Biancolella Ischia DOC 2022 – Casa d’Ambra
La Biancolella di Casa d’Ambra si presenta giallo paglierino brillante; il naso è una cesta di frutta estiva con note di melone maturo, albicocche e susine gialle, poi erbe aromatiche spontanee, ginestra e vento salmastro.
La bocca è decisamente sapida e fresca, dal finale lungo e ammandorlato.
Biancolella Ischia DOC 2023 – Casa d’Ambra
La Biancolella di Casa d’Ambra si presenta giallo paglierino brillante; il naso è una cesta di frutta estiva con note di melone maturo, albicocche e susine gialle, poi erbe aromatiche spontanee, ginestra e vento salmastro.
La bocca è decisamente sapida e fresca, dal finale lungo e ammandorlato.
Bolgheri Rosato DOC “Scalabrone” 2024 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Lo “Scalabrone” è un vino rosato toscano ricco di profumi, celebre espressione della cantina Guado al Tasso. Il bouquet comprende sentori di ciliegie, piccoli frutti rossi ed erbe aromatiche. Il gusto è caratterizzato da un’ottima freschezza e sapidità, con ritorni aromatici succosi e fruttati.
Bolgheri Vermentino DOC 2023 – Tenuta Guado al Tasso, Antinori
Il Bolgheri Vermentino è un vino bianco leggero e minerale, espressione inconfondibile delle colline toscane. Il gusto morbido ed elegante e gli intensi e piacevoli sentori floreali e di agrumi ne fanno un prodotto in grado di sposarsi meravigliosamente con diversi piatti.
Chardonnay Lazio IGP 2022 “Tellus” – Falesco Cotarella
Lo Chardonnay Tellus Bianco si presenta nel calice di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso sprigiona profumi di mela e frutta a polpa gialla intrecciati a sentori di fiori bianchi di campo e a delicate note di agrumi e di erbe aromatiche.
Falanghina IGP Roccamonfina 2022 – Torelle
Due i cloni utilizzati: Beneventano e Campi Flegrei. La vinificazione di entrambe i cloni rende la Falanghina Torelle un vino strutturato, complesso ed elegante.
Fiano di Avellino DOCG “Apianum” 2022 – Salvatore Molettieri
Vino ottenuto dall’ omonimo vitigno diffuso nell’Italia meridionale da tempi antichi, che in una ben delimitata zona della provincia di Avellino, ha trovato un ambiente particolarmente adatto e favorevole. È un vino conosciuto e rinomato in tutto il mondo per i suoi caratteri tipici e ineguagliabili.
Fiano di Avellino DOCG 2020 – Mastroberardino
Il grande classico del territorio irpino, una denominazione che sta vivendo una seconda giovinezza grazie ad una finezza ed una complessità unici. Tratti, questi, che impongono il Fiano di Avellino tra i più importanti vini bianchi italiani non solo per la naturale eleganza che è in grado di esprimere ma anche per la sua straordinaria longevità.
Un vino d’annata, la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.
Fiano di Avellino DOCG 2022 – Terredora Dipaolo
È prodotto interamente da uve Fiano raccolte e selezionate manualmente ad inizio del mese di Ottobre. La fermentazione avviene a temperatura controllata, successivamente il vino affina su fecce fini per alcuni mesi.
Questo Fiano Di Avellino è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso, al naso si apre con un bouquet di raffinati profumi di frutti maturi e fiori, con sentori delicati di pera, albicocca, agrumi, nocciola tostata, biancospino e miele. Al palato dona una buona persistenza aromatica. Questo vino è morbido, piacevolmente pieno e coinvolgente.
Greco di Tufo (37,5 CL) 2022 – Mastroberardino
Il Greco di Tufo della cantina Mastroberardino è un bianco campano prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti, siti a 450 metri di altitudine, di Tufo e Petruro. Vinificato come da tradizione in serbatoi di acciaio, si presenta all’olfatto sottile ed delicato, con lievi note di agrumi, pesca e ananas e guida a un sorso fresco e appagante, sostenuto da una intensa mineralità di fondo.
Greco di Tufo 2024 – Mastroberardino
Il Greco di Tufo della cantina Mastroberardino è un bianco campano prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti, siti a 450 metri di altitudine, di Tufo e Petruro.
Vinificato come da tradizione in serbatoi di acciaio, si presenta all’olfatto sottile ed delicato, con lievi note di agrumi, pesca e ananas e guida a un sorso fresco e appagante, sostenuto da una intensa mineralità di fondo.
Irpinia Rosato DOC “Visione” 2020 – Feudi di San Gregorio
Il “Visione” è un vino rosato che nasce da uve Aglianico coltivate a 600 mt sui suoli aspri e vulcanici dell’Irpinia. L’affinamento di 4 mesi in acciaio permette lo sviluppo di un bouquet fragrante e vinoso che ricorda la fragolina di bosco, i fiori di campo, le ciliegie succose e leggere sfumature marine. Il gusto è snello e diretto, di grande bevibilità, energizzato da un’appagante freschezza e una leggera scia sapida.
Ischia Bianco “Le Ninfe” – Casa d’Ambra
Le Ninfe è un vino bianco fresco ed equilibrato che nasce da una selezione di uve di Andrea d’Ambra. Intenso al naso con sentori di libertà su trama armonica. Colpisce per la struttura decisa, al palato un sorso di piacere contagioso, con retrogusto di spensieratezza, ilarità e un lungo finale seducente che sa di felicità.
Lacryma Christi Bianco Del Vesuvio DOP 2017 – Sorrentino
Di colore giallo paglierino, presenta sentori di frutti esotici, con accenni al pompelmo e a note di erbe selvatiche.
