Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2020 – Mastroberardino

COD: INTE-000094
32,00 0,75 CL

Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane.

Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.

Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2022 – Mastroberardino

COD: INTE-000516
32,00 0,75 CL

Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane.

Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.

Langhe Arneis DOC “Blangé” 2020 – Ceretto

COD: INTE-000026
36,00 0,75 CL

Nato nel 1985, il “Blangè” fu tra le prime grandi scommesse di Bruno e Marcello Ceretto. Pensare ad un bianco, nel grande momento dei rossi, fu infatti un’intuizione geniale. Il primo appezzamento fu acquistato sulle colline di Vezza d’Alba, un luogo che con il passare del tempo si sarebbe rivelato ideale alla perfetta maturazione di questo raro vitigno autoctono.

Langhe Arneis DOC “Blangé” 2022 – Ceretto

COD: INTE-000027
36,00 0,75 CL

Nato nel 1985, il “Blangè” fu tra le prime grandi scommesse di Bruno e Marcello Ceretto. Pensare ad un bianco, nel grande momento dei rossi, fu infatti un’intuizione geniale. Il primo appezzamento fu acquistato sulle colline di Vezza d’Alba, un luogo che con il passare del tempo si sarebbe rivelato ideale alla perfetta maturazione di questo raro vitigno autoctono. Il Langhe Arneis DOC “Blangé” 2015 di Ceretto di è un bianco fruttato, naturalmente elegante.

Mar Isa Bianco 2021 – Marisa Cuomo

COD: INTE-000536
34,00 0,75 CL

L’azienda Marisa Cuomo nasce nel 1980 e da allora è condotta da Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo. L’azienda si estende lungo 10 ettari di territorio, esposti alla magica azione del sole e del mare della Costa amalfitana.

Da sempre, i proprietari scelgono di puntare sulla qualità dei prodotti per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario, cercando di rappresentare il magico territorio della costa di Furore.

Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” 2019 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000058
40,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 6 mesi in acciaio, è un vino esuberante all’olfatto e fine e curato al palato, ideale per allietare le distensive cene estive.

Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” 2021 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000605
42,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 6 mesi in acciaio, è un vino esuberante all’olfatto e fine e curato al palato, ideale per allietare le distensive cene estive.

Paestum Fiano IGP “Trentenare” 2022 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000062
34,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Trentenare” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.

Affinato per circa 8 mesi in acciaio, sulle proprie fecce fini, prima di essere imbottigliato, è un vino piacevolmente fragrante, energico al palato e di chiara attitudine gastronomica.

Paestum Fiano IGP “Trentenare” 2023 – San Salvatore

COD: INTE-000623
34,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Trentenare” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 8 mesi in acciaio, sulle proprie fecce fini, prima di essere imbottigliato, è un vino piacevolmente fragrante, energico al palato e di chiara attitudine gastronomica.

Pallagrello Bianco IGT 2022 – Vestini Campagnano

COD: INTE-000101
32,00 0,75 CL

Pallagrello Bianco Vestini Campagnano, ha un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini. Olfatto che offre toni di fiori di campo, mela fuji, piccola pera estiva, pizzichi minerali e note vegetali di tiglio e muschio bianco.

Palato ben espresso, calibrato tra calore, freschezza e guizzi di sapida mineralità. Vinificazione e maturazione in acciaio dove sosta per sei mesi.

Pinot Bianco 2022 – Elena Walch

COD: INTE-000548
34,00 0,75 CL

Il Pinot Bianco di Elena Walch è un vino fresco, equilibrato e piacevole, nato sulle colline dell’Alto Adige. Si esprime con delicatezza ed ottimo equilibrio, emanando sfumature di frutta bianca, erbette e fiori di campo. Al palato è fresco, rotondo, leggermente sapido e armonico.

Pinot Grigio 2023 – Elena Walch

COD: INTE-000519
34,00 0,75 CL

Il Pinot Grigio di Elena Walch è un vino bianco fresco e facilmente versatile dell’Alto Adige che viene maturato in serbatoi d’acciaio per alcuni mesi. Rivela una trama leggere, scorrevole e dritta, con punte sapide e minerali, arricchita da aromi di pera, salvia, agrumi ed erbe di montagna.

