Ischia DOC “Per’ E Palummo” 2018 – Casa D’Ambra

COD: INTE-000290
34,00 0,75 CL

Il Per’ e Palummo di Casa d’Ambra è stato ottenuto da uve 100% Piedirosso, localmente chiamato Per e’Palummo. I vigneti di provenienza, esposti a Nord-Est ed Est, insistono su terreni di matrice vulcanica di medio impasto, ricchi di potassio e fosforo, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sopra il livello del mare.

Il processo di vinificazione ha compreso una fase di fermentazione alcolica con macerazione del mosto effettuata con i grappoli interi per un periodo di 5-10 giorni. L’affinamento si è svolto per un breve periodo in acciaio inox e in bottiglia.

Ischia DOC “Per’ E Palummo” 2021 – Casa D’Ambra

COD: INTE-000292
34,00 0,75 CL

Il Per’ e Palummo di Casa d’Ambra è stato ottenuto da uve 100% Piedirosso, localmente chiamato Per e’Palummo. I vigneti di provenienza, esposti a Nord-Est ed Est, insistono su terreni di matrice vulcanica di medio impasto, ricchi di potassio e fosforo, a un’altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sopra il livello del mare.

Il processo di vinificazione ha compreso una fase di fermentazione alcolica con macerazione del mosto effettuata con i grappoli interi per un periodo di 5-10 giorni. L’affinamento si è svolto per un breve periodo in acciaio inox e in bottiglia.

Isola dei Nuraghi Rosso IGT “Turriga” 2017 – Argiolas

COD: INTE-000387
110,00 0,75 CL

Il più famoso ed il più celebrato, il Turriga rappresenta la quintessenza delle uve tradizionali isolane. Un rosso unico per statura ed eleganza, finezza, spessore e, in ultima analisi, longevità. Un vero e proprio campione che merita la fama che lo circonda.

Vinificato in acciaio e lasciato maturare per quasi due anni in piccoli fusti di rovere francese, l’Isola dei Nuraghi Rosso IGT Turriga di Argiolas è vino perfetto per ogni grande occasione.

Isola dei Nuraghi Rosso IGT “Turriga” 2019 – Argiolas

COD: INTE-000409
95,00 0,75 CL

Il più famoso ed il più celebrato, il Turriga rappresenta la quintessenza delle uve tradizionali isolane. Un rosso unico per statura ed eleganza, finezza, spessore e, in ultima analisi, longevità. Un vero e proprio campione che merita la fama che lo circonda.

Isola dei Nuraghi Rosso IGT “Turriga” 2014 – Argiolas

COD: INTE-000347
130,00 0,75 CL

Il più famoso ed il più celebrato, il Turriga rappresenta la quintessenza delle uve tradizionali isolane. Un rosso unico per statura ed eleganza, finezza, spessore e, in ultima analisi, longevità. Un vero e proprio campione che merita la fama che lo circonda.

Vinificato in acciaio e lasciato maturare per quasi due anni in piccoli fusti di rovere francese, l’Isola dei Nuraghi Rosso IGT Turriga di Argiolas è vino perfetto per ogni grande occasione.

Lacryma Christi Bianco Del Vesuvio DOP 2017 – Sorrentino

COD: INTE-000093
32,00 0,75 CL

Di colore giallo paglierino, presenta sentori di frutti esotici, con accenni al pompelmo e a note di erbe selvatiche.

Al palato apre il sorso con un’interessante mineralità che è stemperata dagli accenni fruttati di melone bianco e pesca. Di ottima struttura, presenta una beva gradevole e una persistenza medio-lunga.

Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2020 – Mastroberardino

COD: INTE-000094
32,00 0,75 CL

Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane.

Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.

Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2022 – Mastroberardino

COD: INTE-000516
32,00 0,75 CL

Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane.

Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.

Lacryma Christi del Vesuvio DOC 2020 “Gelsonero” – Villa Dora

COD: INTE-000566
34,00 0,75 CL

Si presenta con un colore rosso rubino luminoso, al naso mostra una buona complessità, note di frutta rossa matura, ed intense note speziate nel finale. Al palato arriva strutturato, con tannini vellutati che seguono un sorso lungo.

Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC “Gelsonero” 2017 – Villa Dora

COD: INTE-000243
34,00 0,75 CL

Il “Gelsonero” di Villa Dora è un vino rosso di medio corpo capace di conquistare prima al naso e poi in bocca, morbido e profumato, fruttato e speziato, dotato di carattere e pregevole personalità.

Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2022 – Mastroberardino

COD: INTE-000517
34,00 0,75 CL

Una denominazione antica, che si perde nella leggenda. Un vino già famoso ai tempi dei romani che è rimasto nelle tradizioni del territorio grazie allattento lavoro dei monaci che, a partire dal Medioevo, per secoli lo hanno continuato a produrre stillando la lacrima dalle uve delle vigne vesuviane.

Una presenza, quella del vulcano, che ha avuto e che continua ad avere uninfluenza determinante nella ricchezza minerale della zona e di conseguenza nei frutti che su di essa vengono coltivati. Un vino la cui vinificazione avviene in acciaio e che viene lasciato affinare in bottiglia per pochi mesi prima della sua commercializzazione.

Langhe Arneis DOC “Blangé” 2020 – Ceretto

COD: INTE-000026
36,00 0,75 CL

Nato nel 1985, il “Blangè” fu tra le prime grandi scommesse di Bruno e Marcello Ceretto. Pensare ad un bianco, nel grande momento dei rossi, fu infatti un’intuizione geniale. Il primo appezzamento fu acquistato sulle colline di Vezza d’Alba, un luogo che con il passare del tempo si sarebbe rivelato ideale alla perfetta maturazione di questo raro vitigno autoctono.

Langhe Arneis DOC “Blangé” 2022 – Ceretto

COD: INTE-000027
36,00 0,75 CL

Nato nel 1985, il “Blangè” fu tra le prime grandi scommesse di Bruno e Marcello Ceretto. Pensare ad un bianco, nel grande momento dei rossi, fu infatti un’intuizione geniale. Il primo appezzamento fu acquistato sulle colline di Vezza d’Alba, un luogo che con il passare del tempo si sarebbe rivelato ideale alla perfetta maturazione di questo raro vitigno autoctono. Il Langhe Arneis DOC “Blangé” 2015 di Ceretto di è un bianco fruttato, naturalmente elegante.

Langhe Nebbiolo “No Name” 2019 – Giacomo Borgogno

COD: INTE-000534
55,00 0,75 CL

Il Nebbiolo “No Name” è un vino rosso strutturato, intenso ed elegante, nato nella zona di Barolo con maturazione di 36 mesi in grandi botti di rovere.

Il corredo aromatico è ricco e complesso, con sentori di fiori rossi, violette, erbe aromatiche e frutta rossa. Il sorso è lungo, sapido e fresco, dai tannini levigati.

Langhe Nebbiolo DOC Grappolo Intero “Ebbio” 2023 – Fontanafredda

COD: INTE-000602
36,00 0,75 CL

Rosso intenso e luminoso alla vista, al naso esprime fragranti sentori fruttati e floreali tipici del varietale. Note di rosa, geranio e viole sono i protagonisti del bouquet, seguiti da leggere note di frutta a polpa rossa.

In bocca colpisce per corpo generoso e struttura decisa, offrendo un sorso caldo e morbido, di piacevole persistenza.

Lazio Syrah IGP “Tellus” 2016 – Falesco

COD: INTE-000330
36,00 0,75 CL

È con l’obiettivo di ottenere un vino che potesse rappresentare al meglio la grande potenzialità del vigneto Lazio che la Falesco ha deciso di puntare sul syrah, varietà che ha dimostrato di esprimersi particolarmente bene proprio in questa zona della Penisola.

Il Lazio Syrah IGP “Tellus” di Falesco è un rosso fresco e profumato, la cui vinificazione avviene in acciaio e la cui maturazione avviene per pochi mesi in barrique di secondo passaggio.

Lettere della Penisola Sorrentina DOC 2023 – Ottouve

COD: INTE-000588
36,00 0.75 CL

Il Lettere della Penisola Sorrentina doc è un vino rosso vivace di lunga tradizione le cui uve vengono coltivate nel comune di Lettere in piccolissimi appezzamenti.

