Alto Adige Pinot Nero “Blauburgunder” 2022 – Elena Walch
Il Pinot Nero Elena Walch si presenta di color rubino brillante e si caratterizza per gli aromi di frutti a bacca rossa, ciliegie e lamponi ed una nota speziata di pepe bianco sullo sfondo.
Al palato convince con la sua struttura decisa e la sua invitante sapidità, grazie ai suoi tannini delicati, l’aroma speziato ed un fresco finale.
Alto Adige Pinot Nero “Blauburgunder” 2023 – Elena Walch
Il Pinot Nero Elena Walch si presenta di color rubino brillante e si caratterizza per gli aromi di frutti a bacca rossa, ciliegie e lamponi ed una nota speziata di pepe bianco sullo sfondo.
Al palato convince con la sua struttura decisa e la sua invitante sapidità, grazie ai suoi tannini delicati, l’aroma speziato ed un fresco finale.
Alto Adige Sauvignon DOC 2022 – Abbazia di Novacella
Vini bianchi e rossi che nascono da soli vigneti di proprietà, le cui fermentazioni e successive maturazioni avvengono in sole vasche di acciaio al fine di mantenere inalterate quelle caratteristiche di fragranza e di freschezza che da sempre contraddistinguono i migliori prodotti della zona.
Il Sauvignon è vino elegante e armonico, equilibrato e finissimo. Un bianco declinato su piacevoli note fruttate e vegetali, tra le migliori interpretazioni della denominazione.
Alto Adige Sauvignon DOC 2022 – Elena Walch
La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Sauvignon che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini.
Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e delicate note fruttate e vegetali, una decisa freschezza ed un particolare equilibrio.
L’Alto Adige Sauvignon DOC di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo o per una bella cena vegetariana.
Bandol Rosé “Coeur de Grain” 2022 – Château Romassan – Domaines
L’eleganza distinta, la pienezza e l’incantevole carattere teso del Château Romassan Rosé sono il risultato di una meticolosa cura della vite e della vinificazione. Ogni trama è lavorata secondo le sue qualità intrinseche, ma le viti crescono tutte nei tipici terreni Bandol: terreno arido calcare, arenaria e marna sabbiosa e clima eccezionalmente secco e soleggiato. Queste caratteristiche assicurano che Mourvèdre, l’uva principale in questa miscela, soddisfi il suo potenziale e fornisca solidità, struttura e una grande capacità di invecchiamento.
È completato dalla consistenza corposa di Grenache, dalla morbidezza di Cinsault e, per il suo piccolo contributo, dalla rotondità fruttata di Syrah. Il suo colore rosa pallido, etereo, colorato in oro o arancio, rilascia un bouquet di agrumi e fiori di frutteto bianco. Al palato, l’effetto immediato è vivace e luminoso, rivelando note di pompelmo rosa, frutta carnosa e, una volta che il vino ha avuto la possibilità di respirare, sentori di crostata di frutta. Il finale è complesso e duraturo.
Barbera del Monferrato Frizzante DOC “La Monella” 2022 – Braida di Giacomo Bologna
“La Monella” è un vino rosso frizzante del Monferrato, prodotto a partire da uve Barbera. Affina 4 mesi in acciaio mantenendo così i sapori primari dell’uva: fragola, ciliegia, lampone e piccoli accenni di viola e pepe nero.
Al palato ritorna la frutta che gli conferisce vivacità, leggerezza, allegria e gradevolissima freschezza.
Barbera del Monferrato Frizzante DOC “La Monella” 2023 – Braida di Giacomo Bologna
“La Monella” è un vino rosso frizzante del Monferrato, prodotto a partire da uve Barbera. Affina 4 mesi in acciaio mantenendo così i sapori primari dell’uva: fragola, ciliegia, lampone e piccoli accenni di viola e pepe nero.
Al palato ritorna la frutta che gli conferisce vivacità, leggerezza, allegria e gradevolissima freschezza.
Biancolella “Frassitelli” 2022 – Casa d’Ambra
Il Biancolella “Frassitelli” è un vino bianco dal profilo fresco e sapido che nasce nell’omonima tenuta di Ischia.