Principessa Gavia “Gavi” DOCG 2023 – Banfi

COD: INTE-000551
32,00 0,75 CL

l Principessa Gavia, Gavi DOCG prodotto da Banfi, è un vino bianco piemontese che nasce da uve Cortese coltivate nel Basso Piemonte su terreni calcareo-argilloso-limosi. Questo vino, vinificato ed affinato in acciaio, esprime al meglio le caratteristiche del vitigno e del terroir.

Ribolla Gialla 2023 – Livio Felluga

COD: INTE-000650
40,00 0,75 CL

La Ribolla Gialla di Livio Felluga è un vino bianco fresco, snello e delicato del Friuli, vinificato e affinato solo in acciaio. Emana piacevoli sensazioni olfattive di frutta, agrumi e fiori di campo.

Al palato è molto fresco, sapido, agrumato e ben equilibrato. Ideale per aperitivi.

Roero Arneis DOCG “Pradalupo” 2023 – Fontanafredda

COD: INTE-000603
36,00 0,75 CL

Calice color giallo paglierino, con riflessi verdolino. Il naso si esprime su un bouquet di frutta esotica, di pera matura e di biancospino, con un delicato rimando di miele di acacia.

Il sorso è rotondo, morbido e ricco, seppur ben equilibrato dalle componenti acide e sapide. Finale piacevole su note fruttate.

Terre Alte 2021 – Livio Felluga

COD: INTE-000531
90,00 0,75 CL

Il Terre Alte è uno dei vini bianchi più celebri e importanti di Livio Felluga: un blend di Sauvignon, Pinot Bianco e Friulano nato da vinificazioni separate e da un affinamento in acciaio e barrique. L’elegante e complesso bouquet regala note di frutta tropicale, macchia mediterranea, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato è ricco, morbido, generoso e persistente.

Terre di Chieti Pecorino IGT “Vellodoro” 2022 – Umani Ronchi

COD: INTE-000105
32,00 0,75 CL

Il Pecorino “Vellodoro” è un vino bianco morbido e fresco che nasce sui terreni collinari dell’alto Chietino, vinificato e affinato in acciaio. Emana profumi freschi e fragranti di frutta e fiori bianchi con nuance minerali. Al palato è morbido e piacevole, di bella sapidità.

Terre Siciliane Bianco “Angimbé” 2023 – Cusumano

COD: INTE-000568
34,00 0,75 CL

Il Sicilia Bianco IGT “ Angimbé ” 2014 di Cusumano nasce nella Tenuta di Ficuzza, non lontano da Palermo, da un attento assemblaggio di insolia, una delle grandi varietà autoctone della Sicilia, e di chardonnay, il più famoso dei vitigni internazionali.

Trebbiano d’Abruzzo DOC “Valentini” 2012 – Valentini

COD: INTE-000120
190,00 0,75 CL

Questa bottiglia proviene da collezioni di privati, da ristoranti, enoteche o da commercianti di vini rari. Prima della messa in vendita è stata controllata dal Team di Tannico.

Non possiamo però garantire che a distanza di tanti anni il vino sia ancora perfettamente conservato. Tannico garantisce che le condizioni della bottiglia sono esattamente come da descrizione presente nella pagina del prodotto. La vendita di questa bottiglia è quindi soggetta alla clausola “come visto e piaciuto”.

Vesuvio Caprettone DOP 2022 – Fuocomuorto

COD: INTE-000547
32,00 0,75 CL

Caprettone in purezza da una piccola vigna di due ettari alle pendici del Vesuvio, vinificato nella cantina Fuocomuorto di Gennaro Oliviero e del papà Vincenzo.

Vigneti delle Dolomiti “Müller Thurgau” IGT 2019 – Elena Walch

COD: INTE-000097
32,00 0,75 CL

La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Müller Thurgau che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini.

Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed un particolare equilibrio. Il Müller Thurgau di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo.

Vigneti delle Dolomiti “Müller Thurgau” IGT 2023 – Elena Walch

COD: INTE-000622
34,00 0,75 CL

La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Müller Thurgau che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini.

Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed un particolare equilibrio. Il Müller Thurgau di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo.