Etna Rosso “Le Sabbie dell’Etna” 2020 – Firriato

COD: INTE-000556
36,00 0,75 CL

L’Etna Rosso “Le Sabbie dell’Etna” è un vino sottile e minerale nato sulle pendici del grande vulcano, vinificato in acciaio e affinato per circa un anno in grandi botti di rovere.

È caratterizzato da un bouquet piacevole, delicato e articolato di amarene fresche, pepe, liquirizia e violette appassite. Il sorso è fresco, snello, sapido e ben equilibrato.

Etna Rosso 2021 – Pietradolce

COD: INTE-000558
44,00 0,75 CL

L’Etna Rosso di Pietradolce è un’interpretazione delicata ed elegante di Nerello Mascalese sulle pendici dell’Etna, sottoposta a breve passaggio in botte.

Sottili profumi di frutti di bosco si uniscono a nuance boschive e speziate e invitano a un sorso lungo e snello, animato da freschezza, sapidità e vigorosi tannini.

Falanghina 2019 – 8026008090005

COD: INTE-000047
30,00 0,75 CL

L’Irpinia DOC Falanghina è tra i bianchi di punta della cantina campana Terredora; un vino fresco ed equilibrato, rimandante ai profumi e ai sapori del terroir nativo e alle uve utilizzate per la sua realizzazione.

Falanghina IGP Roccamonfina 2022 – Torelle

COD: INTE-000046
30,00 0,75 CL

Due i cloni utilizzati: Beneventano e Campi Flegrei. La vinificazione di entrambe i cloni rende la Falanghina Torelle un vino strutturato, complesso ed elegante.

Falerno del Massico Rosso DOC 2015 – Torelle

COD: INTE-000229
36,00 0,75 CL

La complessità dei profumi che spazia dalla frutta a bacca rossa passando per note floreali fino ad arrivare al cuoio, la pienezza di bocca, i tannini avvolgenti ed eleganti, la struttura e la forza dell’uva aglianico aggraziati dal lungo affinamento, rendono il Falerno un vino dinamico, equilibrato, figlio del Vulcano Roccamonfina che lo caratterizza fortemente.

Falerno del Massico Rosso DOC 2018 – Moio

COD: INTE-000230
34,00 0,75 CL

Il Falerno Rosso D.O.C. nasce da uve ottenute da vigne di Primitivo coltivate nelle zona di Mondragone. La vinificazione viene fatta con macerazione di tipo tradizionale.

Successivamente il vino viene sottoposto ad un periodo di affinamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia.

Fiano “Pietraincatenata” 2021 – Luigi Maffini

COD: INTE-000541
55,00 0,75 CL

Il Fiano “Pietraincatenata” di Luigi Maffini è un vino bianco profumatoe affinato in barrique nuove per 8 mesi. Complesso, fruttato, minerale e speziato. Pieno e corposo al sorso, dall’ingresso morbido, fresco e persistente. Di piacevole corpo gustativo.

Fiano di Avellino DOCG “Apianum” 2022 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000633
36,00 0,75 CL

Vino ottenuto dall’ omonimo vitigno diffuso nell’Italia meridionale da tempi antichi, che in una ben delimitata zona della provincia di Avellino, ha trovato un ambiente particolarmente adatto e favorevole. È un vino conosciuto e rinomato in tutto il mondo per i suoi caratteri tipici e ineguagliabili.

Fiano di Avellino DOCG “Exultet” 2021 – Quintodecimo

COD: INTE-000050
60,00 0,75 CL

Il Fiano di Avellino “Exultet” di Quintodecimo è un vino bianco strutturato e corposo, caldo e potente, con intense note di frutta gialla, salvia e nocciole, sostenuto da una buona freschezza e sapidità. La sua esuberante ricchezza aromatica è dovuta al lungo affinamento di 10 mesi in acciaio e barrique.

Fiano di Avellino DOCG 2020 – Mastroberardino

COD: INTE-000066
32,00 0,75 CL

Il grande classico del territorio irpino, una denominazione che sta vivendo una seconda giovinezza grazie ad una finezza ed una complessità unici. Tratti, questi, che impongono il Fiano di Avellino tra i più importanti vini bianchi italiani non solo per la naturale eleganza che è in grado di esprimere ma anche per la sua straordinaria longevità.

Un vino d’annata, la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.