È prodotto con diversi vitigni autoctoni buona parte dei quali coltivati solo in questo territorio. Condivide con il Gragnano la stessa doc e gli stessi vitigni ma i vigneti si trovano più in alto e hanno una differente esposizione di quelli presenti a Gragnano e questi aspetti rendono questi vini diversi e per certi versi unici.

Maiatico DOC 2014 – Moio

COD: INTE-000248
45,00 0,75 CL

Il Falerno del Massico “MAIATICO” è ottenuto dalla vinificazione in purezza di una accurata selezione di uve Primitivo raccolte leggermente surmature e fermentate con lunga macerazione. Segue un affinamento di 12 mesi in barriques nuove di rovere francese. Ha un colore rosso intenso, odori di frutti di bosco, mora, pepe nero e verde. 

Al gusto è denso con tannini fusi ed un finale persistente di spezie e mandorle tostate.

Il MAIATICO si distingue per la struttura, per la sensazione di potenza che trasmette al momento della degustazione e per il ritorno aromatico che si conferisce un inconfondibile bouquet.

Maiatico DOC 2018 – Moio

COD: INTE-000249
40,00 0,75 CL

Il Falerno del Massico “MAIATICO” è ottenuto dalla vinificazione in purezza di una accurata selezione di uve Primitivo raccolte leggermente surmature e fermentate con lunga macerazione. Segue un affinamento di 12 mesi in barriques nuove di rovere francese. Ha un colore rosso intenso, odori di frutti di bosco, mora, pepe nero e verde. 

Al gusto è denso con tannini fusi ed un finale persistente di spezie e mandorle tostate.

Il MAIATICO si distingue per la struttura, per la sensazione di potenza che trasmette al momento della degustazione e per il ritorno aromatico che si conferisce un inconfondibile bouquet.

Mar Isa Bianco 2021 – Marisa Cuomo

COD: INTE-000536
34,00 0,75 CL

L’azienda Marisa Cuomo nasce nel 1980 e da allora è condotta da Andrea Ferraioli e Marisa Cuomo. L’azienda si estende lungo 10 ettari di territorio, esposti alla magica azione del sole e del mare della Costa amalfitana.

Da sempre, i proprietari scelgono di puntare sulla qualità dei prodotti per distinguersi nel panorama dell’enologia italiana con vini dal sapore unico e straordinario, cercando di rappresentare il magico territorio della costa di Furore.

Médoc Riserva 2018 – Thomas Barton

COD: INTE-000252
36,00 0,75 CL

Questo vino è  prodotto nella zona di provenienza del Bordeaux ovest della Francia, su un magnifico terroir che risente dell’aria proveniente dall’oceano e del microclima fluviale della Gironda.

Il vigneto è  coltivato con rigidi criteri di selezione, diradamento e riduzione della resa, questa linea di vini è dedicata al fondatore Thomas Barton, affinata in botti di rovere per conferire la classica ampiezza dei vini di Francia.

Monica di Sardegna DOC “Perdera” 2018 – Argiolas

COD: INTE-000293
34,00 0,75 CL

Il Monica vitigno storico della Sardegna, viene coltivato un pò in tutta l’isola ma non in grandi quantità.

Il Perdera coltivato nella Tenuta Sisini, è un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei tipici della Monica, al naso è vino intenso con sentori tipici di questo uvaggio.

Montefalco Sagrantino DOCG “La Custodia” 2018 – Terre de la Custodia

COD: INTE-000638
34,00 0,75 CL

Rosso rubino intenso con riflessi granato, ha profumi complessi e decisi con evidenti sentori di marmellata di prugne, rabarbaro, cacao amaro, spezie dolci e agrumi canditi; in bocca è molto persistente, un vino di grande corpo e struttura, caldo, con una trama tannica elegante.

Montepulciano d’Abruzzo DOC “Feuduccio” 2018 – Il Feuduccio

COD: INTE-000259
30,00 0,75 CL

Il Montepulciano d’Abruzzo Riserva della cantina Feuduccio in Abruzzo è un vino rosso dall’ottimo rapporto qualità-prezzo che ben si presta ad accopagnare pasti quotidiani a base di carne. Dopo un’attenta selezione delle uve si procede con la fermentazione in vasche d’acciaio ed un affinamento in botti di rovere francese di 12 mesi.