Dal colore giallo paglierino luminoso, libera delicate note floreali e di ginestra, con cenni di frutta tropicale e spunti salati. Piacevole e scorrevole al sorso, con una dinamica gustativa avvolta da una cornice marina.
Biancolella Ischia DOC 2022 – Casa d’Ambra
La Biancolella di Casa d’Ambra si presenta giallo paglierino brillante; il naso è una cesta di frutta estiva con note di melone maturo, albicocche e susine gialle, poi erbe aromatiche spontanee, ginestra e vento salmastro.
La bocca è decisamente sapida e fresca, dal finale lungo e ammandorlato.
Cerasuolo d’Abruzzo DOC “Villa Gemma” 2022 – Masciarelli
Il Cerasuolo d’Abruzzo Superiore “Villa Gemma” è un vino rosato di media struttura, dagli aromi intensi e affascinanti di fiori rossi, frutta e bacche selvatiche. Al palato è fresco e fruttato, con leggeri ed eleganti tannini. Vinificato e affinato in acciaio.
Chardonnay “Cardellino” 2022 – Elena Walch
Lo Chardonnay “Cardellino” è un classico di Elena Walch: un vino bianco morbido, intenso e abbastanza complesso, maturato sulle fecce fini in acciaio e, in piccola parte, in barrique.
Profuma di frutta gialla matura, miele e spezie dolci. Il sorso è rotondo, avvolgente, fresco, minerale e persistente.
Chardonnay “Jalè” IGP 2022 – Cusumano
Lo Chardonnay “Jalé” di Cusumano è un bianco siciliano dal profilo moderno e accattivante, vinificato e affinato in barrique. Al naso sono i profumi fragranti e burrosi a fare da padroni, intevallati da sferzate di frutta tropicale, agrumi succosi e tonalità fumé e minerali.
La stessa grinta la si riscontra al palato, con un sorso rotondo e avvolgente, vivacizzato da freschezza e lunga persistenza.
Chardonnay Lazio IGP 2022 “Tellus” – Falesco Cotarella
Lo Chardonnay Tellus Bianco si presenta nel calice di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso sprigiona profumi di mela e frutta a polpa gialla intrecciati a sentori di fiori bianchi di campo e a delicate note di agrumi e di erbe aromatiche.
Chiaretto DOC “RosaMara” 2022 – Costaripa
Il Chiaretto “RosaMara” di Costaripa è un vino rosato della Valtenesi dall’approccio delicato, soffice ed elegante, ottenuto da uve rosse locali con una parziale maturazione in barrique di rovere bianco. Si esprime con delicatezza e grazia femminile in nuance di rose fiorite, ciliegie fresche e piccoli frutti rossi. Al palato è setoso, morbido, sapido, armonico ed equilibrato.
Cilento Fiano DOP “Kratos” 2022 – Luigi Maffini
Il Cilento Fiano “Kratos” firmato Maffini rappresenta perfettamento lo stile del suo produttore; la sua produzione, infatti, ha inizio nel 1996, anno in cui nasce anche l’azienda e, da allora, è diventato un vero e proprio punto di riferimento, un vino misurato ed elegante, in grado di dar voce al terroir campano.
Coda di Volpe IGP “Amineo” 2022 – Cantina del Taburno
Prodotto con uve interamente di Coda di Volpe, Cantine del Taburno produce questo vino che si presenta alla vista con un colore giallo paglierino.
Al naso si avverte un profumo delicato e complesso decisamente fruttato. Al palato risulta essere un vino pieno ed equilibrato, con finale persistente di frutta esotica.
Costa d’Amalfi “Furore Rosso” 2022 – Marisa Cuomo
Il Costa d’Amalfi Rosso della famosa cantina Marisa Cuomo è un vino rosso fruttato e dai profumi intensi. Le uve di Pedirosso e Aglianico, equamente utilizzate per realizzare questo blend, crescono su terrazzamenti costieri posti a circa 200 metri s.l.m. e dopo un’attenta vinificazione affinano brevemente in vasche d’acciaio.
