini d’annata altoatesini.

Vini bianchi e rossi che nascono da soli vigneti di proprietà, le cui fermentazioni e successive maturazioni avvengono in sole vasche di acciaio al fine di mantenere inalterate quelle caratteristiche di fragranza e di freschezza che da sempre contraddistinguono i migliori prodotti della zona.

Il Riesling si presenta con il suo tipico carattere minerale, un vino bianco profondo e reattivo, straordinariamente appagante e capace di sorprendere per longevità.

Alto Adige Sauvignon DOC 2022 – Abbazia di Novacella

COD: INTE-000116
34,00 0,75 CL

Vini bianchi e rossi che nascono da soli vigneti di proprietà, le cui fermentazioni e successive maturazioni avvengono in sole vasche di acciaio al fine di mantenere inalterate quelle caratteristiche di fragranza e di freschezza che da sempre contraddistinguono i migliori prodotti della zona.

Il Sauvignon è vino elegante e armonico, equilibrato e finissimo. Un bianco declinato su piacevoli note fruttate e vegetali, tra le migliori interpretazioni della denominazione.

Alto Adige Sauvignon DOC 2022 – Elena Walch

COD: INTE-000117
32,00 0,75 CL

La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Sauvignon che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini. 

Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e delicate note fruttate e vegetali, una decisa freschezza ed un particolare equilibrio.

L’Alto Adige Sauvignon DOC di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo o per una bella cena vegetariana.

Bianco “Villa Antinori” 2023 – Antinori

COD: INTE-000550
34,00 0,75 CL

Il vino bianco Villa Antinori è un’espressione leggera, fresca e quotidiana della Toscana dal profilo invitante e fruttato.

I profumi richiamano la frutta fresca e i fiori di campo, con nuacne di ananas e banana. Il sorso è rinfrescante, sapido, slanciato e beverino.

Biancolella “Frassitelli” 2022 – Casa d’Ambra

COD: INTE-000071
36,00 0,75 CL

Il Biancolella “Frassitelli” è un vino bianco dal profilo fresco e sapido che nasce nell’omonima tenuta di Ischia. 

Dal colore giallo paglierino luminoso, libera delicate note floreali e di ginestra, con cenni di frutta tropicale e spunti salati. Piacevole e scorrevole al sorso, con una dinamica gustativa avvolta da una cornice marina.

Biancolella “Frassitelli” 2023 – Casa d’Ambra

COD: INTE-000624
36,00 0,75 CL

Il Biancolella “Frassitelli” è un vino bianco dal profilo fresco e sapido che nasce nell’omonima tenuta di Ischia. Dal colore giallo paglierino luminoso, libera delicate note floreali e di ginestra, con cenni di frutta tropicale e spunti salati. Piacevole e scorrevole al sorso, con una dinamica gustativa avvolta da una cornice marina.

Bolgheri Vermentino DOC 2023 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori

COD: INTE-000521
36,00 0,75 CL

Il Bolgheri Vermentino è un vino bianco leggero e minerale, espressione inconfondibile delle colline toscane. Il gusto morbido ed elegante e gli intensi e piacevoli sentori floreali e di agrumi ne fanno un prodotto in grado di sposarsi meravigliosamente con diversi piatti.

Campania Bianco IGT “Nero a Metà” 2018 – Mastroberardino

COD: INTE-000099
34,00 0,75 CL

Frutto della vinificazione in bianco dell’Aglianico, riporta alla luce un antico progetto di famiglia che pone enfasi sulle doti di grande versatilità di questo nobile e antico vitigno.

Neroametà rappresenta un omaggio all’origine varietale della nera uva Aglianico che si esprime con suadente eleganza quando vinificata in bianco. È altresì un tributo alle nostre origini territoriali e culturali, alle armonie e ai contrasti della nostra terra.

Catalanesca Del Monte Somma “Katà” – Cantine Olivella

COD: INTE-000029
32,00 0,75 CL

Catalanesca Katà Cantine Olivella è un vino bianco che riflette l’autenticità del suo terroir. È prodotto con uve Catalanesca del Monte Somma IGPcoltivate in Campania, sui terreni vulcanici del Monte Somma. La vinificazione in acciaio e l’affinamento sulle fecce fini preservano la freschezza e la tipicità di questo vino bianco campano.

Catalanesca Gelsobianco IGP 2023 – Villa Dora

COD: INTE-000569
32,00 0,75 CL

Questo vino è un’elegante espressione della varietà Catalanesca, coltivata con attenzione nei nostri vigneti aziendali. Il terreno vulcanico conferisce al vino una mineralità distintiva che si riflette nei suoi profumi di ginestra e camomilla.

Al palato, si presenta fresco con note fruttate di albicocca, culminando in una chiusura fine con toni salini e minerali.

Chardonnay “Cardellino” 2022 – Elena Walch

COD: INTE-000533
40,00 0,75 CL

Lo Chardonnay “Cardellino” è un classico di Elena Walch: un vino bianco morbido, intenso e abbastanza complesso, maturato sulle fecce fini in acciaio e, in piccola parte, in barrique.

Profuma di frutta gialla matura, miele e spezie dolci. Il sorso è rotondo, avvolgente, fresco, minerale e persistente.

Chardonnay “Jalè” IGP 2022 – Cusumano

COD: INTE-000562
45,00 0,75 CL

Lo Chardonnay “Jalé” di Cusumano è un bianco siciliano dal profilo moderno e accattivante, vinificato e affinato in barrique. Al naso sono i profumi fragranti e burrosi a fare da padroni, intevallati da sferzate di frutta tropicale, agrumi succosi e tonalità fumé e minerali.

La stessa grinta la si riscontra al palato, con un sorso rotondo e avvolgente, vivacizzato da freschezza e lunga persistenza.

Chardonnay Lazio IGP 2022 “Tellus” – Falesco Cotarella

COD: INTE-000526
34,00 0,75 CL

Lo Chardonnay Tellus Bianco si presenta nel calice di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso sprigiona profumi di mela e frutta a polpa gialla intrecciati a sentori di fiori bianchi di campo e a delicate note di agrumi e di erbe aromatiche.

Cilento Fiano DOP “Kratos” 2022 – Luigi Maffini

COD: INTE-000049
36,00 0,75 CL

Il Cilento Fiano “Kratos” firmato Maffini rappresenta perfettamento lo stile del suo produttore; la sua produzione, infatti, ha inizio nel 1996, anno in cui nasce anche l’azienda e, da allora, è diventato un vero e proprio punto di riferimento, un vino misurato ed elegante, in grado di dar voce al terroir campano.

Coda di Volpe IGP “Amineo” 2019 – Cantina del Taburno

COD: INTE-000038
30,00 0,75 CL

Prodotto con uve interamente di Coda di Volpe, Cantine del Taburno produce questo vino che si presenta alla vista con un colore giallo paglierino.

Al naso si avverte un profumo delicato e complesso decisamente fruttato. Al palato risulta essere un vino pieno ed equilibrato, con finale persistente di frutta esotica.

Coda di Volpe IGP “Amineo” 2022 – Cantina del Taburno

COD: INTE-000039
30,00 0,75 CL

Prodotto con uve interamente di Coda di Volpe, Cantine del Taburno produce questo vino che si presenta alla vista con un colore giallo paglierino.

Al naso si avverte un profumo delicato e complesso decisamente fruttato. Al palato risulta essere un vino pieno ed equilibrato, con finale persistente di frutta esotica.

Coda Di Volpe Irpinia DOC 2021 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000037
32,00 0,75 CL

Coda Di Volpe Irpinia DOC Salvatore Molettieri, ottenuto prevalentemente da uve del classico vitgno irpino Coda di Volpe.

Costa d’Amalfi Bianco DOC 2021 – Marisa Cuomo

COD: INTE-000222
36,00 0,75 CL

Il Costa d’Amalfi Bianco è caratterizzato da un colore giallo paglierino con un profumo elegante di acacia, erba cedrina ed erbe aromatiche e un finale che ricorda la mandorla tostata. Al gusto si apprezza per l’equilibrio e la vivace freschezza.

Costa d’Amalfi Ravello Bianco 2020 – Marisa Cuomo

COD: INTE-000108
38,00 0,75 CL

Nasce dal solo mosto fiore che fermenta a temperatura controllata per circa 20/30 giorni. Questo Bianco della Costa d’Amalfi, proveniente dalla sottozona di Ravello e prodotto dalla cantina di Marisa Cuomo, matura in acciaio per circa quattro mesi. 

Arriva a proporre al calice lanima più vera della costiera amalfitana, fatta di sensazioni gusto-olfattive uniche, che solo un territorio estremo come quello della Costa dAmalfi è in grado di regalare.

