Taurasi “Vigna Macchia dei Goti” 2014 – Antonio Caggiano

COD: INTE-000332
60,00 0,75 CL

Antonio Caggiano, dalle uve di aglianico ricava questo splendido Taurasi DOCG Vigna Macchia dei Goti. Viene lasciato maturare in barrique di rovere francese per un periodo variabile dal 12 ai 18 mesi.

Aristocratico e complesso, ricco di sentori fruttati e profumi terziari, è il vino ideale per essere abbinato a piatti saporiti, aromatizzati e strutturati.

Taurasi “Vigna Macchia dei Goti” 2015 – Antonio Caggiano

COD: INTE-000361
55,00 0,75 CL

Antonio Caggiano, dalle uve di aglianico ricava questo splendido Taurasi DOCG “Vigna Macchia dei Goti”. Viene lasciato maturare in barrique di rovere francese per un periodo variabile dal 12 ai 18 mesi.

Aristocratico e complesso, ricco di sentori fruttati e profumi terziari, è il vino ideale per essere abbinato a piatti saporiti, aromatizzati e strutturati.

Taurasi 2017-37,5-8017015302175

COD: INTE-000644
25,00 37,5 CL

Rosso rubino intenso, al naso offre un bouquet ampio, complesso, intenso con sentori che ricordano la ciliegia, la viola, i frutti di bosco ed un peculiare aroma speziato. Al palato è avvolgente ed elegante, caratterizzato da una trama tannica di impeccabile fattura. Aromi di prugna e di ciliegia nera ne delineano il finale, di grande persistenza.

Taurasi DOCG “Fatica Contadina” 2012 – Terredora

COD: INTE-000333
50,00 0,75 CL

È prodotto interamente da uve Aglianico, tutte raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione avviene a temperatura controllata con macerazione di 10-12 giorni.

Successivamente il vino affina in piccoli fusti di rovere francese per 18 mesi e poi in botti di rovere di Slavonia per almeno 6 mesi.

Taurasi DOCG “Fatica Contadina” 2016 – Terredora

COD: INTE-000617
45,00 0,75 CL

È prodotto interamente da uve Aglianico, tutte raccolte e selezionate manualmente. La fermentazione avviene a temperatura controllata con macerazione di 10-12 giorni.

Successivamente il vino affina in piccoli fusti di rovere francese per 18 mesi e poi in botti di rovere di Slavonia per almeno 6 mesi.

Taurasi DOCG “Radici” 2017 – Mastroberardino

COD: INTE-000385
60,00 0,75 CL

Esemplare espressione dellaglianico di Taurasi, il Radici rappresenta tutta la storia della viticoltura Irpina. Vendemmia dopo vendemmia, senza mai disattendere le aspettative, il Taurasi per eccellenza di Mastroberardino conserva intatta la personalità energica e la struttura corposa che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.

Un grande classico, un vino rosso immancabile, la cui vinificazione avviene in acciaio con una lunga macerazione con le bucce e la cui maturazione avviene in barrique e fusti di rovere per un periodo di circa 24 mesi, seguiti da altri due anni di affinamento in bottiglia.

Taurasi DOCG “Renonno” 2010 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000331
60,00 0,75 CL

Renonno” viene prodotto dai vigneti storici ereditati dal nonno. Una parte del vigneto è già stato reimpiantato con le stesse varietà di Aglianico provenienti da viti ultra centenarie originarie a piede franco. L’attenta e severa selezione delle uve dà questo vino rosso rubino con riflessi granata, maturato per almeno 36 mesi tra botti e bottiglia.

Al gusto è pieno, morbido, sapido, sontuoso e sostenuto dall’inizio alla fine.

Taurasi DOCG “Renonno” 2012 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000353
55,00 0,75 CL

Il segreto dei vini di Salvatore Molettieri è in verità molto semplice: i migliori vigneti in alta quota sul Montemarano, l’esatto lavoro manuale in vigna, la massima cura in cantina. Grazie all’altitudine, la stagione vegetativa è piuttosto prolungata: solitamente dagli albori della primavera fino a novembre.

Soprattutto nelle regioni meridionali, i lunghi periodi di vegetazione significano uve e vini ricchi, ma anche particolarmente equilibrati. Il Taurasi Renonno viene affinato in grandi botti di rovere e in barrique. Potente, ricco di estratto e allo stesso tempo molto elegante, morbido e succulento al palato, con tannini rotondi e perfettamente integrati.

Taurasi DOCG “Vigna Cinque Querce” 2013 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000403
55,00 0,75 CL

Taurasi Vigna Cinque Querce DOCG Salvatore Molettieri, ha un colore colore rosso rubino, cupo e intenso. al naso intenso e complesso, con sentori speziati di pepe e noce moscata ed eleganti sfumature balsamiche, che si fondono a sensazioni di prugna matura e di liquirizia e caffè.

Al gusto è caldo, grosso, opulento, ma anche estremamente fresco e sapido, con la fitta trama tannica. La degustazione lascia in bocca un lungo ricordo di frutta matura e torrefazione.

Taurasi DOCG 2013 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000334
48,00 0,75 CL

Equilibrio ed eleganza, queste le parole chiave per interpretare il vino simbolo di Feudi di San Gregorio: il Taurasi.

È qui che l’aglianico ha trovato la sua terra d’elezione e dove è in grado di regalare vini unici, fuori dal tempo per profondità, grazia, generosità. Un vino, questo Taurasi, che riporta didascalicamente alcune delle caratteristiche più vere del territorio irpino: un vino incontaminato, vulcanico, impenetrabile.

Taurasi DOCG Riserva “Poliphemo” 2015 – Luigi Tecce

COD: INTE-000396
95,00 0,75 CL

Proveniente da una vigna di un ettaro e venti are, vecchia di 80 anni circa e poggiata su suolo calcaro sabbioso di natura argilloso ricco di piroclastici, questo Taurasi di grande espressività segue una fermentazione spontanea con macerazione di 40 giorni, entrambe in tini di castagno.

Affinamento in tonneaux sulle fecce fini per 24 mesi. Nessuna chiarifica o filtrazione. Un grande Taurasi, di vastità aromatica e maestosità.

Taurasi DOCG Riserva “Poliphemo” 2019 – Luigi Tecce

COD: INTE-000615
85,00 0,75 CL

Proveniente da una vigna di un ettaro e venti are, vecchia di 80 anni circa e poggiata su suolo calcaro sabbioso di natura argilloso ricco di piroclastici, questo Taurasi di grande espressività segue una fermentazione spontanea con macerazione di 40 giorni, entrambe in tini di castagno.

Affinamento in tonneaux sulle fecce fini per 24 mesi. Nessuna chiarifica o filtrazione. Un grande Taurasi, di vastità aromatica e maestosità.

Taurasi Riserva “Radici” 2015 – Mastroberardino

COD: INTE-000504
85,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni.

Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo.

Taurasi Riserva “Radici” 2016 – Mastroberardino

COD: INTE-000404
80,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni.

Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo.

Taurasi Riserva “Radici” 2017 – Mastroberardino

COD: INTE-000594
75,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva “Radici” è un vino rosso robusto, evoluto e molto intenso, maturato per circa 30 mesi in botti di varie dimensioni.

Il quadro olfattivo è articolato e complesso, composto da frutta molto matura, spezie dolci, muschio e fiori secchi. Al palato è austero, potente, ricco e lunghissimo.

Taurasi Riserva “Vigna Cinque Querce” DOCG 2010 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000328
80,00 0,75 CL

Dai migliori appezzamenti del vigneto di Montemarano (550 m s.l.m.), selezionata da viti di oltre vent’anni, solo nelle migliori annate, nasce la Riserva. La raccolta avviene a metà novembre, dopo una stagione di crescita estremamente lunga che inizia già nei primi gironi di primavera.

Proprio per questo motivo, il vino non risulta mai sovraccarico, pur conservando gli aromi potenti e finemente variegati tipici dell’Aglianico, sostenuti da un intrigante gioco di dolcezza e acidità. I tannini sono finemente intrecciati. Un elegante monumento alla grandezza dell’Aglianico!

Taurasi Riserva “Vigna Cinque Querce” DOCG 2014 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000392
70,00 0,75 CL

Dai migliori appezzamenti del vigneto di Montemarano (550 m s.l.m.), selezionata da viti di oltre vent’anni, solo nelle migliori annate, nasce la Riserva. La raccolta avviene a metà novembre, dopo una stagione di crescita estremamente lunga che inizia già nei primi gironi di primavera.

Proprio per questo motivo, il vino non risulta mai sovraccarico, pur conservando gli aromi potenti e finemente variegati tipici dell’Aglianico, sostenuti da un intrigante gioco di dolcezza e acidità. I tannini sono finemente intrecciati. Un elegante monumento alla grandezza dell’Aglianico!

Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” 2012 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000335
58,00 0,75 CL

Vigneto simbolo di Feudi di San Gregorio, il “Piano di Montevergine” è appezzamento che rappresenta perfettamente tutte le potenzialità di un territorio unico.