Il colore è rosso rubino luminoso e i profumi sprigionati sono quelli di frutta a bacca rossa, marasca, fragola e leggeri cenni di pepe. Il sorso è avvolgente, pieno, equilibrato e dal finale di lunga persistenza aromatica.
Costa d’Amalfi DOC Tramonti Rosato “Getis” 2022 – Reale
Il Getis è un piacevole rosato prodotto in quantità limitate nell’Azienda Reale a Tramonti. Siete mai stati da queste parti? Io suggerisco una visita anche per la possibilità di fermarsi a degustare i vini, raccontati da Luigi Reale, nell’osteria che è proprio accanto alla cantina. Da non perdere!
Falanghina IGP Roccamonfina 2022 – Torelle
Due i cloni utilizzati: Beneventano e Campi Flegrei. La vinificazione di entrambe i cloni rende la Falanghina Torelle un vino strutturato, complesso ed elegante.
Fiano di Avellino DOCG “Apianum” 2022 – Salvatore Molettieri
Vino ottenuto dall’ omonimo vitigno diffuso nell’Italia meridionale da tempi antichi, che in una ben delimitata zona della provincia di Avellino, ha trovato un ambiente particolarmente adatto e favorevole. È un vino conosciuto e rinomato in tutto il mondo per i suoi caratteri tipici e ineguagliabili.
Fiano di Avellino DOCG 2022 – Terredora Dipaolo
È prodotto interamente da uve Fiano raccolte e selezionate manualmente ad inizio del mese di Ottobre. La fermentazione avviene a temperatura controllata, successivamente il vino affina su fecce fini per alcuni mesi.
Questo Fiano Di Avellino è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso, al naso si apre con un bouquet di raffinati profumi di frutti maturi e fiori, con sentori delicati di pera, albicocca, agrumi, nocciola tostata, biancospino e miele. Al palato dona una buona persistenza aromatica. Questo vino è morbido, piacevolmente pieno e coinvolgente.
Fiano di Avellino DOCG 2022 (37,5 CL) – Mastroberardino
Il Fiano di Avellino di Mastroberardino è un bianco tipico della zona dell’avellinese qui interpretato in tutta la sua naturale freschezza. Viene vinificato in serbatoi di acciaio così da regalare al naso profumi avvolgenti di frutta a polpa bianca, mandorla, nocciola e fiori bianchi e sorprendere al palato con un sorso delicato e longilineo con interessanti note floreali.
Gewurztraminer “Lafoa” 2022 – Colterenzio
Il Gewurztraminer della prestigiosa linea Lafòa è un vino bianco aromatico ed elegante, un vero e proprio nettare delle Alpi. Il bouquet, suadente ed intenso, abbraccia note di frutta esotica e spezie dolci con richiami minerali e mandorlati. Al palato risulta caldo, vellutato e pieno, stemperato da un’invitante freschezza.
Greco di Tufo “NovaSerra” 2022 – Mastroberardino
È prodotto esclusivamente con uve Greco di Tufo, raccolte e selezionate accuratamente a mano, intorno alla fine di ottobre.
Il mosto svolge la vinificazione classica in bianco in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per circa 3-4 mesi, prima di essere immesso in commercio.
Greco di Tufo (37,5 CL) 2022 – Mastroberardino
Il Greco di Tufo della cantina Mastroberardino è un bianco campano prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti, siti a 450 metri di altitudine, di Tufo e Petruro. Vinificato come da tradizione in serbatoi di acciaio, si presenta all’olfatto sottile ed delicato, con lievi note di agrumi, pesca e ananas e guida a un sorso fresco e appagante, sostenuto da una intensa mineralità di fondo.
Greco di Tufo DOCG “Vigna Cicogna” 2022 – Benito Ferrara
Il “Vigna Cicogna” è una grande espressione di Greco di Tufo, dotata di una forte connotazione territoriale. Profumi di erbe aromatiche e nuance piacevolmente minerali accompagnano un sorso ampio, armonico e fruttato, ricco di aromi salini, ammandorlati e agrumati.
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2022 – Mastroberardino
Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane.
Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2022 – Mastroberardino
Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane.
Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.