Al palato apre il sorso con un’interessante mineralità che è stemperata dagli accenni fruttati di melone bianco e pesca. Di ottima struttura, presenta una beva gradevole e una persistenza medio-lunga.
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2020 – Mastroberardino
Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane.
Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2022 – Mastroberardino
Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane.
Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.
Pallagrello Bianco IGT 2022 – Vestini Campagnano
Pallagrello Bianco Vestini Campagnano, ha un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini. Olfatto che offre toni di fiori di campo, mela fuji, piccola pera estiva, pizzichi minerali e note vegetali di tiglio e muschio bianco.
Palato ben espresso, calibrato tra calore, freschezza e guizzi di sapida mineralità. Vinificazione e maturazione in acciaio dove sosta per sei mesi.
Pfefferer Pink 2022 – Colterenzio
Il “Pfefferer Pink” di Colterenzio è un vino rosato dal profilo fresco e agile, che racconta l’aria di montagna delle Dolomiti. Realizzato con una selezione di uve locali e vinificato esclusivamente in vasche di acciaio inox, si distingue al naso per i suoi profumi croccanti di fragolina, pesca e fiori freschi. Si beve bene e facilmente, perfetto all’ora dell’aperitivo o con stuzzichini.
Pinot Grigio 2023 – Elena Walch
Il Pinot Grigio di Elena Walch è un vino bianco fresco e facilmente versatile dell’Alto Adige che viene maturato in serbatoi d’acciaio per alcuni mesi. Rivela una trama leggere, scorrevole e dritta, con punte sapide e minerali, arricchita da aromi di pera, salvia, agrumi ed erbe di montagna.
Principessa Gavia “Gavi” DOCG 2023 – Banfi
l Principessa Gavia, Gavi DOCG prodotto da Banfi, è un vino bianco piemontese che nasce da uve Cortese coltivate nel Basso Piemonte su terreni calcareo-argilloso-limosi. Questo vino, vinificato ed affinato in acciaio, esprime al meglio le caratteristiche del vitigno e del terroir.
Ribolla Gialla 2023 – Livio Felluga
La Ribolla Gialla di Livio Felluga è un vino bianco fresco, snello e delicato del Friuli, vinificato e affinato solo in acciaio. Emana piacevoli sensazioni olfattive di frutta, agrumi e fiori di campo.
Al palato è molto fresco, sapido, agrumato e ben equilibrato. Ideale per aperitivi.
Rosato “Vetere” 2022 – San Salvatore
Il Vetere di San Salvatore è un vino rosato ottenuto da uve Aglianico in purezza, proveniente dal comune di Paestum, nel Cilento. Affina per 6 mesi in vasche di acciaio e si presenta con una veste rosa chiaretto, esprimendo delicati aromi di frutta fresca e note salmastre di iodio e mare.
Rosato “Vetere” 2023 – San Salvatore
Il Vetere di San Salvatore è un vino rosato ottenuto da uve Aglianico in purezza, proveniente dal comune di Paestum, nel Cilento. Affina per 6 mesi in vasche di acciaio e si presenta con una veste rosa chiaretto, esprimendo delicati aromi di frutta fresca e note salmastre di iodio e mare.
Terre Siciliane Bianco “Angimbé” 2023 – Cusumano
Il Sicilia Bianco IGT “ Angimbé ” 2014 di Cusumano nasce nella Tenuta di Ficuzza, non lontano da Palermo, da un attento assemblaggio di insolia, una delle grandi varietà autoctone della Sicilia, e di chardonnay, il più famoso dei vitigni internazionali.
Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” 2021 – Frescobaldi
Conquista per eleganza e bevibilità, questo Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” di Marchesi de’ Frescobaldi, ideale per accompagnare sia degli sfiziosi finger food, che dei secondi di crostacei o pesce. Le aggraziate note agrumate e la piacevole sapidità gustativa lo rendono un rosé gastronomico, ottimo persino con la cucina orientale. Il vino affina in acciaio per quattro mesi, conservando intatte le caratteristiche varietali, più un ulteriore mese in bottiglia. Un vino eclettico, ideale per una serata estiva.
Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” 2022 – Frescobaldi
Conquista per eleganza e bevibilità, questo Toscana Rosé IGT “Alìe Ammiraglia” di Marchesi de’ Frescobaldi, ideale per accompagnare sia degli sfiziosi finger food, che dei secondi di crostacei o pesce. Le aggraziate note agrumate e la piacevole sapidità gustativa lo rendono un rosé gastronomico, ottimo persino con la cucina orientale. Il vino affina in acciaio per quattro mesi, conservando intatte le caratteristiche varietali, più un ulteriore mese in bottiglia. Un vino eclettico, ideale per una serata estiva.
Trebbiano d’Abruzzo DOC “Valentini” 2012 – Valentini
Questa bottiglia proviene da collezioni di privati, da ristoranti, enoteche o da commercianti di vini rari. Prima della messa in vendita è stata controllata dal Team di Tannico.
Non possiamo però garantire che a distanza di tanti anni il vino sia ancora perfettamente conservato. Tannico garantisce che le condizioni della bottiglia sono esattamente come da descrizione presente nella pagina del prodotto. La vendita di questa bottiglia è quindi soggetta alla clausola “come visto e piaciuto”.
Vigneti delle Dolomiti “Müller Thurgau” IGT 2019 – Elena Walch
La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Müller Thurgau che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini.
Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed un particolare equilibrio. Il Müller Thurgau di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo.
Vigneti delle Dolomiti “Müller Thurgau” IGT 2023 – Elena Walch
La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Müller Thurgau che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini.
Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed un particolare equilibrio. Il Müller Thurgau di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo.