Quello che ne risulta è infatti un Taurasi che coniuga perfettamente eleganza e profondità in un insieme di grande armonia e persistenza. Il Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” dei Feudi di San Gregorio è un vino indimenticabile, da non mancare.

Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” 2014 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000370
55,00 0,75 CL

Vigneto simbolo di Feudi di San Gregorio, il “Piano di Montevergine” è appezzamento che rappresenta perfettamente tutte le potenzialità di un territorio unico. 

Quello che ne risulta è infatti un Taurasi che coniuga perfettamente eleganza e profondità in un insieme di grande armonia e persistenza. Il Taurasi Riserva DOCG “Piano di Montevergine” dei Feudi di San Gregorio è un vino indimenticabile, da non mancare.

Taurasi Riserva DOCG “Puro Sangue” 2013 – Luigi Tecce

COD: INTE-000329
95,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva DOCG “Puro Sangue” di Luigi Tecce nasce da vigneti di circa 15 anni; affinato 12 mesi in vecchie tonneaux e poi, altrettanti, in botti da 50hl, riposa per ulteriori due anni in bottiglia prima di essere commercializzato.

Fin dal primo assaggio non fa che confermare i grandi meriti di Luigi Tecce: è un vino ancestrale, di carattere e impossibile da paragonare.

Taurasi Riserva DOCG “Puro Sangue” 2015 – Luigi Tecce

COD: INTE-000616
85,00 0,75 CL

Il Taurasi Riserva DOCG “Puro Sangue” di Luigi Tecce nasce da vigneti di circa 15 anni; affinato 12 mesi in vecchie tonneaux e poi, altrettanti, in botti da 50hl, riposa per ulteriori due anni in bottiglia prima di essere commercializzato.

Fin dal primo assaggio non fa che confermare i grandi meriti di Luigi Tecce: è un vino ancestrale, di carattere e impossibile da paragonare.

Terre Alte 2021 – Livio Felluga

COD: INTE-000531
90,00 0,75 CL

Il Terre Alte è uno dei vini bianchi più celebri e importanti di Livio Felluga: un blend di Sauvignon, Pinot Bianco e Friulano nato da vinificazioni separate e da un affinamento in acciaio e barrique. L’elegante e complesso bouquet regala note di frutta tropicale, macchia mediterranea, fiori bianchi ed erbe aromatiche. Al palato è ricco, morbido, generoso e persistente.

Terre di Chieti Pecorino IGT “Vellodoro” 2022 – Umani Ronchi

COD: INTE-000105
32,00 0,75 CL

Il Pecorino “Vellodoro” è un vino bianco morbido e fresco che nasce sui terreni collinari dell’alto Chietino, vinificato e affinato in acciaio. Emana profumi freschi e fragranti di frutta e fiori bianchi con nuance minerali. Al palato è morbido e piacevole, di bella sapidità.

Terre Siciliane Bianco “Angimbé” 2023 – Cusumano

COD: INTE-000568
34,00 0,75 CL

Il Sicilia Bianco IGT “ Angimbé ” 2014 di Cusumano nasce nella Tenuta di Ficuzza, non lontano da Palermo, da un attento assemblaggio di insolia, una delle grandi varietà autoctone della Sicilia, e di chardonnay, il più famoso dei vitigni internazionali.

Terre Siciliane Bianco “Benuara” 2022 – Cusumano

COD: INTE-000567
36,00 0,75 CL

Cusumano Benuara è una Sicilia DOC composta da uve di Nero D’Avola e Syrah. La raccolta è manuale. Si comincia col Syrah a fine agosto, si prosegue con il Nero d’Avola a fine settembre.

Un blend che unisce la complessità del Syrah alla potenza tutta siciliana del Nero d’Avola..

Terre Siciliane IGT Syrah 2020 – Cusumano

COD: INTE-000398
32,00 0,75 CL

È con la linea dedicata ai monovarietali che Cusumano riesce a coniugare al meglio prezzo e qualità. Vini equilibrati, immediatamente comprensibili, aggraziati. Bianchi e rossi la cui vinificazione e la cui successiva maturazione avvengono in grandi vasche di acciaio prima di una breve sosta in bottiglia. 

Vini da bere freschi, giovani, perfetti per accompagnare tutte le occasioni più informali. Il Terre Siciliane Syrah di Cusumano, proveniente dai vigneti di Presti e Pegni, non lontano da Alcamo in provincia di Trapani, nel bicchiere si esprime con le sue tipiche note fruttate impreziosite da leggeri e piacevoli sentori speziati.

Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” 2021 – Frescobaldi

COD: INTE-000427
34,00 0,75 CL

Conquista per eleganza e bevibilità, questo Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” di Marchesi de’ Frescobaldi, ideale per accompagnare sia degli sfiziosi finger food, che dei secondi di crostacei o pesce. Le aggraziate note agrumate e la piacevole sapidità gustativa lo rendono un rosé gastronomico, ottimo persino con la cucina orientale. Il vino affina in acciaio per quattro mesi, conservando intatte le caratteristiche varietali, più un ulteriore mese in bottiglia. Un vino eclettico, ideale per una serata estiva.

Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” 2022 – Frescobaldi

COD: INTE-000008
34,00 0,75 CL

Conquista per eleganza e bevibilità, questo Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” di Marchesi de’ Frescobaldi, ideale per accompagnare sia degli sfiziosi finger food, che dei secondi di crostacei o pesce. Le aggraziate note agrumate e la piacevole sapidità gustativa lo rendono un rosé gastronomico, ottimo persino con la cucina orientale. Il vino affina in acciaio per quattro mesi, conservando intatte le caratteristiche varietali, più un ulteriore mese in bottiglia. Un vino eclettico, ideale per una serata estiva.

Toscana Rosso IGT “Tignanello” 2015 – Tenuta Tignanello, Antinori

COD: INTE-000336
250,00 0,75 CL

Un vero e proprio mito, un rosso che ha fatto la storia del vino italiano. Il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino moderno assemblato con varietà non tradizionali, tra i primi rossi del Chianti a non comprendere nel suo assemblaggio uve bianche. 

Una pietra miliare che anno dopo anno continua a stupire gli appassionati di tutto il mondo. Prodotto da un’attenta selezione di sangiovese, oltre l’80%, cabernet sauvignon e cabernet franc, dopo una maturazione in barrique di 12 mesi circa, riposa in bottiglia per un ulteriore anno di affinamento.

Toscana Rosso IGT “Tignanello” 2018 – Tenuta Tignanello, Antinori

COD: INTE-000394
210,00 0,75 CL

Un vero e proprio mito, un rosso che ha fatto la storia del vino italiano. Il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino moderno assemblato con varietà non tradizionali, tra i primi rossi del Chianti a non comprendere nel suo assemblaggio uve bianche.

Una pietra miliare che anno dopo anno continua a stupire gli appassionati di tutto il mondo. Prodotto da un’attenta selezione di sangiovese, oltre l’80%, cabernet sauvignon e cabernet franc, dopo una maturazione in barrique di 12 mesi circa, riposa in bottiglia per un ulteriore anno di affinamento.

Toscana Rosso IGT “Tignanello” 2020 – Tenuta Tignanello, Antinori

COD: INTE-000401
190,00 0,75 CL

Un vero e proprio mito, un rosso che ha fatto la storia del vino italiano. Il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino moderno assemblato con varietà non tradizionali, tra i primi rossi del Chianti a non comprendere nel suo assemblaggio uve bianche. 

Una pietra miliare che anno dopo anno continua a stupire gli appassionati di tutto il mondo. Prodotto da un’attenta selezione di sangiovese, oltre l’80%, cabernet sauvignon e cabernet franc, dopo una maturazione in barrique di 12 mesi circa, riposa in bottiglia per un ulteriore anno di affinamento.

Toscana Rosso IGT “Villa Antinori” 2018 – Villa Antinori, Antinori

COD: INTE-000368
34,00 0,75 CL

È figlio di una base varietale in cui incontriamo le stesse uve di sangiovese che i Marchesi Antinori utilizzano per produrre il Chianti Classico Riserva e il Brunello di Montalcino, con ununica eccezione: nel Villa Antinori, alle uve di sangiovese sono aggiunti anche grappoli di cabernet sauvignon, merlot e syrah, in proporzioni decrescenti.

Se volete andare sul sicuro non vi resta che sceglierlo, per incontrare unaltra delle eccellenze targate Antinori, società il cui blasone e la cui fama sono a oggi irraggiungibili.

Trebbiano d’Abruzzo DOC “Valentini” 2012 – Valentini

COD: INTE-000120
190,00 0,75 CL

Questa bottiglia proviene da collezioni di privati, da ristoranti, enoteche o da commercianti di vini rari. Prima della messa in vendita è stata controllata dal Team di Tannico.

Non possiamo però garantire che a distanza di tanti anni il vino sia ancora perfettamente conservato. Tannico garantisce che le condizioni della bottiglia sono esattamente come da descrizione presente nella pagina del prodotto. La vendita di questa bottiglia è quindi soggetta alla clausola “come visto e piaciuto”.