Costa d’Amalfi Furore Bianco DOC “Fiorduva” 2017 – Marisa Cuomo

COD: INTE-000067
80,00 0,75 CL

“Fiorduva” deriva da un assemblaggio di uve autoctone della Campania e in particolare della magnifica Costiera Amalfitana. I vigneti di fenile, ginestra e ripoli sono situati nel comune di Furore, sede della cantina, e in quelli limitrofi e poggiano su terreni sabbiosi e calcarei, estremamente ricchi di minerali.

Le uve sono raccolte manualmente, la fermentazione dura 3 mesi, in barriques di rovere, con inoculo di lieviti selezionati. Un vino estremo.

Costa d’Amalfi Furore Bianco DOC “Fiorduva” 2018 – Marisa Cuomo

COD: INTE-000068
80,00 0,75 CL

“Fiorduva” deriva da un assemblaggio di uve autoctone della Campania e in particolare della magnifica Costiera Amalfitana. I vigneti di fenile, ginestra e ripoli sono situati nel comune di Furore, sede della cantina, e in quelli limitrofi e poggiano su terreni sabbiosi e calcarei, estremamente ricchi di minerali.

Le uve sono raccolte manualmente, la fermentazione dura 3 mesi, in barriques di rovere, con inoculo di lieviti selezionati. Un vino estremo.

Etna Bianco “Sul Vulcano” 2021 – Donnafugata

COD: INTE-000545
42,00 0,75 CL

L’Etna Bianco “Sul Vulcano” di Donnafugata è un vino fresco e minerale nato sulle pendici del grande vulcano siciliano, a 750 metri di altitudine. Viene vinificato in acciaio e affinato in vasca e parzialmente in barrique francesi.

Presenta un elegante bouquet di frutta a polpa bianca, agrumi e pietra focaia. Il sorso è fresco, sapido e minerale, di buona persistenza. Perfetto con crostacei, primi piatti vegetariani e funghi.

Falanghina 2019 – 8026008090005

COD: INTE-000047
30,00 0,75 CL

L’Irpinia DOC Falanghina è tra i bianchi di punta della cantina campana Terredora; un vino fresco ed equilibrato, rimandante ai profumi e ai sapori del terroir nativo e alle uve utilizzate per la sua realizzazione.

Falanghina IGP Roccamonfina 2022 – Torelle

COD: INTE-000046
30,00 0,75 CL

Due i cloni utilizzati: Beneventano e Campi Flegrei. La vinificazione di entrambe i cloni rende la Falanghina Torelle un vino strutturato, complesso ed elegante.

Fiano di Avellino DOCG “Apianum” 2022 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000633
36,00 0,75 CL

Vino ottenuto dall’ omonimo vitigno diffuso nell’Italia meridionale da tempi antichi, che in una ben delimitata zona della provincia di Avellino, ha trovato un ambiente particolarmente adatto e favorevole. È un vino conosciuto e rinomato in tutto il mondo per i suoi caratteri tipici e ineguagliabili.

Fiano di Avellino DOCG “Exultet” 2021 – Quintodecimo

COD: INTE-000050
60,00 0,75 CL

Il Fiano di Avellino “Exultet” di Quintodecimo è un vino bianco strutturato e corposo, caldo e potente, con intense note di frutta gialla, salvia e nocciole, sostenuto da una buona freschezza e sapidità. La sua esuberante ricchezza aromatica è dovuta al lungo affinamento di 10 mesi in acciaio e barrique.

Fiano di Avellino DOCG 2020 – Mastroberardino

COD: INTE-000066
32,00 0,75 CL

Il grande classico del territorio irpino, una denominazione che sta vivendo una seconda giovinezza grazie ad una finezza ed una complessità unici. Tratti, questi, che impongono il Fiano di Avellino tra i più importanti vini bianchi italiani non solo per la naturale eleganza che è in grado di esprimere ma anche per la sua straordinaria longevità.

Un vino d’annata, la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.

Fiano di Avellino DOCG 2022 – Terredora Dipaolo

COD: INTE-000055
32,00 0,75 CL

È prodotto interamente da uve Fiano raccolte e selezionate manualmente ad inizio del mese di Ottobre. La fermentazione avviene a temperatura controllata, successivamente il vino affina su fecce fini per alcuni mesi.

Questo Fiano Di Avellino è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso, al naso si apre con un bouquet di raffinati profumi di frutti maturi e fiori, con sentori delicati di pera, albicocca, agrumi, nocciola tostata, biancospino e miele. Al palato dona una buona persistenza aromatica. Questo vino è morbido, piacevolmente pieno e coinvolgente.