Fiano di Avellino DOCG 2022 – Terredora Dipaolo

COD: INTE-000055
32,00 0,75 CL

È prodotto interamente da uve Fiano raccolte e selezionate manualmente ad inizio del mese di Ottobre. La fermentazione avviene a temperatura controllata, successivamente il vino affina su fecce fini per alcuni mesi.

Questo Fiano Di Avellino è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso, al naso si apre con un bouquet di raffinati profumi di frutti maturi e fiori, con sentori delicati di pera, albicocca, agrumi, nocciola tostata, biancospino e miele. Al palato dona una buona persistenza aromatica. Questo vino è morbido, piacevolmente pieno e coinvolgente.

Fiano di Avellino DOCG 2022 (37,5 CL) – Mastroberardino

COD: INTE-000537
14,00 37,5 CL

Il Fiano di Avellino di Mastroberardino è un bianco tipico della zona dell’avellinese qui interpretato in tutta la sua naturale freschezza. Viene vinificato in serbatoi di acciaio così da regalare al naso profumi avvolgenti di frutta a polpa bianca, mandorla, nocciola e fiori bianchi e sorprendere al palato con un sorso delicato e longilineo con interessanti note floreali.

Friuli Colli Orientali Ribolla Gialla DOC 2021 – Livio Felluga

COD: INTE-000426
38,00 0,75 CL

A settembre, dopo la vendemmia, i grappoli di ribolla gialla sono diraspati e lasciati brevemente macerare, dopodiché vengono leggermente pressati e fatti fermentare a temperatura controllata.

Prende vita in questa maniera il Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla DOC, di Livio Felluga. Matura per sei mesi in acciaio, per arrivare a offrire fragranza, freschezza e unintegrità di frutto da manuale. È una buonissima Ribolla.

Furore Rosso “Riserva” 2020 – Marisa Cuomo

COD: INTE-000595
55,00 0.75 CL

Il Furore Rosso Riserva è un vino rosso che nasce da uve Piedirosso ed Aglianico, dopo un invecchiamento di 12 mesi in barrique nuove.

Corposo e intenso, con un gusto morbido ed elegante, ci regala una progressione aromatica dove si alternano note di frutta nera a velature fumé e di rosmarino.

Gattinara Riserva DOCG 2020 – Travaglini

COD: INTE-000609
46,00 0,75 CL

Il Gattinara Riserva è un vino rosso robusto e molto intenso, affinato 36 mesi in botti di rovere. Dal colore granato intenso, al naso si presenta elegante, con note di confettura di rose, frutti di bosco, spezie e sfumature minerali.

In bocca risulta pieno, strutturato, ma sempre fresco, con tannini compatti ed una lunga persistenza di confetture e spezie.

Gewurztraminer “Kastelaz” 2021 – Elena Walch

COD: INTE-000529
60,00 0,75 CL

Il “Kastelaz” è una delle più brillanti interpretazioni di Gewurztraminer dell’Alto Adige, un vino bianco intenso e aromatico, affinato solo in acciaio per esprimere tutti gli aromi peculiari del vitigno e del territorio.

Ha profumi di frutta, rosa, erbe aromatiche, agrumi e spezie dolci e un gusto ricco, energico e scattante, dalla lunga persistenza minerale.

Gewurztraminer “Lafoa” 2022 – Colterenzio

COD: INTE-000631
45,00 0,75 CL

Il Gewurztraminer della prestigiosa linea Lafòa è un vino bianco aromatico ed elegante, un vero e proprio nettare delle Alpi. Il bouquet, suadente ed intenso, abbraccia note di frutta esotica e spezie dolci con richiami minerali e mandorlati. Al palato risulta caldo, vellutato e pieno, stemperato da un’invitante freschezza.

Gewurztraminer “Sanct Valentin” 2023 – San Michele Appiano

COD: INTE-000630
46,00 0,75 CL

“Sanct Valentin” è la linea di punta dell’azienda, per la quale vengono utilizzate solo le uve provenienti dai vigneti migliori e l’attenzione in vigna e in cantina è massima.

Questo Gewurztraminer Sanct Valentin St Michael Eppan è uno dei punti di riferimento tra i bianchi altoatesini. L’affinamento solo in acciaio preserva la freschezza dei profumi varietali e garantisce comunque un buon potenziale evolutivo.

Al naso si presenta con intensi sentori floreali e di frutta esotica accompagnati da note speziate. Un vino bianco potente e complesso, con una morbidezza data da un leggero residuo zuccherino.