Il colore rosso rubino intenso riempie il calice mentre fragranti profumi di frutta a polpa rossa e fiori di campo incantano il naso. Il sorso è pulito, secco, sapido e dai tannini morbidi in chiusura.

Montepulciano d’Abruzzo DOC “Marina Cvetic” 2016 – Masciarelli

COD: INTE-000261
44,00 0,75 CL

Un grande classico contemporaneo, il nome di Marina Cvetic è entrato infatti da subito nei cuori di tutti gli appassionati grazie a vini di grande eleganza. Vini che parlano un linguaggio universale raccontando lAbruzzo più bello.

Il Montepulciano dAbruzzo DOC Marina Cvetic di Masciarelli, figlio di una fermentazione in acciaio e di una successiva maturazione in barrique di 12/18 mesi, si caratterizza per dettaglio e finezza, per equilibrio ed armonia. Un grande rosso italiano, naturalmente disteso e piacevolissimo, destinato a regalare grandi emozioni con il passare degli anni.

Montepulciano d’Abruzzo DOC “Marina Cvetic” 2019 – Masciarelli

COD: INTE-000528
44,00 0,75 CL

Un grande classico contemporaneo, il nome di Marina Cvetic è entrato infatti da subito nei cuori di tutti gli appassionati grazie a vini di grande eleganza. Vini che parlano un linguaggio universale raccontando lAbruzzo più bello.

Il Montepulciano dAbruzzo DOC Marina Cvetic Masciarelli, figlio di una fermentazione in acciaio e di una successiva maturazione in barrique di 12/18 mesi, si caratterizza per dettaglio e finezza, per equilibrio ed armonia. Un grande rosso italiano, naturalmente disteso e piacevolissimo, destinato a regalare grandi emozioni con il passare degli anni.

Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021 – Masciarelli

COD: INTE-000518
32,00 0,75 CL

La linea classica di Masciarelli, un Montepulciano dAbruzzo di grande equilibrio che si caratterizza per una grande aderenza varietale e che si esprime in tutta la sua intensità e freschezza.

Vinificato e lasciato maturare in vasche dacciaio è vino da gustare giovane, perfetto compagno della tavola.

Morellino di Scansano DOCG “Cala Forte” 2022 – Frescobaldi

COD: INTE-000553
32,00 0,75 CL

Cala Forte Morellino di Scansano DOCG, vino rosso italiano. In una delle zone più incontaminate della Toscana, nella parte costiera a sud della regione, nasce questo Morellino di Scansano, vino che esprime la potenza del clima mediterraneo.

Dal colore rubino e dai profumi intensi, ben si sposa con formaggi stagionati. Morellino di Scansano Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

Morellino di Scansano DOCG “Santa Maria” 2021 – Frescobaldi

COD: INTE-000270
32,00 0,75 CL

Giovane e dinamico, il Santa Maria Morellino di Scansano si presenta come un vino fresco, morbido e fruttato, ideale per ogni occasione. La provenienza delle uve è geograficamente localizzata nella Provincia di Grosseto nel cuore della Regione Toscana.

La vinificazione prevede una macerazione delle bucce nel mosto di almeno 11 giorni. Subito dopo viene completamente svolta la fermentazione malolattica dopo quella alcolica. L’affinamento avviene in acciaio e si sviluppa per 10 mesi consecutivi. Prima della commercializzazione riposa per ulteriori 2 mesi in bottiglia.

Morellino Di Scansano DOCG “Santa Maria” 2022 – Frescobaldi

COD: INTE-000512
32,00 0,75 CL

Il Morellino Santa Maria di Frescobaldi si presenta nel calice di un colore rosso rubino intenso. Al naso esprime profumi di ciliegia e frutta rossa sotto spirito cui si uniscono delicati sentori floreali e di spezie scure.

Al palato è caldo e armonico, sostenuto da una trama tannica sottile e da una freschezza gentile che aumenta la piacevolezza della beva.