Langhe Arneis DOC “Blangé” 2022 – Ceretto
Nato nel 1985, il “Blangè” fu tra le prime grandi scommesse di Bruno e Marcello Ceretto. Pensare ad un bianco, nel grande momento dei rossi, fu infatti un’intuizione geniale. Il primo appezzamento fu acquistato sulle colline di Vezza d’Alba, un luogo che con il passare del tempo si sarebbe rivelato ideale alla perfetta maturazione di questo raro vitigno autoctono. Il Langhe Arneis DOC “Blangé” 2015 di Ceretto di è un bianco fruttato, naturalmente elegante.
Morellino di Scansano DOCG “Cala Forte” 2022 – Frescobaldi
Cala Forte Morellino di Scansano DOCG, vino rosso italiano. In una delle zone più incontaminate della Toscana, nella parte costiera a sud della regione, nasce questo Morellino di Scansano, vino che esprime la potenza del clima mediterraneo.
Dal colore rubino e dai profumi intensi, ben si sposa con formaggi stagionati. Morellino di Scansano Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Morellino Di Scansano DOCG “Santa Maria” 2022 – Frescobaldi
Il Morellino Santa Maria di Frescobaldi si presenta nel calice di un colore rosso rubino intenso. Al naso esprime profumi di ciliegia e frutta rossa sotto spirito cui si uniscono delicati sentori floreali e di spezie scure.
Al palato è caldo e armonico, sostenuto da una trama tannica sottile e da una freschezza gentile che aumenta la piacevolezza della beva.
Paestum Fiano IGP “Trentenare” 2022 – San Salvatore 1988
Il Paestum Fiano IGP “Trentenare” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.
Affinato per circa 8 mesi in acciaio, sulle proprie fecce fini, prima di essere imbottigliato, è un vino piacevolmente fragrante, energico al palato e di chiara attitudine gastronomica.
Pallagrello Bianco IGT 2022 – Vestini Campagnano
Pallagrello Bianco Vestini Campagnano, ha un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini. Olfatto che offre toni di fiori di campo, mela fuji, piccola pera estiva, pizzichi minerali e note vegetali di tiglio e muschio bianco.
Palato ben espresso, calibrato tra calore, freschezza e guizzi di sapida mineralità. Vinificazione e maturazione in acciaio dove sosta per sei mesi.
Pfefferer Pink 2022 – Colterenzio
Il “Pfefferer Pink” di Colterenzio è un vino rosato dal profilo fresco e agile, che racconta l’aria di montagna delle Dolomiti. Realizzato con una selezione di uve locali e vinificato esclusivamente in vasche di acciaio inox, si distingue al naso per i suoi profumi croccanti di fragolina, pesca e fiori freschi. Si beve bene e facilmente, perfetto all’ora dell’aperitivo o con stuzzichini.
Pinot Bianco 2022 – Elena Walch
Il Pinot Bianco di Elena Walch è un vino fresco, equilibrato e piacevole, nato sulle colline dell’Alto Adige. Si esprime con delicatezza ed ottimo equilibrio, emanando sfumature di frutta bianca, erbette e fiori di campo. Al palato è fresco, rotondo, leggermente sapido e armonico.
Primitivo di Manduria DOP “Diavolo Rosso” 2022 – Erario
Proprio come da descrizione iniziale, il Primitivo di Manduria con muscoli d’acciaio. Bel rosso rubino scuro, tendente al granato come vestito, 17 gradi e rimanere fresco, con tanti bei minerali ad arricchire un corpo denso, zuccherino, masticabile.<br /><br />Se il naso è profumato e balsamico è anche merito del generoso tenore alcolico che non ha nulla da invidiare ad un’essenza di profumeria e che amplifica la percezione delle ciliegie sotto spirito, della prugna, dei frutti di bosco e dell’eucalipto. In bocca risulta intenso, asciutto, caldo e complesso con uno spiccato senso di tannini gradevoli che chiude con una scia di liquirizia sul finale.
Rosato “Vetere” 2022 – San Salvatore
Il Vetere di San Salvatore è un vino rosato ottenuto da uve Aglianico in purezza, proveniente dal comune di Paestum, nel Cilento. Affina per 6 mesi in vasche di acciaio e si presenta con una veste rosa chiaretto, esprimendo delicati aromi di frutta fresca e note salmastre di iodio e mare.