Gewürztraminer DOC Alto Adige 2018 – Abbazia di Novacella

COD: INTE-000621
36,00 0,75 CL

È con la linea “classica” che i monaci dell’Abbazia di Novacella esprimono tutta la finezza dei vini d’annata altoatesini. Vini bianchi e rossi che nascono da soli vigneti di proprietà, le cui fermentazioni e successive maturazioni avvengono in sole vasche di acciaio al fine di mantenere inalterate quelle caratteristiche di fragranza che da sempre contraddistinguono i migliori prodotti della zona. 

Il Gewürztraminer porta con sé tutta l’aromaticità della tipologia affiancata a una decisa freschezza, un bianco armonico e piacevolissimo, perfetto per accompagnare le pietanze più diverse.

Gragnano della Penisola Sorrentina DOC 2023 – Ottouve

COD: INTE-000593
35,00 0,75 CL

Il Gragnano della Penisola Sorrentina doc è per antonomasia il vino rosso della città di Napoli ed è considerato il miglior abbinamento con la verace pizza napoletana. Citato in racconti, poesie e commedie di cui la più famosa è senz’altro ‘Miseria e Nobiltà’ di Eduardo Scarpetta nella quale Totò – in veste di moderno sommellier – ne decanta le caratteristiche e termina con la celebre frase ‘se non è Gragnano, desisti’.

Il nome “Ottouve” è un omaggio ai molteplici vitigni autoctoni che storicamente concorrevano ed in parte ancora concorrono alla produzione del Gragnano: il piedirosso, l’aglianico, lo sciascinoso, la suppezza, la castagnara, l’olivella, la sauca, la surbegna.

Greco di Tufo “NovaSerra” 2022 – Mastroberardino

COD: INTE-000092
34,00 0,75 CL

È prodotto esclusivamente con uve Greco di Tufo, raccolte e selezionate accuratamente a mano, intorno alla fine di ottobre.

Il mosto svolge la vinificazione classica in bianco in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per circa 3-4 mesi, prima di essere immesso in commercio.

Greco di Tufo “NovaSerra” 2023 – Mastroberardino

COD: INTE-000560
34,00 0,75 CL

È prodotto esclusivamente con uve Greco di Tufo, raccolte e selezionate accuratamente a mano, intorno alla fine di ottobre.

Il mosto svolge la vinificazione classica in bianco in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente il vino affina in bottiglia per circa 3-4 mesi, prima di essere immesso in commercio.

Greco di Tufo (37,5 CL) 2022 – Mastroberardino

COD: INTE-000503
14,00 37,5 CL

Il Greco di Tufo della cantina Mastroberardino è un bianco campano prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti, siti a 450 metri di altitudine, di Tufo e Petruro. Vinificato come da tradizione in serbatoi di acciaio, si presenta all’olfatto sottile ed delicato, con lievi note di agrumi, pesca e ananas e guida a un sorso fresco e appagante, sostenuto da una intensa mineralità di fondo.

Greco di Tufo 2024 – Mastroberardino

COD: INTE-000653
30,00 0,75 CL

Il Greco di Tufo della cantina Mastroberardino è un bianco campano prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti, siti a 450 metri di altitudine, di Tufo e Petruro.

Vinificato come da tradizione in serbatoi di acciaio, si presenta all’olfatto sottile ed delicato, con lievi note di agrumi, pesca e ananas e guida a un sorso fresco e appagante, sostenuto da una intensa mineralità di fondo.

Greco di Tufo DOCG “Giallo d’Arles” 2021 – Quintodecimo

COD: INTE-000080
55,00 0,75 CL

Il “Giallo d’Arles” è un Greco di Tufo intenso, ricco e complesso, affinato in acciaio e barrique. Ha un colore giallo tanto carico e splendente da ricorda i Girasoli di Van Gogh, dipinti ad Arles.

I profumi evocano la pesca, la frutta gialla estiva, il miele e la frutta secca. Il gusto è pieno e intenso, equilibrato e persistente.

Greco di Tufo DOCG “Vigna Cicogna” 2022 – Benito Ferrara

COD: INTE-000083
38,00 0,75 CL

Il “Vigna Cicogna” è una grande espressione di Greco di Tufo, dotata di una forte connotazione territoriale. Profumi di erbe aromatiche e nuance piacevolmente minerali accompagnano un sorso ampio, armonico e fruttato, ricco di aromi salini, ammandorlati e agrumati.

Greco di Tufo DOCG 2021 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000089
34,00 0,75 CL

Il Greco è uno dei vitigni a bacca bianca che già gli antichi Romani usavano coltivare. Salvatore Molettieri produce solo poche bottiglie di Greco di Tufo, ma di notevole qualità! Le sue uve ricche di minerali maturano su di un terreno vulcanico, e danno vita ad un vino fine e aromatico.

Il bouquet è caratterizzato da note floreali, leggermente agrumato, nel complesso quasi esotico. Al palato troviamo robustezza, sapidità e un piacevole, lungo finale.

Grignolino d’Asti “Limonte” DOC 2021 – Braida

COD: INTE-000532
34,00 0,75 CL

Il Grignolino d’Asti di Braida è un vino rosso leggero e fresco, animato da delicati profumi di rosa e frutta rossa.

Il sorso è fresco e speziato, morbido e leggero, con una persistenza notevole per la tipologia. La tradizione piemontese al servizio della modernità!

Guidalberto 2020 – 05880

COD: INTE-000632
60,00 0,75 CL

Il “Guidalberto” nasce dalla volontà di Nicolò Incisa della Rocchetta, figlio di Mario, di cimentarsi anche con il merlot.

Nonostante infatti la spina dorsale del Toscana IGT “Guidalberto” del Tenuta San Guido, nato nel 2000, rimanga il cabernet sauvignon, quello non utilizzato nel Sassicaia, il merlot dona una certa morbidezza ed un frutto di grande avvolgenza, offrendo così al consumatore un prodotto in grado di essere consumato anche in gioventù.

Il Sigillo Aglianico 2014 – Cantina Del Notaio

COD: INTE-000238
60,00 0,75 CL

Di colore rosso granato brillante, si esprime al naso su toni di frutti di bosco in confettura, cacao e pepe nero. 

Al palato è un insieme di opulenza ed eleganza, con un ingresso morbido che prelude a un corpo vellutato e persistente, dal finale speziato che richiama note di liquirizia e cioccolato fondente.

Irpinia Aglianico “Cinque Querce” DOC 2017 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000149
40,00 0,75 CL

L’Irpinia Aglianico Cinque Querce è il «fratello minore» del Taurasi. Le uve provengono dallo stesso vigneto Cinque Querce, con viti la cui resa è notevolmente ridotta. Sono le piante più giovani a dare questo vino fresco, floreale e allo stesso tempo rigoglioso. Dopo la pressatura in vasche d’acciaio, viene affinato per 24 mesi in grandi botti di rovere e barrique. Il vino finito e maturo mostra un bouquet opulento di frutti di bosco.

Al palato giunge robusto, molto «vinoso» (una caratteristica organolettica tipica dei vini giovani, il cui profumo ricorda la vinificazione e in particolare l’odore delle parti solide del mosto, cioè le bucce e i vinaccioli), con tannini perfettamente intrecciati nella ricca pienezza.

Irpinia Aglianico “Cinque Querce” DOC 2018 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000150
36,00 0,75 CL

L’Irpinia Aglianico Cinque Querce è il «fratello minore» del Taurasi. Le uve provengono dallo stesso vigneto Cinque Querce, con viti la cui resa è notevolmente ridotta. Sono le piante più giovani a dare questo vino fresco, floreale e allo stesso tempo rigoglioso. Dopo la pressatura in vasche d’acciaio, viene affinato per 24 mesi in grandi botti di rovere e barrique.

Il vino finito e maturo mostra un bouquet opulento di frutti di bosco. Al palato giunge robusto, molto «vinoso» (una caratteristica organolettica tipica dei vini giovani, il cui profumo ricorda la vinificazione e in particolare l’odore delle parti solide del mosto, cioè le bucce e i vinaccioli), con tannini perfettamente intrecciati nella ricca pienezza.

Irpinia Aglianico DOC “Neromora” 2019 – Vinosia

COD: INTE-000157
30,00 0,75 CL

Nel nome l’essenza di un vino, che ha nel frutto e nel colore la sua qualità distintiva. Dal terreno collinare prevalentemente vulcanico e appartenente alla zona di produzione del Taurasi, affina 8 mesi in barriques di rovere francese.

Irpinia Aglianico DOC “Serpico” 2011 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000350
90,00 0,75 CL

È nel cuore della zona del Taurasi che nasce il “Serpico”, uno straordinario aglianico proveniente da alcune delle viti più vecchie di Feudi di San Gregorio.