Fiano di Avellino DOCG 2022 (37,5 CL) – Mastroberardino

COD: INTE-000537
14,00 37,5 CL

Il Fiano di Avellino di Mastroberardino è un bianco tipico della zona dell’avellinese qui interpretato in tutta la sua naturale freschezza. Viene vinificato in serbatoi di acciaio così da regalare al naso profumi avvolgenti di frutta a polpa bianca, mandorla, nocciola e fiori bianchi e sorprendere al palato con un sorso delicato e longilineo con interessanti note floreali.

Friuli Colli Orientali Ribolla Gialla DOC 2021 – Livio Felluga

COD: INTE-000426
38,00 0,75 CL

A settembre, dopo la vendemmia, i grappoli di ribolla gialla sono diraspati e lasciati brevemente macerare, dopodiché vengono leggermente pressati e fatti fermentare a temperatura controllata.

Prende vita in questa maniera il Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla DOC, di Livio Felluga. Matura per sei mesi in acciaio, per arrivare a offrire fragranza, freschezza e unintegrità di frutto da manuale. È una buonissima Ribolla.

Gewurztraminer “Kastelaz” 2021 – Elena Walch

COD: INTE-000529
60,00 0,75 CL

Il “Kastelaz” è una delle più brillanti interpretazioni di Gewurztraminer dell’Alto Adige, un vino bianco intenso e aromatico, affinato solo in acciaio per esprimere tutti gli aromi peculiari del vitigno e del territorio.

Ha profumi di frutta, rosa, erbe aromatiche, agrumi e spezie dolci e un gusto ricco, energico e scattante, dalla lunga persistenza minerale.

Gewurztraminer “Lafoa” 2022 – Colterenzio

COD: INTE-000631
45,00 0,75 CL

Il Gewurztraminer della prestigiosa linea Lafòa è un vino bianco aromatico ed elegante, un vero e proprio nettare delle Alpi. Il bouquet, suadente ed intenso, abbraccia note di frutta esotica e spezie dolci con richiami minerali e mandorlati. Al palato risulta caldo, vellutato e pieno, stemperato da un’invitante freschezza.

Gewurztraminer “Sanct Valentin” 2023 – San Michele Appiano

COD: INTE-000630
46,00 0,75 CL

“Sanct Valentin” è la linea di punta dell’azienda, per la quale vengono utilizzate solo le uve provenienti dai vigneti migliori e l’attenzione in vigna e in cantina è massima.

Questo Gewurztraminer Sanct Valentin St Michael Eppan è uno dei punti di riferimento tra i bianchi altoatesini. L’affinamento solo in acciaio preserva la freschezza dei profumi varietali e garantisce comunque un buon potenziale evolutivo.

Al naso si presenta con intensi sentori floreali e di frutta esotica accompagnati da note speziate. Un vino bianco potente e complesso, con una morbidezza data da un leggero residuo zuccherino.

Gewürztraminer DOC Alto Adige 2018 – Abbazia di Novacella

COD: INTE-000621
36,00 0,75 CL

È con la linea “classica” che i monaci dell’Abbazia di Novacella esprimono tutta la finezza dei vini d’annata altoatesini. Vini bianchi e rossi che nascono da soli vigneti di proprietà, le cui fermentazioni e successive maturazioni avvengono in sole vasche di acciaio al fine di mantenere inalterate quelle caratteristiche di fragranza che da sempre contraddistinguono i migliori prodotti della zona. 

Il Gewürztraminer porta con sé tutta l’aromaticità della tipologia affiancata a una decisa freschezza, un bianco armonico e piacevolissimo, perfetto per accompagnare le pietanze più diverse.

Greco di Tufo “NovaSerra” 2022 – Mastroberardino

COD: INTE-000092
34,00 0,75 CL

È prodotto esclusivamente con uve Greco di Tufo, raccolte e selezionate accuratamente a mano, intorno alla fine di ottobre.

Il mosto svolge la vinificazione classica in bianco in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per circa 3-4 mesi, prima di essere immesso in commercio.

Greco di Tufo “NovaSerra” 2023 – Mastroberardino

COD: INTE-000560
34,00 0,75 CL

È prodotto esclusivamente con uve Greco di Tufo, raccolte e selezionate accuratamente a mano, intorno alla fine di ottobre.

Il mosto svolge la vinificazione classica in bianco in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per circa 3-4 mesi, prima di essere immesso in commercio.