Valpolicella Classico 2021 (37,5 CL) – Lamberti

COD: INTE-000411
14,00 37,5 CL

Di colore rosso brillante.  Al naso risulta intenso con piacevoli sentori di fiori che si intrecciano a note di frutti rossi come lciliegia, lampone e ribes rosso che a loro volta lasciano spazio a sbuffi speziati per chiudere con cenni di caffè. Armonico ed elegante al palato, i tannini setosi sono fini e molto ben integrati. Questo Valpolicella classico della cantina Santa Sofia è molto be equilibrato con un ottima corrispondenza tra profumi e sapore.

Valpolicella Classico Superiore DOC 2018 – Zenato

COD: INTE-000372
39,00 0,75 CL

Il Valpolicella Classico Superiore si presenta con un gusto asciutto e morbido, dovuto all’affinamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Al naso regala delicati sentori di amarena e note erbacee, mentre il sorso si presenta elegante e con una giusta trama di freschezza e sapidità. Un grande classico della cantina Zenato.

Valpolicella Classico Superiore DOC 2020 – Zenato

COD: INTE-000407
36,00 0,75 CL

Il Valpolicella Classico Superiore si presenta con un gusto asciutto e morbido, dovuto all’affinamento di 12 mesi in botti di rovere di Slavonia.

Al naso regala delicati sentori di amarena e note erbacee, mentre il sorso si presenta elegante e con una giusta trama di freschezza e sapidità.

Venezia Giulia Rosso IGT “Vertigo” 2017 – Livio Felluga

COD: INTE-000345
38,00 0,75 CL

Tradizione e modernità, ecco come sintetizzare un rosso che ha fatto la storia recente del Friuli e dei suoi vini. Equilibrio, potenza, complessità ed eleganza per un assemblaggio di merlot e cabernet sauvignon figlio di una vinificazione in acciaio ed una maturazione di circa un anno in barrique.

Il Venezia Giulia Rosso IGT Vertigo di Felluga è un rosso capace di sorprendere grazie ad unintelaiatura di grande classe, che lo rende oggi apprezzabilissimo e capace di sorprendere anche a distanza di anni dalla vendemmia.

Venezia Giulia Rosso IGT “Vertigo” 2020 – Livio Felluga

COD: INTE-000393
34,00 0,75 CL

Tradizione e modernità, ecco come sintetizzare un rosso che ha fatto la storia recente del Friuli e dei suoi vini. Equilibrio, potenza, complessità ed eleganza per un assemblaggio di merlot e cabernet sauvignon figlio di una vinificazione in acciaio ed una maturazione di circa un anno in barrique.

Il Venezia Giulia Rosso IGT Vertigo di Felluga è un rosso capace di sorprendere grazie ad unintelaiatura di grande classe, che lo rende oggi apprezzabilissimo e capace di sorprendere anche a distanza di anni dalla vendemmia.

Vesuvio Caprettone DOP 2022 – Fuocomuorto

COD: INTE-000547
32,00 0,75 CL

Caprettone in purezza da una piccola vigna di due ettari alle pendici del Vesuvio, vinificato nella cantina Fuocomuorto di Gennaro Oliviero e del papà Vincenzo.

Vigneti delle Dolomiti “Müller Thurgau” IGT 2019 – Elena Walch

COD: INTE-000097
32,00 0,75 CL

La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Müller Thurgau che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini.

Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed un particolare equilibrio. Il Müller Thurgau di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo.

Vigneti delle Dolomiti “Müller Thurgau” IGT 2023 – Elena Walch

COD: INTE-000622
34,00 0,75 CL

La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Müller Thurgau che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini.

Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed un particolare equilibrio. Il Müller Thurgau di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo.

Vigneti delle Dolomiti IGT “Rosé 20/26” 2022 – Elena Walch

COD: INTE-000015
36,00 0,75 CL

Il Vigneti delle Dolomiti IGT Rosé 20/26 Elena Walch è un vino frutto di un insolito assemblaggio di lagrein, merlot e pinot nero provenienti da soli vigneti di proprietà. I tre vitigni vengono pressati e vinificati insieme sin dall’inizio, secondo il classico metodo saignée, il mosto rimane brevemente a contatto con le bucce fino a raggiungere un delicato colore rosé. Quella che segue è una breve maturazione in sole vasche d’acciaio che porta ad un rosato fresco ed equilibrato, perfetto come aperitivo e come accompagnamento a piatti leggeri, anche vegetariani.