Un vino capace di emozionare come pochi altri grazie ad una profondità, un’eleganza, un’aderenza territoriale davvero fuori dal comune. L’Irpinia Aglianico DOC “Serpico” dei Feudi di San Gregorio ha un assaggio capace di teletrasportare il degustatore in provincia di Avellino, in quella bellissima vigna.

Irpinia Aglianico DOC “Serpico” 2015 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000413
75,00 0,75 CL

È nel cuore della zona del Taurasi che nasce il “Serpico”, uno straordinario aglianico proveniente da alcune delle viti più vecchie di Feudi di San Gregorio.

Un vino capace di emozionare come pochi altri grazie ad una profondità, un’eleganza, un’aderenza territoriale davvero fuori dal comune. L’Irpinia Aglianico DOC “Serpico” dei Feudi di San Gregorio ha un assaggio capace di teletrasportare il degustatore in provincia di Avellino, in quella bellissima vigna.

Irpinia Aglianico DOC “Serpico” 2016 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000523
70,00 0,75 CL

È nel cuore della zona del Taurasi che nasce il “Serpico”, uno straordinario aglianico proveniente da alcune delle viti più vecchie di Feudi di San Gregorio. 

Un vino capace di emozionare come pochi altri grazie ad una profondità, un’eleganza, un’aderenza territoriale davvero fuori dal comune. L’Irpinia Aglianico DOC “Serpico” dei Feudi di San Gregorio ha un assaggio capace di teletrasportare il degustatore in provincia di Avellino, in quella bellissima vigna.

Irpinia Aglianico DOC “Quattro Confini” 2015 – Benito Ferrara

COD: INTE-000143
36,00 0,75 CL

E’ un vino dotato di una struttura importante, che richiede quindi pietanze dalle preparazioni ricercate. Perfetto con i secondi di carne rossa e selvaggina, si sposa ottimamente anche con i formaggi stagionati.

Irpinia Aglianico DOC “Rubrato” 2020 (37,5 CL) – Feudi Di San Gregorio

COD: INTE-000539
14,00 37,5 CL

L’Irpinia Aglianico Rubrato di Feudi di San Gregorio nasce in vigneti situati nel cuore dell’incantevole paesaggio irpino.

È prodotto con uve Aglianico in purezza, raccolte e selezionate esclusivamente a mano. La fermentazione avviene, con macerazione, in serbatoi di acciaio per circa 2-3 settimane. Successivamente il vino affina per 8-10 mesi in acciaio e per altri 6 mesi in bottiglia, prima di essere immesso in commercio.

Il Rubrato di Feudi di San Gregorio presenta un colore rosso rubino intenso e limpido. Al naso si apre con eleganti profumi di frutta nera selvatica, liquirizia e sottobosco. Al palato risulta morbido ed equilibrato, con un finale gradevolmente fruttato accompagnato con note speziate.

Perfetto per accompagnare arrosti di carni rosse e bianche, è ideale in abbinamento a piatti tipici della cucina campana come parmigiana di melanzane e sartù di riso.

Irpinia Aglianico DOC 2022 – Mastroberardino

COD: INTE-000610
35,00 0,75 CL

È grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche se lIrpinia si è affermata come uno dei grandi territori del vino italiani. Un luogo di incredibile fascino, capace di regalare alcuni dei migliori bianchi della Penisola e rossi ricchi ed eleganti.

È qui che l’aglianico ha trovato casa e dove riesce ad esprimersi al meglio. Un vino, questo DOC, che viene vinificato in acciaio e lasciato maturare in barrique di terzo e quarto passaggio per 10 mesi, cui seguono alcuni ulteriori mesi di affinamento in bottiglia.

Irpinia Aglianico DOC 2022 (37,5 CL) – Mastroberardino

COD: INTE-000637
14,00 37,5 CL

È grazie alle particolari condizioni pedoclimatiche se lIrpinia si è affermata come uno dei grandi territori del vino italiani. Un luogo di incredibile fascino, capace di regalare alcuni dei migliori bianchi della Penisola e rossi ricchi ed eleganti. È qui che laglianico ha trovato casa e dove riesce ad esprimersi al meglio. Un vino, questo DOC, che viene vinificato in acciaio e lasciato maturare in barrique di terzo e quarto passaggio per 10 mesi, cui seguono alcuni ulteriori mesi di affinamento in bottiglia.

Irpinia Bianco DOC “Campanaro” 2016 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000028
38,00 0,75 CL

Il Fiano di Avellino Riserva ‘Campanaro’  di Feudi di San Gregorio è la sintesi perfetta tra Fiano e Greco. Le note delicate di fiori gialli e camomilla del Fiano si uniscono alla freschezza e mineralità del Greco.