Greco di Tufo (37,5 CL) 2022 – Mastroberardino

COD: INTE-000503
14,00 37,5 CL

Il Greco di Tufo della cantina Mastroberardino è un bianco campano prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti, siti a 450 metri di altitudine, di Tufo e Petruro. Vinificato come da tradizione in serbatoi di acciaio, si presenta all’olfatto sottile ed delicato, con lievi note di agrumi, pesca e ananas e guida a un sorso fresco e appagante, sostenuto da una intensa mineralità di fondo.

Greco di Tufo 2024 – Mastroberardino

COD: INTE-000653
30,00 0,75 CL

Il Greco di Tufo della cantina Mastroberardino è un bianco campano prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti, siti a 450 metri di altitudine, di Tufo e Petruro.

Vinificato come da tradizione in serbatoi di acciaio, si presenta all’olfatto sottile ed delicato, con lievi note di agrumi, pesca e ananas e guida a un sorso fresco e appagante, sostenuto da una intensa mineralità di fondo.

Greco di Tufo DOCG “Giallo d’Arles” 2021 – Quintodecimo

COD: INTE-000080
55,00 0,75 CL

Il “Giallo d’Arles” è un Greco di Tufo intenso, ricco e complesso, affinato in acciaio e barrique. Ha un colore giallo tanto carico e splendente da ricorda i Girasoli di Van Gogh, dipinti ad Arles.

I profumi evocano la pesca, la frutta gialla estiva, il miele e la frutta secca. Il gusto è pieno e intenso, equilibrato e persistente.

Greco di Tufo DOCG “Vigna Cicogna” 2022 – Benito Ferrara

COD: INTE-000083
38,00 0,75 CL

Il “Vigna Cicogna” è una grande espressione di Greco di Tufo, dotata di una forte connotazione territoriale. Profumi di erbe aromatiche e nuance piacevolmente minerali accompagnano un sorso ampio, armonico e fruttato, ricco di aromi salini, ammandorlati e agrumati.

Greco di Tufo DOCG 2021 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000089
34,00 0,75 CL

Il Greco è uno dei vitigni a bacca bianca che già gli antichi Romani usavano coltivare. Salvatore Molettieri produce solo poche bottiglie di Greco di Tufo, ma di notevole qualità! Le sue uve ricche di minerali maturano su di un terreno vulcanico, e danno vita ad un vino fine e aromatico.

Il bouquet è caratterizzato da note floreali, leggermente agrumato, nel complesso quasi esotico. Al palato troviamo robustezza, sapidità e un piacevole, lungo finale.

Irpinia Bianco DOC “Campanaro” 2016 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000028
38,00 0,75 CL

Il Fiano di Avellino Riserva ‘Campanaro’  di Feudi di San Gregorio è la sintesi perfetta tra Fiano e Greco. Le note delicate di fiori gialli e camomilla del Fiano si uniscono alla freschezza e mineralità del Greco.

Gusto equilibrato, esaltato da un breve passaggio in legno che arricchisce il bouquet del vino. Un bianco da abbinare a piatti di mare o a carni bianche.

Irpinia Bianco DOC “More Maiorum” 2017 – Mastroberardino

COD: INTE-000572
45,00 0,75 CL

Le più radicate tradizioni vitivinicole del territorio d’Irpinia si ritrovano tutte nel sorso del “More Maiorum” di Mastroberardino. Vendemmia manuale a fine ottobre circa, a cui segue vinificazione in bianco con fermentazione in barrique per circa 20 giorni a temperature controllate (18°C-19°C).

Affinamento per circa 12 mesi in barriques e circa 48 mesi in bottiglia. E’ davvero un bianco come altri non se ne incontrano.

Irpinia Coda di Volpe DOC “Vadiaperti” 2021 – Traerte

COD: INTE-000420
32,00 0,75 CL

Uno dei vitigni autoctoni più diffusi nella provincia di Avellino, è quello del coda di volpe, dalle cui uve vinificate in purezza è ottenuto questo Irpinia Coda di Volpe DOC – Vadiaperti – Traerte.

Lasciato maturare esclusivamente in acciaio, è equilibrato e avvolgente, fresco ma morbido nel contempo. Diretto e schietto, si dimostra generoso senza remore tanto al naso quanto al palato.

Lacryma Christi Bianco Del Vesuvio DOP 2017 – Sorrentino

COD: INTE-000093
32,00 0,75 CL

Di colore giallo paglierino, presenta sentori di frutti esotici, con accenni al pompelmo e a note di erbe selvatiche.

Al palato apre il sorso con un’interessante mineralità che è stemperata dagli accenni fruttati di melone bianco e pesca. Di ottima struttura, presenta una beva gradevole e una persistenza medio-lunga.