Aglianico Irpinia Campi Taurasini “Salae Domini” 2019 – Antonio Caggiano
Pino Caggiano, figlio di Antonio, ha una mano particolarmente vocata con i vini irpini e l’aglianico in particolare. Non di meno questo “Salae Domini” da aglianico di Taurasi in purezza che cresce sui territori collinari del comune.
A seguito della fermentazione malolattica si affina in barriques di rovere francese Troncai, Center e Vosges per un periodo di 8-10 mesi prima del rilascio.
Il risultato ci affascina per potenza ed eleganza, sia in fase più giovanile che matura. Senza compromessi.
Aglianico Irpinia DOC “Terra d’Eclano” 2019 – Quintodecimo
Tutti i rossi di Quintodecimo nascono dalla varietà simbolo del territorio, laglianico. La volontà è quella di ricondurre i vini alla vigna che li ha generati, in modo da far esprimere al massimo il concetto di terroir che spiega con grande efficacia come luva sia il risultato dellinterazione tra lambiente che circonda ogni singola vite, la pianta stessa e il lavoro delluomo. Il Terra dEclano di Quintodecimo nasce dalle uve provenienti da cinque distinti vigneti di proprietà interamente vitati ad aglianico. Un rosso seducente e raffinato, la cui maturazione avviene in barrique per metà nuove per circa 12 mesi e che nel bicchiere svela la quintessenza di questo vino così caratteristico grazie a belle note fruttate e lievemente speziate. Un rosso delizioso, la cui elevata complessità e la profonda struttura lo portano a migliorare con il passare degli anni se ben conservato in bottiglia.
Brunello di Montalcino “Pian Delle Vigne” DOCG 2019 – Antinori
“Pian delle Vigne” è un Brunello di Montalcino prestigioso e di grande personalità, affinato per circa 2 anni in legno. I profumi si susseguono gradualmente, creando una cornice olfattiva di grande pregio e complessità, dominata principalmente da frutta rossa matura con ricordi di cacao, pepe nero, caffè e tabacco. Ingresso caldo, avvolgente, di dolce morbidezza, persistente al punto giusto per allungarsi con un finale piacevolmente speziato.
California Cabernet Sauvignon “Diamond Collection Ivory Label” 2019 – Francis Ford Coppola Winery
Le vigne in cui sono raccolte le uve per la vinificazione di questo Cabernet, sono spesso soggette a forti escursioni termiche e passano da giorni molto caldi a notti molto fredde. Tale fenomeno contribuisce a rallentare il processo di maturazione delle uve stesse, concentrandone però i sapori e aumentandone la complessità. Queste caratteristiche si ritrovano tutte nel calice del California Cabernet Sauvignon Diamond Collection – Ivory Label 2013 della Francis Ford Coppola Winery. Riposa un anno in botti di rovere francese. Ha una ricca e complessa personalità.
Chianti Rùfina Riserva DOCG “Nipozzano” 2021 – Frescobaldi
Il Chianti Riserva “Nipozzano” è un vino strutturato e corposo, dallo stile moderno e internazionale, affinato in barrique per 24 mesi. L’olfatto è contraddistinto da note tostate, speziate e boisé. Il sorso è caldo, morbido e avvolgente, con tannini armonici e sottili.
Coda di Volpe IGP “Amineo” 2019 – Cantina del Taburno
Prodotto con uve interamente di Coda di Volpe, Cantine del Taburno produce questo vino che si presenta alla vista con un colore giallo paglierino. Al naso si avverte un profumo delicato e complesso decisamente fruttato. Al palato risulta essere un vino pieno ed equilibrato, con finale persistente di frutta esotica.
Franciacorta Brut DOCG “Milledì” 2019 (150 CL) – Ferghettina
Unattenta selezione dei migliori grappoli di chardonnay provenienti da diversi appezzamenti porta ad uno spumante unico per personalità. Un Franciacorta che ricorda la precisione di un abito su misura, seguito in modo scrupoloso in ogni fase della vinificazione e la cui permanenza sui lieviti non è mai inferiore a 36 mesi. Il Franciacorta DOCG Milledì Brut di Ferghettina è uno spumante raffinato e deciso, da non mancare.
Franciacorta Brut Rosé DOCG 2019 – Ferghettina
Il Franciacorta Rosé la Ferghettina è uno spumante di buona vivacità, finezza e fragranza, maturato sui lieviti per 36 mesi. Delicate note di pane, mandorle, fragoline e frutti di bosco invitano a un sorso nitido e pulito, fresco e dinamico!
Irpinia Aglianico DOC “Neromora” 2019 – Vinosia
Rosso brillante con riflessi violacei. Al naso sono evidenti le note di frutta rossa speziata e sentori vanigliati. AL palato è morbido, con i tannini ben levigati e di buona struttura. Il “Neromora” è prodotto con uve aglianico dell’Irpinia della zona di produzione del Taurasi DOCG.. La vendemmia è nella prima decade di novembre. La vinificazione è con macerazione per circa 12 giorni, fermentazione parzialmente condotta anche con starter di lieviti autoctoni, malolattica svolta completamente in rovere francese. Affinamento di 8 mesi in barriques di rovere francese.
Irpinia Falanghina DOC 2019 – Terredora Dipaolo
L’Irpinia DOC Falanghina è tra i bianchi di punta della cantina campana Terredora; un vino fresco ed equilibrato, rimandante ai profumi e ai sapori del terroir nativo e alle uve utilizzate per la sua realizzazione.
Isola dei Nuraghi Rosso IGT “Turriga” 2019 – Argiolas
Il più famoso ed il più celebrato, il Turriga rappresenta la quintessenza delle uve tradizionali isolane. Un rosso unico per statura ed eleganza, finezza, spessore e, in ultima analisi, longevità. Un vero e proprio campione che merita la fama che lo circonda.