Morellino di Scansano DOCG 2018 – Podere 414

COD: INTE-000267
38,00 0,75 CL

Nel calice ha un colore rosso rubino intenso. I profumi che attraversano il naso dopo l’apertura richiamano la frutta matura, con note di spezie e profumi legnosi, derivanti dall’affinamento, che si fanno largo dopo qualche minuto.

All’assaggio è rotondo, con un tannino ben levigato e con una spalla acida che si avverte al sorso.

Moscato Salento “Moscato 15” Passito – Erario

COD: INTE-000635
16,00 37,5 CL

Giallo ambrato lucente, al naso esprime un meraviglioso profilo olfattivo composto da note di albicocca e pesca, fichi secchi e miele e nel finale di erbe aromatiche. Profumi intensi ed ammalianti, solari e mediterranei, che aprono ad un assaggio immenso per complessità, perfetto nella fusione tra dolcezza, sapidità e morbidezza.

Lunghissimo, interminabile, struggente. Ottimo compagno su dolci di ricotta, pasticceria secca, copeta e frollini alle mandorle; buono l’accostamento a formaggi erborinati o di media stagionatura.

Nebbiolo “Sassella Valtellina Superiore” (37,5 CL) 2019 – Nino Negri

COD: INTE-000626
14,00 37,5 CL

Il Sassella di Nino Negri è un Valtellina Superiore intenso e strutturato, frutto di una viticoltura “eroica” che si realizza sui ripidi terrazzamenti nella zona più antica della denominazione. I profumi di frutti di bosco, gli accenti floreali, le note tostate e le lievi sfumature di erbe aromatiche compongono un bouquet molto tipico e territoriale.

Al palato regala un sorso complesso e piacevolmente fresco, avvolto in una decisa trama tannica

Nero D’Avola 2021 (37,5 CL) – Rapitala

COD: INTE-000412
14,00 37,5 CL

Il Nero d’Avola è un vino rosso siciliano morbido e fruttato, vinificato e affinato solo in acciaio. Il suo profilo aromatico evoca le ciliegie, i piccoli frutti rossi e le erbe aromatiche. Al palato è avvolgente, caldo, vellutato e succoso, dai tannini fini e dalla persistenza fruttata.

Nero d’Avola Riserva “Don Antonio” 2018 – Morgante

COD: INTE-000282
46,00 0,75 CL

“Don Antonio” è un Nero d’Avola Riserva siciliano dal carattere possente e deciso, maturato per 12 mesi in nuove barriques. Il naso rivela note fruttate e speziate con accenni di cioccolato e cannella.

Ha una struttura morbida e intensa, con una potente dose alcolica ben sostenuta da una lieve freschezza e un gradevole tannino.

Nero d’Avola Riserva “Don Antonio” 2020 – Morgante

COD: INTE-000527
46,00 0,75 CL

“Don Antonio” è un Nero d’Avola Riserva siciliano dal carattere possente e deciso, maturato per 12 mesi in nuove barriques.

Il naso rivela note fruttate e speziate con accenni di cioccolato e cannella. Ha una struttura morbida e intensa, con una potente dose alcolica ben sostenuta da una lieve freschezza e un gradevole tannino.

Paestum Aglianico DOP “Kleos” 2018 – Luigi Maffini

COD: INTE-000162
36,00 0,75 CL

Il Paestum Aglianico IGT Kleos firmato Maffini, dotato di buona struttura e di un profilo aromatico tipicamente mediterraneo, è rappresentativo del territorio natio e dello stile, ormai noto, del suo produttore. Affinato in barrique di rovere, è un rosso di chiaro valore.

Rosso rubino. Al naso si esprime con sentori balsamici e agrumati e note speziate. Al palato si rivela di buon corpo, succoso ed equilibrato; chiude pulito, carico di rimandi fruttati.

Paestum Aglianico IGP “Jungano” 2018 – San Salvatore

COD: INTE-000126
35,00 0,75 CL

Il Paestum Aglianico IGP “Jungano” dell’azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.

Maturato per 12 mesi in botti di rovere francese e, poi, affinato in bottiglia per altri 6, è un vino energico, concentrato e di chiaro vigore, in grado di regalare un sorso pienamente appagante.