Gusto equilibrato, esaltato da un breve passaggio in legno che arricchisce il bouquet del vino. Un bianco da abbinare a piatti di mare o a carni bianche.

Irpinia Bianco DOC “More Maiorum” 2017 – Mastroberardino

COD: INTE-000572
45,00 0,75 CL

Le più radicate tradizioni vitivinicole del territorio d’Irpinia si ritrovano tutte nel sorso del “More Maiorum” di Mastroberardino. Vendemmia manuale a fine ottobre circa, a cui segue vinificazione in bianco con fermentazione in barrique per circa 20 giorni a temperature controllate (18°C-19°C).

Affinamento per circa 12 mesi in barriques e circa 48 mesi in bottiglia. E’ davvero un bianco come altri non se ne incontrano.

Irpinia Campi Taurasini “Donna Chiara” 2018 – Colli di Lapio Romano Clelia

COD: INTE-000239
34,00 0,75 CL

Un’Aglianico dal colore rosso rubino scuro, appena schizzato di porpora. Gradazione alcolica 14,5%. Elegante con il suo profumo di viole passite, di sottobosco, di prugna e di amarena. Il suo sapore speziato di pepe nero, di chiodi di garofano e di noce moscata si apprezza servito ad una temperatura di 18 – 20° C.

I suoi toni balsamici e tabaccosi lo rendono un vino fresco ed equilibrato, da degustare a tutto pasto, soprattutto abbinato a piatti forti e saporiti: primi a base di pasta, anche al forno, ad arrosti e a selvaggina.

Irpinia Campi Taurasini Rosso DOC “Satyricon” 2016 – Luigi Tecce

COD: INTE-000165
50,00 0,75 CL

Uve di aglianico vinificate in purezza sono impiegate per ottenere questo Irpinia Campi Taurasini Rosso DOC Satyricon, di Luigi Tecce.

Fermenta in vasche di acciaio per merito dei soli lieviti autoctoni e con una macerazione sulle bucce di venti giorni. Matura in tonneau per un anno sulle fecce fini, e viene imbottigliato senza essere né chiarificato né filtrato. Offre belle sensazioni olfattive e propone un bellequilibrio gustativo.

Irpinia Coda di Volpe DOC “Vadiaperti” 2021 – Traerte

COD: INTE-000420
32,00 0,75 CL

Uno dei vitigni autoctoni più diffusi nella provincia di Avellino, è quello del coda di volpe, dalle cui uve vinificate in purezza è ottenuto questo Irpinia Coda di Volpe DOC – Vadiaperti – Traerte.

Lasciato maturare esclusivamente in acciaio, è equilibrato e avvolgente, fresco ma morbido nel contempo. Diretto e schietto, si dimostra generoso senza remore tanto al naso quanto al palato.

Irpinia Rosato DOC “Visione” 2020 – Feudi di San Gregorio

COD: INTE-000021
34,00 0,75 CL

Il “Visione” è un vino rosato che nasce da uve Aglianico coltivate a 600 mt sui suoli aspri e vulcanici dell’Irpinia. L’affinamento di 4 mesi in acciaio permette lo sviluppo di un bouquet fragrante e vinoso che ricorda la fragolina di bosco, i fiori di campo, le ciliegie succose e leggere sfumature marine. Il gusto è snello e diretto, di grande bevibilità, energizzato da un’appagante freschezza e una leggera scia sapida.

Irpinia Rosso “Ischa Piana” DOC 2017 – Salvatore Molettieri

COD: INTE-000156
34,00 0,75 CL

Ischa Piana Irpinia Rosso DOC Salvatore Molettieri, di colore rosso rubino vivace con riflessi violacei, propone accattivanti profumi di ciliegia e marasca molto matura, spezie dolci e liquirizia su uno sfondo minerale di grafite e terra.

In bocca dimostra consistenza ed intensità, tannini presenti ma non aggressivi, equilibrato.

Ischia Bianco “Le Ninfe” – Casa d’Ambra

COD: INTE-000095
32,00 0,75 CL

Le Ninfe è un vino bianco fresco ed equilibrato che nasce da una selezione di uve di Andrea d’Ambra. Intenso al naso con sentori di libertà su trama armonica. Colpisce per la struttura decisa, al palato un sorso di piacere contagioso, con retrogusto di spensieratezza, ilarità e un lungo finale seducente che sa di felicità.