Langhe Nebbiolo “No Name” 2019 – Giacomo Borgogno
Il Nebbiolo “No Name” è un vino rosso strutturato, intenso ed elegante, nato nella zona di Barolo con maturazione di 36 mesi in grandi botti di rovere. Il corredo aromatico è ricco e complesso, con sentori di fiori rossi, violette, erbe aromatiche e frutta rossa. Il sorso è lungo, sapido e fresco, dai tannini levigati.
M de Magnol “Haut Médoc Rouge” 2019 | Thomas Barton
Un delizioso mix di profumi ci aspetta con questo Bordeax di colore granata con riflessi fucsia. Si sprigionano infatti intensi sentori di lampone e ribes nero, speziati da una fragranza di pepe grigio.
L’attacco è morbido e rotondo, i tannini sono lunghi. In bocca si apprezza il sapore di frutti neri.
Montepulciano d’Abruzzo DOC “Marina Cvetic” 2019 – Masciarelli
Un grande classico contemporaneo, il nome di Marina Cvetic è entrato infatti da subito nei cuori di tutti gli appassionati grazie a vini di grande eleganza. Vini che parlano un linguaggio universale raccontando lAbruzzo più bello. Il Montepulciano dAbruzzo DOC Marina Cvetic di Masciarelli, figlio di una fermentazione in acciaio e di una successiva maturazione in barrique di 12/18 mesi, si caratterizza per dettaglio e finezza, per equilibrio ed armonia. Un grande rosso italiano, naturalmente disteso e piacevolissimo, destinato a regalare grandi emozioni con il passare degli anni.
Paestum Aglianico IGP “Jungano” 2019 – San Salvatore
Il Paestum Aglianico IGP “Jungano” dell’azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Maturato per 12 mesi in botti di rovere francese e, poi, affinato in bottiglia per altri 6, è un vino energico, concentrato e di chiaro vigore, in grado di regalare un sorso pienamente appagante.
Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” 2019 – San Salvatore
Il Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 6 mesi in acciaio, è un vino esuberante all’olfatto e fine e curato al palato, ideale per allietare le distensive cene estive.
Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” 2021 – San Salvatore
Il Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 6 mesi in acciaio, è un vino esuberante all’olfatto e fine e curato al palato, ideale per allietare le distensive cene estive.
Salento Malvasia Nera IGP “Talò” 2019 – San Marzano
È con i vini della linea Talò che le Cantine San Marzano raccontano parte dellessenza più vera del Salento. La Malvasia Nera, la cui origine è da ricercarsi nellAntica Grecia e che oggi è diffusa in particolare nelle zone che guardano al Mediterraneo, è tra questi. Un rosso armonioso e avvolgente, caratterizzato da continui e piacevoli richiami aromatici, più fruttati che speziati o floreali. Un rosso la cui vinificazione avviene in vasche di acciaio e la cui maturazione continua per circa 6 mesi in barrique di rovere francese. Da provare assolutamente.
Salento Negroamaro IGP “F” 2019 – San Marzano
E’ molto piacevole ed elegante, questo Salento Negroamaro IGP “F” 2013 della cantina di San Marzano, che affina in barrique di rovere per 12 mesi, passaggio che esalta eccezionalmente il vitigno, senza snaturarlo. Ne esce un vino trasversale, elegante e corposo, che può accompagnare a tutto pasto, dalle paste al ragù, sino alle carni strutturate.
Sangiovese Passito Appassimento 2019 “B.io” – Terre Cevico
Le uve biologiche di Sangiovese sono accuratamente pigiate e fermentate a 24 ° C in vasca in acciaio inox per esaltarne il sentore di frutta. Dopo 10 giorni le bucce vengono pressate e il vino travasato in una vasca dove viene invecchiato da 6 a 8 mesi.
Spumante Metodo Classico Brut Rosé “Gioì” 2019 – San Salvatore 1988
Nasce da uve aglianico in purezza questo elegante Spumante Metodo Classico Brut Rosé “Gioì”. Il vino base viene vinificato in acciaio e la presa di spuma in bottiglia è seguita da una sosta sui lieviti di almeno 24 mesi prima della sboccatura. Uno spumante rosato dall’uva a bacca rossa più importante dell’area, che conquista per i profumi golosi e per la cremosità in fase di assaggio.
Valpolicella Ripasso Superiore “Ripassa” DOC 2019 – Zenato
Il Ripassa di Zenato è un Valpolicella prodotto con la tecnica del Ripasso sulle vinacce dell’Amarone. Nasce da uve Corvina, Rondinella e Oseleta e viene lasciato affinare per 18 mesi in tonneau. Corposo e intenso, si apre con un bouquet di piccoli frutti rossi che si alternano a nuance ammandorlate. In bocca è strutturato e sapido, vellutato e di buona persistenza.
Vigneti delle Dolomiti “Müller Thurgau” IGT 2019 – Elena Walch
La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Müller Thurgau che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini. Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed un particolare equilibrio. Il Müller Thurgau di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo.
Vigneti delle Dolomiti “Müller Thurgau” IGT 2023 – Elena Walch
La Selezione, una linea che comprende solo monovarietali provenienti da vigneti sia di proprietà che in affitto. Un Müller Thurgau che vuole raccontare tutta la tipicità della tipologia e la naturale finezza dei bianchi altoatesini. Vinificato e lasciato maturare per pochi mesi in sole vasche di acciaio, è vino che esprime belle e decise note floreali e fruttate, una certa ricchezza ed un particolare equilibrio. Il Müller Thurgau di Elena Walch è un bianco per ogni occasione, consigliato per un aperitivo.