Paestum Aglianico IGP “Jungano” 2019 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000127
35,00 0,75 CL

Il Paestum Aglianico IGP “Jungano” dell’azienda agricola San Salvatore nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.

Maturato per 12 mesi in botti di rovere francese e, poi, affinato in bottiglia per altri 6, è un vino energico, concentrato e di chiaro vigore, in grado di regalare un sorso pienamente appagante.

Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” 2019 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000058
40,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 6 mesi in acciaio, è un vino esuberante all’olfatto e fine e curato al palato, ideale per allietare le distensive cene estive.

Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” 2021 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000605
42,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Pian di Stio” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 6 mesi in acciaio, è un vino esuberante all’olfatto e fine e curato al palato, ideale per allietare le distensive cene estive.

Paestum Fiano IGP “Trentenare” 2022 – San Salvatore 1988

COD: INTE-000062
34,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Trentenare” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno.

Affinato per circa 8 mesi in acciaio, sulle proprie fecce fini, prima di essere imbottigliato, è un vino piacevolmente fragrante, energico al palato e di chiara attitudine gastronomica.

Paestum Fiano IGP “Trentenare” 2023 – San Salvatore

COD: INTE-000623
34,00 0,75 CL

Il Paestum Fiano IGP “Trentenare” dell’azienda agricola San Salvatore 1988 nasce da vigneti coltivati, in regime biologico, in provincia di Salerno. Affinato per circa 8 mesi in acciaio, sulle proprie fecce fini, prima di essere imbottigliato, è un vino piacevolmente fragrante, energico al palato e di chiara attitudine gastronomica.

Pallagrello Bianco IGT 2022 – Vestini Campagnano

COD: INTE-000101
32,00 0,75 CL

Pallagrello Bianco Vestini Campagnano, ha un colore giallo paglierino dai riflessi verdolini. Olfatto che offre toni di fiori di campo, mela fuji, piccola pera estiva, pizzichi minerali e note vegetali di tiglio e muschio bianco.

Palato ben espresso, calibrato tra calore, freschezza e guizzi di sapida mineralità. Vinificazione e maturazione in acciaio dove sosta per sei mesi.

Pfefferer Pink 2022 – Colterenzio

COD: INTE-000543
34,00 0,75 CL

Il “Pfefferer Pink” di Colterenzio è un vino rosato dal profilo fresco e agile, che racconta l’aria di montagna delle Dolomiti. Realizzato con una selezione di uve locali e vinificato esclusivamente in vasche di acciaio inox, si distingue al naso per i suoi profumi croccanti di fragolina, pesca e fiori freschi. Si beve bene e facilmente, perfetto all’ora dell’aperitivo o con stuzzichini.

Piedirosso “Per ‘e Palumm” 2017 – Agnanum

COD: INTE-000296
34,00 0,75 CL

Per’e Palumm Campi Flegrei di Agnanum è un vino rosso della Campania a base di uve Piedirosso. È un’espressione delicata del terroir Campi Flegrei, con aromi fruttati, speziati ed erboristici con note minerali. Il sorso è fresco, appetitoso e caratteristico.

Piedirosso Campi Flegrei DOC “Sette Vulcani” 2020 – Salvatore Martusciello

COD: INTE-000295
34,00 0,75 CL

Il piedirosso è una delle varietà più antiche della Campania e trova nei Campi Flegrei una delle sue migliori espressioni.

Qui è allevato a piede franco. Il piedirosso “Settevulcani” dei Campi Flegrei si caratterizza per i suoi profumi di piccoli frutti rossi, come mora e ciliegia.

Piedirosso Campi Flegrei DOP 2018 – Cantine Astroni

COD: INTE-000297
29,00 0,75 CL

Vino limpido e consistente dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso intenso, fine e complesso, presenta sentori fruttati (piccoli frutti rossi quali ribes e prugne), minerali e floreali (viola e geranio), nonché note tostate ed affumicate tipiche ed inconfondibili di tale vitigno.

Al gusto secco, con un tannino elegante, di grande freschezza e sapidità. Vino equilibrato e di corpo dalla buona persistenza e intensità.