Rosé “Whispering Angel” 2022 – Chateau d’Esclans
Il Rosé “Whispering Angel” è un delicato vino rosato che rivela tutta la freschezza e bellezza delle coste della Provenza. Maturato in acciaio, libera sottili e gentili note di rosa, fiori d’arancio, limoni e scorza di agrumi mediterranei. All’assaggio rivela una trama cremosa, deliziosa e fragrante, di vibrante freschezza minerale.
Salento Negroamaro IGP “Talò” 2022 – San Marzano
Un rosso piacevolmente fruttato, ricco, caratterizzato da un certo spessore e al tempo stesso ben bilanciato da una sicura freschezza.
Un Negroamaro la cui vinificazione avviene in vasche di acciaio e la cui maturazione continua per circa 6 mesi in barrique di rovere francese.
Salento Primitivo IGT “ES” 2022 – Gianfranco Fino
Il Primitivo “ES” è una delle più intense, eleganti e prestigiose espressioni di Primitivo. Nasce da vecchi alberelli di 60 anni dell’agro di Manduria, macera sulle bucce per quasi 4 settimane e matura per 9 mesi in piccole botti.
Il sorso è equilibrato, concentrato ed elegante, bilanciato da un’ottima freschezza che ne potenzia e ne snellisce la bevuta.
Salento Primitivo Rosè IGT “Tramari” 2022 Magnum – San Marzano
Tramari è un rosato versatile, piacevole e intensamente fruttato, realizzato dalla cantina San Marzano con uve primitivo coltivate in Salento, in un’area caratterizzata da bassa piovosità e notevoli escursioni termiche. Prima di essere imbottigliato affina qualche mese in acciaio.
Terre di Chieti Pecorino IGT “Vellodoro” 2022 – Umani Ronchi
Il Pecorino “Vellodoro” è un vino bianco morbido e fresco che nasce sui terreni collinari dell’alto Chietino, vinificato e affinato in acciaio. Emana profumi freschi e fragranti di frutta e fiori bianchi con nuance minerali. Al palato è morbido e piacevole, di bella sapidità.
Terre Siciliane Bianco “Benuara” 2022 – Cusumano
Cusumano Benuara è una Sicilia DOC composta da uve di Nero D’Avola e Syrah. La raccolta è manuale. Si comincia col Syrah a fine agosto, si prosegue con il Nero d’Avola a fine settembre.
Un blend che unisce la complessità del Syrah alla potenza tutta siciliana del Nero d’Avola..
Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” 2022 – Frescobaldi
Conquista per eleganza e bevibilità, questo Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” di Marchesi de’ Frescobaldi, ideale per accompagnare sia degli sfiziosi finger food, che dei secondi di crostacei o pesce. Le aggraziate note agrumate e la piacevole sapidità gustativa lo rendono un rosé gastronomico, ottimo persino con la cucina orientale. Il vino affina in acciaio per quattro mesi, conservando intatte le caratteristiche varietali, più un ulteriore mese in bottiglia. Un vino eclettico, ideale per una serata estiva.
Vesuvio Caprettone DOP 2022 – Fuocomuorto
Caprettone in purezza da una piccola vigna di due ettari alle pendici del Vesuvio, vinificato nella cantina Fuocomuorto di Gennaro Oliviero e del papà Vincenzo.
Vigneti delle Dolomiti IGT “Rosé 20/26” 2022 – Elena Walch
Il Vigneti delle Dolomiti IGT Rosé 20/26 Elena Walch è un vino frutto di un insolito assemblaggio di lagrein, merlot e pinot nero provenienti da soli vigneti di proprietà. I tre vitigni vengono pressati e vinificati insieme sin dall’inizio, secondo il classico metodo saignée, il mosto rimane brevemente a contatto con le bucce fino a raggiungere un delicato colore rosé. Quella che segue è una breve maturazione in sole vasche d’acciaio che porta ad un rosato fresco ed equilibrato, perfetto come aperitivo e come accompagnamento a piatti leggeri, anche vegetariani.












